VINO. È L’ELISIR
DI LUNGA VITA?
alla luce delle ultime scoperte mediche cerchiamo di far conoscere anche la nostra opinione.
Le ricerche più recenti ci informano che nel vino rosso ci sarebbe anche il piceatannolo a bloccare la produzione di grassi… ma altre “scoperte” ci dicono che non sarebbero le singole molecole a inibire i grassi ma sarebbe proprio tutta la bevanda nel suo complesso a influire sulla nostra salute.
Il vino: non una bevanda come un'altra ma un ingrediente costitutivo della vita sociale, un elemento emblematico della nostra cultura, una parte di gran rilievo nella storia economica e del costume.

Un prodotto presente nelle abitudini alimentari di grandissima parte del mondo e - per gli autentici appassionati - una vera e propria opera d'arte, da gustare, vivere e commentare.
Il vino è anche un'innegabile realtà economica: nella storia europea rappresentò una parte significativa del prestigio che il Mediterraneo poteva offrire nei suoi scambi.
Ma anche ai tempi d'oggi non si può ignorare l'importanza e il lustro che rappresenta per ogni Paese esportatore - ribadisco - oramai in tutto il Pianeta. Inutile citare l'immensa letteratura (sia settoriale, sia generica) che si è generata intorno al suo consumo. Il punto è che l'inebriante nettare della vite è parte integrante della nostra società. Da sempre.
Ma anche ai tempi d'oggi non si può ignorare l'importanza e il lustro che rappresenta per ogni Paese esportatore - ribadisco - oramai in tutto il Pianeta. Inutile citare l'immensa letteratura (sia settoriale, sia generica) che si è generata intorno al suo consumo. Il punto è che l'inebriante nettare della vite è parte integrante della nostra società. Da sempre.

Talvolta, un bicchiere di vino può essere la piccola gioia che conclude una giornata faticosa. Oppure un'occasione quando si vuole per un attimo abbandonare le rigidità della vita e dedicarsi a qualche istante di intimità con il proprio partner. Un componente fondamentale per apprezzare il sapore di una pietanza: carne, pesce o formaggi che siano. Un'essenza intorno alla quale costruire un lavoro di zelante ricerca e dedizione. In ogni caso, in comune a quanto citato, è un qualcosa che restituisce qualcosa d'altro che s'aggiunge e arricchisce. Per cui mi chiedo: il vino è un elisir?
Una pozione suggestionante dalle proprietà a dir poco magiche?
La mia indole incline al fantasticare
Una pozione suggestionante dalle proprietà a dir poco magiche?
La mia indole incline al fantasticare
Nessun commento:
Posta un commento