In quella via di Milano
dove è iniziata la sua carriera
Apre l'Accademia di Gualtiero. Un luogo per imparare.Un luogo per imparare
Si chiama Accademia ed è un luogo di studio, di apprendimento e di sperimentazione dove formare i cuochi e divulgare i principi di una sana alimentazione, dove la cucina e l’arte, in tutte le sue manifestazioni, dalla musica alla scultura, alla pittura, all’architettura, al teatro.

Doppia opportunità
In ambedue i casi, le lezioni seguono lo stile del maestro in cui teoria e pratica sono strettamente correlate, l’una dipendente dall’altra e viceversa. Come in una vera accademia, la spiegazione precede l’esecuzione del piatto, sempre sotto la guida del maestro. Le lezioni seguono un tema specifico, capace di fornire tanto il metodo che l’obiettivo che si vuole raggiungere.

Per chi è già cuoco ma anche per gourmet
Le Monografie per i cuochi, a cui si accede solo dopo aver presentato il proprio curriculum, si svolgono nell’arco di due giorni, dalle 9 alle 17. Ai partecipanti è richiesto un abbigliamento idoneo e la personale dotazione di coltelli. Ogni Monografia sarà proposta in due cicli di lezioni, a distanza di tempo l’uno dall’altro in modo da consentire la massima affluenza, che per ragioni di spazio e di efficacia è limitata, ogni volta, a diciotto allievi che riceveranno un attestato di partecipazione. Accanto a Gualtiero Marchesi saranno presenti altri docenti, scelti nel mondo dell’arte: pittori, scultori, musicisti, designer. Insieme al materiale didattico sarà permesso fotografare.
Il primo appuntamento, Riso e oro: il riso, è stato fissato per oggi e domani e verrà replicato il 19 e 20 gennaio 2015.
L’appuntamento successivo, Raviolo aperto: la pasta, si tiene il 10 e 11 novembre e il 26 e 27 gennaio. Seguono: Insalata di capesante, zenzero e pepe rosa: gli antipasti. Astice alla crema di peperoni dolci: pesci e crostacei. Costoletta di vitello a cubi: le carni
Il dripping: i piatti omaggio all’arte. Si concludere con la Composizione del menu
Il prezzo delle due giornate di lezione parte da 750 euro e diminuisce in funzione del numero delle Monografie a cui si desidera partecipare.
Open day con ingresso libero ma prenotazione obbligatoria
L’Accademia propone una serie di quattro lezioni riservate a chi vive per la buona cucina, a chi sa appassionarsi, informandosi e provando di persona. Quattro lezioni in cui affrontare e dominare altrettante grandi materie: il pesce, la carne, le verdure e il riso.
Gli allievi impareranno, stando direttamente ai fornelli e seguendo, passo dopo passo, le indicazioni per la buona riuscita del piatto. Le lezioni, in compagnia di Gualtiero Marchesi, si svolgono dalle 19 alle 22. Ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione e una copia del Codice Marchesi, il libro che riassume la filosofia del maestro della Nuova Cucina Italiana.
La prima lezione, dedicata al pesce si è tenuta il 22 ottobre e viene replicata il 20 novembre 2014.
La seconda, che ha per tema la carne, è fissata per il 23 ottobre replicata il 13 novembre 2014.
Le altre due lezioni riguardano le verdure e il riso.
Il costo di ogni lezione è di 190 euro mentre due lezioni costano 360 euro e l’intero ciclo di quattro lezioni, 680 euro.
Vinoecibo
Nessun commento:
Posta un commento