Basta scuse,
vai col fitness!
Alcuni motivi convincenti per iniziare a fare
esercizio fisico
Gli
antichi romani recitavano “Mens sana in corpore sano” e ormai tutti sappiamo
che fare movimento e mantenersi in forma ci aiuta in tanto modi, non solo a
bruciare calorie, ma anche a ridurre il rischio di sviluppare patologie
cardiovascolari, abbassa la pressione, influenza lo stato d’animo, favorendo
una condizione più rilassata e felice.... Insomma, le ragioni per dire addio a
una vita sedentaria sono tante, alcune anche sorprendenti e forse meno note.
Piuttosto che focalizzarsi sugli effetti benefici a lungo termine di un
programma di esercizio fisico, che può essere difficile da sostenere, puoi
focalizzarti sui benefici immediati. Infatti, dopo appena 25 minuti di attività
fisica il tuo umore migliorerà, ti sentirai meno stressato, avrai più energia e
sarai più motivato a tornare a fare esercizio fisico anche il giorno
successivo.
Secondo alcuni ricercatori, la dose corretta per il benessere
mentale è 150 minuti a settimana di moderata-intensa attività fisica o 75
minuti a settimana di forte-intensa attività fisica.


AUMENTA LA DENSITÀ OSSEA – Quando i muscoli
vengono messi in moto, tirano le ossa a cui sono attaccati. Questa tensione
facilita la produzione di tessuto osseo. Per aumentarne e mantenere la densità,
prevenedo l’osteoporosi, si consiglia di fare dell’esercizio aerobico come
trekking, tennis, ballo, aerobica, camminata a passo sostenuto o semplice
esercizio con l’elastico
MODIFICA IL DNA – L’esercizio
può essere considerato a pieno titolo una medicina e un mezzo per modificare il
nostro epigenoma per una salute migliore. Alcune attività – come pilates, qi
gong, tai chi e yoga – disinnescano cambiamenti nei geni determinati dallo
stress, riducendo i livelli d’infiammazione nell’organismo
RAFFORZA I RAPPORTI – Organizzarsi con
amici, parenti o col proprio partner per allenarsi con regolarità fa bene anche
alla comunicazione e ai rapporti: riuscirà a creare livelli di comunicazione
più approfonditi ed empatici e con il partner favorirà livelli di intimità di
cui si potrà beneficiare anche tra le lenzuola. È stato inoltre dimostrato che
può aiutare ad addormentarsi più velocemente e profondamente, ma anche a dare
un botto di energia, e ciò potrà avere ripercussioni positive nella vita
sessuale (può innalzare i livelli di arousal nelle donne e diminuire problemi
di erezione negli uomini)
ALLONTANA L’ALZHEIMER – Un’attività
fisica regolare può ridurre il rischio di Alzheimer e permette di ritardare il
declino cognitivo negli anziani, come testimonia uno studio dell’istituto di
ricerca neurologica della Rush University Medical Center. Muoversi allontana
nel tempo il rischio di demenza senile perché aumenta la concentrazione di uno
specifico fattore neuorotrofico, protegge i neuroni esistenti e favorisce la
nascita di nuove cellule cerebrali
AIUTA LE GINOCCHIA –
Fare esercizi aerobici a bassa intensità (come nuoto, ciclismo, jogging) è
senz’altro opportuno per mantenere sane le ginocchia. Basta non esagerare. Uno
studio su European Journal of Applied Physiology suggerisce che ad esempio
correre sul tapis roulant per circa mezz’ora abbassa i marker pro-infiammatori
ALLUNGA I TELOMERI – Un cambiamento
di stile di vita basato su un moderato esercizio fisico e un regime alimentare
equilibrato, può far allungare i telomeri, i “cappucci” protettivi del Dna, il
cui progressivo accorciamento è direttamente connesso alla senescenza cellulare
e a numerose patologie legate all’età. La scienza ha cercato di individuare se
potessero esserci dei meccanismi compensativi e li ha trovati per l’appunto
nell’attività motoria.
PANORAMA EDIT
Nessun commento:
Posta un commento