lunedì 8 novembre 2021

Esperienza da Mille e una ... botte. Ecco i wine resort più suggestivi d'Italia

 

Esperienza da Mille 

e una ... botte. 

Ecco i wine resort 

più suggestivi d'Italia

Un percorso lungo la Penisola negli hotel dove il vino è protagonista dell'esperienza di viaggio. Tra relax e scoperte, in camere e suite per tutti i gusti le esperienze si vivono in vigna, cantina e pure nella spa

di Clelia Torelli
myluxuryexperiences.it

Con l’arrivo della stagione autunnale e del foliage, quando cioè le foglie colorate degli alberi diventano le vere protagoniste con i loro colori che variano dal giallo, l’arancione, il rosso, il viola e il marrone, è il momento perfetto per regalarsi un soggiorno tra i filari. Per godersi così questo spettacolo della natura in terre che regalano ottimi vini, all’insegna del nettare degli dèi. Un'esperienza raffinata che cattura l'essenza stessa di una fuga rigenerante, in un viaggio alla ricerca di una vacanza green. Stiamo parlando di un turismo slow, legato al buon bere, da Grand Tour ottocentesco, trasformato oggi da vezzo elitario a scelta democratica, alla portata di tutti, alla scoperta del buon vino, soggiorno in splendidi wine resort, immersi nei vigneti, dove vivere a contatto con la natura, con i ritmi più lenti, tipici delle dimore di campagna. Un tempo erano cantine “dure&pure”, fatte per accogliere solo botti, bottiglie, tini. Oggi trasformate in splendidi resort, realtà di eccellenza nei territori più vocati, location di lusso che offrono ai loro ospiti relax a tutto tondo. Aprire la finestra e inebriarsi con lo sguardo e l’olfatto di vigneti che accarezzano la campagna, tra i colori ambrati e caldi dell’autunno non ha prezzo. 

Il Falconiere, fra degustazioni e relax 5 stelle c'è spazio anche per la vinoterapia 

Circondato da ulivi e vigneti secolari questo piccolo universo, sospeso nel tempo, sorge su una collina dei pressi di Cortona. Si tratta di una suggestiva residenza seicentesca, trasformata in un hotel a 5 stelle, sapientemente restaurata. Di proprietà della famiglia Baracchi fin dal 1860, rispecchia lo stile semplice e al tempo stesso raffinato delle antiche dimore toscane, con i suoi arredi d’epoca, gli affreschi alle pareti, i tessuti a telaio e i letti in ferro battuto. Il relais, che fa parte del circuito Relais & Châteaux, offre agli amanti dell’attività fisica escursioni in bici e attività in open air. Trentaquattro le camere, diverse tra loro, tra classiche, deluxe, junior suite e suite. Ricavato dall’antica limonaia, il ristorante stellato guidato da Silvia Baracchi. Per il relax c’è la Thesan Etruscan Spa, un luogo senza tempo, dove perdersi tra massaggi, trattamenti di bellezza, che seguono il naturale ciclo delle stagioni, con prodotti naturali toscani. Al suo interno bagno turco, sauna, doccia emozionale, vitality pool e piscina interna/esterna riscaldata, con cromoterapia. Tra i Rituales da provare la vinoterapia con prodotti della Cantina Baracchi: vino, vinacce e concentrato di mosto. Dentro il resort, infatti, trova posto la prima cantina, in Italia, a utilizzare vitigni autoctoni, il Sangiovese e il Trebbiano, per dare vita a spumanti metodo classico. A questo proposito si possono scegliere diversi tour con degustazioni nei vigneti, la cantina e la champagneria. È un hotel pet friendly che dà il benvenuto ai piccoli amici a quattro zampe con un kit speciale.

Il Falconiere - Loc. San Martino a Bocena, 370 Cortona (Ar) - Tel. 0575 612679 - www.ilfalconiere.it

Castel Monastero, in un ex convento occasioni 

gourmet nei ristoranti Contrada e La Cantina 

Nel cuore del Chianti, tra vigneti, colline di grano, foreste di castagni e lunghi filari di cipressi, sorge questo resort a cinque stelle, membro di The Leading Hotels of the World, in un piccolo borgo medievale risalente all’11° secolo. Con la sua aura mistica di ex convento, è l’ideale per ritrovare equilibrio tra corpo e mente. Tra queste mura millenarie si contano 74 camere e suite e Villa LavandaDue i ristoranti: il gourmet, Contrada dove ritrovare i sapori classici della cucina toscana, rivisitata in chiave moderna e La Cantina dislocato nelle suggestive cantine medioevali del castello, con alte volte e i muri in pietra a vista. All’interno di due tipici casali toscani, a pochi metri dal borgo storico, c’è la Spa Aquae Monasterii, dove scoprire gli straordinari trattamenti “Dimagrante”, “Detox” e “Anti Age”. All'interno, mille metri quadri con otto sale trattamenti, un percorso idroterapico che include sauna, hammam, docce emozionali con cromoterapia ed essenze naturali e una piscina con idromassaggi a effetto tonificante. E fiore all'occhiello, una vasca ad alta densità salina, all'olio di mare, studiata in esclusiva per la Spa di Castel Monastero dall’equipe medica della Thalasso del Forte, Spa del Forte Village. All'esterno tre piscine esterne a cascata, la cui “colonna sonora” amplifica il relax.

Castel Monastero - Loc. Monastero D'Ombrone, 19 Castelnuovo Berardenga (Si) - Tel. 0577 570001 - www.castelmonastero.com 

A Borgo San Felice un resort specializzato sulla produzione di vino: 28 etichette e 1,2 milioni di bottiglie l'anno 

L’hotel sorge a Castelnuovo Berardenga, a pochi passi da Siena, tra le alture del Chianti e il paesaggio delle crete senesi, tra i boschi e i vigneti che si estendono a perdita d’occhio. Il resort si trova all’interno di un borgo medioevale di 1.700 ettari, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Parte del Gruppo Allianz, San Felice, dopo un processo di rinnovamento del borgo e dell'azienda agricola, è oggi una realtà all'avanguardia, il cui focus rimane sulle vigne, suddivise in denominazioni per la produzione di Chianti Classico, Montalcino, e Bolgheri, con una produzione annua complessiva di 28 etichette per un totale di 1,2 milioni di bottiglie. A queste si affiancano la produzione di olio extravergine di oliva, grappa e vinsanto locale. Borgo San Felice, che fa parte del circuito Relais & Châteaux, consta di 29 camere e 31 suites, piscina, palestra campi da tennis e spa. Due i ristoranti, Poggio Rosso 1 stella Michelin e l’Osteria del Grigio, gestiti dall'executive chef Juan Camilo Quintero, in collaborazione con lo chef pluristellato Enrico Bartolini. A questi si aggiunge il Bar Archi all’Aperto con la terrazza esterna che si affaccia sulla piscina. A pochi passi dal borgo Villa Colonna e Villa Casanova a disposizione di chi cerca un soggiorno su misura a contatto con la tradizione e la natura.

Borgo San Felice - Loc. San Felice, Castelnuovo Berardenga (Si) - Tel. 0577 3964 - www.borgosanfelice.it

La Foresteria Planeta punto di partenza 

per un viaggio nella Sicilia del vino 

Wine resort a Menfi (Ag), immerso tra le vigne e circondato da un giardino mediterraneo, il Giardino degli Aromi, nel cuore della costa sud-occidentale della Sicilia. Inserito in un contesto culturale e naturalistico d’eccezione, tra il parco archeologico di Selinunte, la Valle dei Templi di Agrigento, il mare di Porto Palo e la Riserva Naturale del fiume Belice A pochi chilometri dalle cantine Ulmo da cui ha inizio la storia e il viaggio della famiglia del vino Planeta e Dispensa e dall’oliveto Capparrina. 14 le camere, tra junior suite, executive e dependance, con vista sui vigneti che digradano verso il mare o si affacciano sulla piscina a sfioro. All’interno c’è un ristorante che propone antiche ricette della tradizione famigliare. Presso la Coffee - Tea Room, si possono assaggiare e scoprire selezioni di prodotti artigianali del territorio, quali il caffè Morettino, storica azienda palermitana, i tè e tisane de La casa del tè di Raddusa o la cioccolata del produttore trapanese Isidoro Stellino. Da non perdere le Planeta Cooking Class: passeggiate di gusto guidate dallo chef Pumilia, dedicati a specifiche preparazioni, molte delle quali che si tramandano da generazioni. Dalla Cucina di Casa Planeta allo street food; dai lievitati, ai crudi, alla frittura fino alle erbe aromatiche del Giardino degli Aromi. Chi decide di soggiornare qui respira allo stesso tempo storia e cultura, mare e collina, accompagnato in un viaggio alla scoperta di questa parte della Sicilia.

La Foresteria Planeta - Contrada Passo di Gurra, Menfi (Ag) - Tel. 0925 1955460 - www.planetaestate.it

 

Castello di Spessa dove il vino si trasforma in spa 

Questo resort, in un castello medioevale, con la sua inconfondibile silhouette, svetta sulla cima di una piccola altura, nel cuore del Collio goriziano in Friuli, terra di grandi vini e antica storia. Immerso nel verde di un magnifico giardino all’italiana, circondato dalle vigne della tenuta a cui dà il nome. Il resort offre la possibilità di pernottare in quattro diverse strutture, ciascuna con un proprio stile ben definito. Nel castello si alloggia in camere e suite arredate con mobili del Settecento e dell’Ottocento italiano e mitteleuropeo. Ai piedi del maniero c’è La Tavernetta al Castello con dieci camere dall’atmosfera country chic. Invece, in un casale affacciato sul green e sulle vigne sono stati ricavati gli Appartamenti nelle vigne (riservati al Digital Detox), arredati con caldo stile rustico e dedicati soprattutto ai golfisti e alle famiglie. Infine, nel Casale in collina, il più appartato, ci sono una decina di stanze arredate in stile shabby chic. Tre i ristoranti: il gourmet La Tavernetta al Castello, guidato dallo chef Antonino Venica e la sua brigata. Il Gusto di Casanova - Bistrot del Castello, situato in una saletta affrescata all’interno del castello, propone una selezione di prodotti del territorio proposti in un'inedita veste contemporanea. All’Hosteria del Castello che si affaccia con il suo dehors direttamente sul campo da golf, è ideale per un pranzo veloce e stuzzicante a base di affettati e formaggi friulani, appetitosi primi piatti, carni del cortile, le erbe, squisiti e invitanti dessert, il tutto rigorosamente a km zero. Completa l’offerta del resort La Boatina, locanda con camere a 3 km dal Castello, con 5 stanze arredate in stile rustico friulano e La Saletta del Gusto, informale ristorantino con cucina di territorio. La Vinum spa, interamente dedicata alla vinoterapia, è stata ricavata nella zona delle antiche scuderie all'entrata del Castello. 2.000 mq, con piscine (interna con idromassaggio ed esterna riscaldata) ed idromassaggio circolare panoramico esterno con vista sui vigneti. Ultima chicca: il Teatro di Verzura, nel parco, che può accogliere fino a 500 spettatori. Si rifà alla tradizione dei Giardini all’italiana, con verdi gradinate erbose degradanti verso il palcoscenico ombreggiato delle fronde di una quercia centenaria.

Castello di Spessa - via Spessa 1, Capriva del Friuli (Go) - Tel. 0481 808124 - www.castellodispessa.it

Nessun commento:

Posta un commento