Crescono a doppia cifra le prenotazioni online ai ristoranti nell’estate 2025. Un’impennata che supera i livelli del 2024 e del 2023 e che arriva, sottolinea TheFork, autore del report, «nonostante l'attuale incertezza economica che influenza le abitudini di consumo degli italiani». Il dato più interessante riguarda i viaggiatori internazionali: da inizio luglio a oggi, il 16% delle prenotazioni è arrivato da loro, con una spesa media superiore di circa il 30% rispetto ai turisti italiani o ai residenti locali.

Accanto agli stranieri, il turismo interno ha confermato il proprio peso: le prenotazioni da parte di viaggiatori italiani hanno rappresentato il 19% del totale, in linea con il 2024, mentre quasi il 50% delle prenotazioni nazionali si concentra nei grandi centri urbani e turistici. Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli e Palermo restano le città trainanti, con una somma di richieste che continua a superare quella del resto del Paese.
Il report di TheFork mette in luce anche le preferenze gastronomiche degli utenti. Le cucine italiane e mediterranee restano in testa: quasi una prenotazione su due riguarda ristoranti che le propongono, confermando un legame saldo tra viaggiatori e cucina nazionale. Seguono le pizzerie, che rappresentano il 15% delle prenotazioni, e poi i ristoranti di pesce e quelli di cucina orientale, con la giapponese in prima fila.
Un altro elemento sottolineato dalla piattaforma riguarda la crescita degli utenti: l’aumento delle prenotazioni online è stato infatti «accompagnato da un boom di nuovi utenti sull’app», segnale di un’abitudine - giusta o sbagliata che sia - che si sta consolidando e che coinvolge sempre più persone, siano esse turisti o residenti, in Italia e all’estero.

Nessun commento:
Posta un commento