venerdì 8 agosto 2025

Ancora intossicazione da botulino

 

Ancora intossicazione 

da botulino: dopo Cosenza, 

un'altra morte a Cagliari

Un caso di intossicazione da botulino ha causato la morte di una donna a Cagliari dopo aver consumato salsa guacamole contaminata. L'episodio segue un caso simile a Cosenza, con diverse persone ricoverate [...]

    

Dopo il grave episodio di intossicazione da botulino che ha portato al decesso di un uomo di 52 anni a Cosenza, un'altra vittima è stata registrata in Sardegna. A Cagliari, una donna di 38 anni, Roberta Pitzalis, è deceduta a seguito di un'intossicazione causata dal consumo di salsa guacamole preparata con polpa di avocado contaminata. L'evento è avvenuto durante la Fiesta Latina, una manifestazione svoltasi a Monserrato, dove almeno otto persone hanno manifestato sintomi riconducibili all'intossicazione alimentare.

Intossicazione da botulino in Italia: nuovi casi a Cagliari e Cosenza

Purtroppo, due vittime negli ultimi giorni per casi di botulismoo

In risposta all'accaduto, la catena MetroItalia ha provveduto al ritiro precauzionale dal mercato della Polpa di Avocado a marchio Metro Chef, utilizzata nella preparazione della salsa guacamole incriminata.

Situazione clinica e indagini in corso dopo i casi di botulismo

La donna vittima dell'intossicazione era stata ricoverata presso l'ospedale Brotzu di Cagliari, successivamente trasferita al Businco, dove purtroppo è deceduta. Tra i casi più gravi registrati in Sardegna vi è anche quello di un bambino di 11 anni, attualmente ricoverato in terapia intensiva pediatrica al Gemelli di Roma. Le sue condizioni risultano stabili ma senza miglioramenti significativi; è prevista un'operazione per facilitare la respirazione dopo un lungo periodo di intubazione.

Intossicazione da botulino in Italia: nuovi casi a Cagliari e Cosenza

Il botulino nei cibi può essere davvero pericoloso

La Procura di Cagliari ha aperto un'inchiesta, iscrivendo nel registro degli indagati l'organizzatore della Fiesta Latina, tenutasi dal 22 al 25 luglio a Monserrato, per approfondire le cause e le responsabilità legate all'episodio.

Misure di sicurezza e reazioni istituzionali

In seguito all'accaduto, il sindaco di Monserrato, Tomaso Locci, ha deciso di annullare i festeggiamenti previsti per la ricorrenza di San Lorenzo, manifestando vicinanza alla famiglia della vittima. La decisione riflette la grave preoccupazione delle autorità locali per la salute pubblica, in particolare considerando la giovane età della donna deceduta.

Intossicazione da botulino in Italia: nuovi casi a Cagliari e Cosenza

Il batterio del botulino è potenzialmente letale

L'episodio ha acceso i riflettori sulla pericolosità del botulismo alimentare, soprattutto in contesti di street food e preparazioni a base di avocado, ingrediente molto utilizzato ma potenzialmente a rischio se non conservato correttamente.

Caso di Cosenza: intossicazione da cibo contaminato nel food truck

Parallelamente, a Cosenza si è registrato un caso di intossicazione da botulino dopo il consumo di un panino con salsiccia e broccoli acquistato da un food truck a Diamante. Luigi Di Sarno, 52 anni, è deceduto a seguito di un malore accusato durante il viaggio di ritorno in Campania. Otto altre persone, tra cui familiari, sono state ricoverate con sintomi quali annebbiamento della vista e vomito. L'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza ha avviato un'indagine epidemiologica, prelevando campioni alimentari dal food truck per identificare l'origine della contaminazione. Il siero anti-botulino è stato somministrato ai pazienti con sintomi più gravi, in una corsa contro il tempo per prevenire conseguenze fatali.

Sintomi dell'intossicazione da botulino: riconoscere i segnali per un intervento tempestivo

L'intossicazione da botulino si manifesta con sintomi caratteristici e progressivi, che includono annebbiamento e sdoppiamento della vista, dilatazione delle pupille, difficoltà a mantenere aperte le palpebre, difficoltà nell'articolazione della parola, difficoltà di deglutizione, secchezza della bocca e delle fauci, stipsi, ritenzione urinaria (in alcuni casi). 

TeamSystem

Nei casi più gravi si sviluppa una insufficienza respiratoria causata dal blocco della conduzione nervosa ai muscoli respiratori, condizione che può risultare fatale se non trattata tempestivamente.

Terapia e gestione clinica del botulismo

La sintomatologia del botulismo si presenta con una paralisi flaccida simmetrica e discendente, che interessa inizialmente la testa e si estende progressivamente agli arti. Nonostante la gravità della malattia, una diagnosi precoce consente la guarigione, sebbene il decorso possa richiedere settimane o mesi. Il trattamento include supporto ventilatorio, fino a ventilazione assistita in terapia intensiva, decontaminazione intestinale con carbone attivo e somministrazione tempestiva di siero iperimmune antitossina botulinica. Il siero, distribuito dal Ministero della Salute tramite la rete nazionale antidoti, deve essere somministrato al più presto senza attendere i risultati diagnostici di laboratorio, e sempre in ambiente ospedaliero controllato.

Nessun commento:

Posta un commento