Silb-Fipe, il Sindacato italiano dei locali da ballo, lancia un forte allarme in vista del 31 ottobre, segnalando una crescita esponenziale di eventi e feste abusive che si svolgono in tutto il Paese, spesso fuori da ogni controllo. «Halloween è diventata la vetrina dell’illegalità - denuncia Maurizio Pasca, presidente del Silb-Fipe. In tutto il Paese si moltiplicano feste organizzate in capannoni, esercizi non autorizzati o spazi improvvisati, senza licenze, senza personale formato e senza alcun rispetto delle norme di sicurezza. È una situazione inaccettabile che mette a rischio i giovani e penalizza chi lavora nella legalità».
Un problema strutturale per il settore
Pasca evidenzia come la notte di Halloween rappresenti una cartina di tornasole del problema strutturale che da tempo affligge il comparto dell’intrattenimento notturno: abusivismo diffuso e mancanza di controlli efficaci. «Mentre i locali autorizzati investono in sicurezza, in personale qualificato, in impianti a norma e pagano tasse e contributi, altri continuano ad agire indisturbati, lucrando sull’illegalità e mettendo in pericolo la sicurezza dei partecipanti».
Il caso delle “cene con spettacolo”
Tra i fenomeni più preoccupanti segnalati dal sindacato c’è quello delle cosiddette “cene con spettacolo”, che nella notte di Halloween si trasformano in feste danzanti non autorizzate, spesso con la presenza di centinaia di persone e assenza di misure di sicurezza. «Si tratta di un fenomeno pericoloso - aggiunge Pasca - che mina le basi della concorrenza leale e mette a repentaglio l’incolumità dei cittadini. Serve una risposta ferma, coordinata e immediata da parte delle autorità».

Richiesta di controlli e collaborazione con le istituzioni
Silb-Fipe rinnova il proprio impegno al fianco delle istituzioni nel contrasto all’abusivismo, offrendo supporto e formazione a chi intende regolarizzare la propria attività. Al tempo stesso chiede più controlli, sanzioni esemplari e una chiara presa di posizione politica contro chi opera fuori dalle regole. «La notte di Halloween non può trasformarsi in un far west di feste abusive - conclude Pasca -. È il momento di dire basta a chi gioca con la sicurezza delle persone e mette in ginocchio gli imprenditori onesti. Difendere la legalità significa difendere il lavoro, la sicurezza e la credibilità dell’intero comparto dell’intrattenimento notturno».
 

Nessun commento:
Posta un commento