domenica 10 agosto 2025

Il Garda “spegne” la musica: divieti e chiusure...

 

Il Garda “spegne” 

la musica: divieti 

e chiusure rischiano 

di far scappare i giovani

Sul lago di Garda l'estate 2025 si fa silenziosa: dopo mezzanotte stop alla musica, discoteche storiche chiuse e un turismo serale sempre più in crisi. Ristoratori e associazioni chiedono più equilibrio: «Così rischiamo di allontanare i giovani e di spegnere l'identità del nostro territorio». Il punto

Ibiza? No, grazie: il Garda “spegne” la musica. Ma i giovani rischiano di scappare

Estate al silenziatore, dal mare ai laghi. «Vietato farsi trascinare dalla musicavietati gli intrattenimenti musicali dopo la mezzanottevietati balli e danze..». Di divieto in divietole notti ferragostane rischiano di essere riservate solo ai turisti “anta”. In particolare, il più grande lago italiano deve fare i conti con la chiusura di alcuni locali storiciregolamenti sempre più restrittivi e stop imposti dalla Questura per irregolarità varie.

TeamSystem

Divieti, permessi e festival: così cambia l'estate 2025 sul Garda

«C una generale tendenza sulle due principali sponde - ha detto Andrea Maggioni, coordinatore Confesercenti lago di Garda - a chiuderelimitaresenza tener conto del fatto che essere meta turistica significa offrire anche un po' di divertimento. Non possiamo diventare attrazione vacanziera per un solo target medio-alto. Serve invece un cambio di passo, adottando regolamenti flessibili nel rispetto dei residenti, senza demonizzare un'intera categoria».

Il Garda “spegne” la musica: divieti e chiusure rischiano di far scappare i giovani

Su entrambe le sponde del Garda c'è la tendenza di chiudere le discoteche e limitare il divertimento

Dal Municipio della Magnifica Patria smorzano le polemiche: «Non c'è nessuna ordinanza o divieto particolare - dicono gli amministratori locali - applichiamo solo una norma nazionale in vigore dal 2012A Salò chi vuole far musica, che sia un bar o un ristorante, può farlobasta che presenti un'apposita richiesta (Scia) ai nostri uffici. Anche l'altra sera, sul lungolago, si sentivano le note di una band al piano bar».

E nella Patria dell'inventore del violino, Gasparo da Salò, si conclude proprio nel fine settimana la 66esima edizione dell'Estate musicale del Garda, con concerti di musica classica di alto livello. «Il nostro Festival Violinistico Internazionale - rimarca il sindaco Francesco Cagnini - ha fatto registrare il sold out in tutte le date, a dimostrazione dell'amore dei turisti italiani e stranieri per la musica di qualità». Sulla sponda veronese “altra musica” e giro di vite, fra MalcesineBardolino e Torri del Benaco: «Tutti a casa dopo la mezzanotte e stop ai “buttadentro” e al volantinaggio selvaggio».

Ibiza? No, grazie. Ma così il Garda rischia di spegnere la vita notturna

Certo è che fra overtourismdivieti controversi - altri altrettanto bizzarri, alcuni auspicabili per tutelare il diritto al riposo dei residenti, la sicurezza urbana, l'igiene e il decoro degli spazi pubblici - e altri menoper molti si tratta di un nuovo tentativo per: «Spegnere la vita notturnaun peccato perché anche quello di sera è turismocon il rischio di far scappare i giovani». Insomma, il lago di Garda resta una delle mete più amate d'Italia, ma rischia di diventare una cartolina da guardare in silenzio. Niente balli, niente musica, niente notte. IbizaNograzieMa ai giovani, però, chi ci pensa?


Nessun commento:

Posta un commento