venerdì 29 agosto 2025

La Grande Festa del Vino compie 18 anni

 

La Grande Festa 

del Vino compie 18 anni e diventa sempre più internazionale

La Grande Festa del Vino 2025 torna il 27 e 28 settembre nella splendida Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Ve) con la sua 18ª edizione. Oltre 8.000 bottiglie e 400 etichette di pregio, Master Class guidate da esperti, punti ristoro e Wine Shop per un evento enogastronomico di livello internazionale.

La Grande Festa del Vino compie 18 anni e diventa sempre più internazionale

LGrande Festa del Vino 2025 celebra la sua 18ª edizione sabato 27 e domenica 28 settembre presso la suggestiva Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Ve). L’evento rappresenta uno degli appuntamenti più attesi nel panorama enologico italiano, offrendo un’esperienza di degustazione unica grazie alla presenza di 132 produttori provenienti da 26 Paesi e oltre 8.000 bottiglie di pregio pronte per essere scoperte.

La Grande Festa del Vino compie 18 anni e diventa sempre più internazionale

Più di 8000 vini saranno presenti alla Grande Festa del Vino a fine settembre

 «Siamo diventati maggiorenni - dice l'organizzatore Vanni Berna - ed è già un bel risultato. La nostra ormai è una kermesse di livello internazionale, ogni anno apriamo a una nuova nazione e quest'anno è il turno dell'Albania. A breve lì visiterò 7 cantine e ne selezionerò una che sarà presente alla festa. Presenti poi, ovviamente, vini da ogni regione d'Italia».

La Grande Festa del Vino compie 18 anni e diventa sempre più internazionale

Vanni Berna, ideatore e organizzatore de La Grande Festa del Vino

«L'obiettivo che ci ha mandato avanti in tutte queste edizioni è sempre lo stesso: avvicinare il grande pubblico al vino di qualità, con un incontro diretto tra prodotti, produttori e appassionati, che coinvolga anche media, e che generi turismo e valore per il territorio locale». 

Un viaggio tra terroir e vini iconici

Gli amanti del vino potranno scegliere tra 400 etichette di altissimo livello, dai grandi rossi italiani ai bianchi aromatici, fino a selezioni rare e di grande prestigio internazionale. Tra le proposte più esclusive spiccano Champagne Cristal 2016 - Louis RoedererDom Pérignon Vintage 2013Bolgheri Doc Sassicaia 2022 - Tenuta San GuidoBarbaresco DocG 2020 - GajaAmarone della Valpolicella Docg Monte Lodoletta 2017 - Romano Dal Forno e Riserva 2011 - QuintarelliChâteau d’Yquem 2021 e San Leonardo Porto Very Old Tawny 60 Anos. Inoltre, una selezione di Tokaji Aszù 5 & 6 Puttonyos condurrà i visitatori alla scoperta dei terroir più rinomati d’Europa.

La Grande Festa del Vino compie 18 anni e diventa sempre più internazionale

Vini d'eccellenza da tutto il mondo a Villa Farsetti

«In questa edizione - continua Vanni Berna - presenteremo alcune eccellenze autentiche. Abbiamo un produttore austriaco i cui vigneti sono all'interno di una riserva naturale, piccoli appezzamenti da tre filari alla volta, che produce solo 500 bottiglie all'anno, vini pregiatissimi e particolari, muffati, delle vere e proprie chicche. Avremo comunque diversi produttori dall'estero, da ogni parte d'Europa, mentre per l'extra Ue saranno presenti dei distributori o importatori. Per esempio, dalla Georgia arriveranno diversi vini che saranno presentati da un georgiano che vive a Roma».

Eccellenze però anche italiche tra le novità più interessanti dell'edizione 2025: «Abbiamo una cantina dell'Oltrepò pavese che porterà in anteprima un suo metodo classico maturato sui lieviti 240 mesi, la Enoemme». 

Degustazioni e Wine Card: come partecipare

L’ingresso alla manifestazione è gratuito, mentre per accedere alle degustazioni è necessario acquistare una Wine Card, disponibile in diverse formule:

3 degustazioni: € 15,00 (promo online fino al 25/09), € 18,00 in loco, (degustazione 3 calici di vino a scelta dal catalogo espositore (non valido per degustazioni vini ad ore)
8 degustazioni: € 30,00 (promo online), € 35,00 in loco (degustazione 8 calici di vino a scelta dal catalogo espositore (non valido per degustazioni vini ad ore)
Degustazioni illimitate 1 giorno: da € 50,00 a € 60,00
Degustazioni illimitate 2 giorni: da € 75,00 a € 85,00
Degustazioni ad ore: dedicate ai vini di pregio come Cristal, Dom Pérignon, Sassicaia, Gaja, Quintarelli, Château d’Yquem e Porto Very Old Tawny 60 Anos.

In particolare, questo il programma delle degustazioni ad ore, in programma sabato 27 settembre, delle esperienze accompagnate con vini leggendari:

• 12:00 - Champagne Cristal 2016 - Louis Roederer (€ 7,00)
• 13:00 - Champagne Dom Pérignon Vintage 2013 (€ 7,00)
• 14:00 - Bolgheri Doc Sassicaia 2022 (€ 9,00)
• 15:00 - Barbaresco DocG 2020 - Gaja (€ 9,00)
• 16:00 - Amarone Monte Lodoletta 2017 - Romano dal Forno (€ 10,00)
• 17:00 - Amarone Riserva 2011 - Quintarelli (€ 15,00)
• 18:00 - Château d’Yquem 2021 (€ 14,00)
• 19:00 - San Leonardo Porto 60 Anos (€ 25,00)

«Le degustazioni a ore sono molto particolari, solitamente chi partecipa ne acquista 3 o 4 diverse - continua Vanni Berna - sono riservate a un massimo di 40 persone. Un sommelier presenta il vino della maison con un breve filmato e poi avviene una spiegazione di tutte le sue caratteristiche con un esperto, prima di passare alla vera e propria degustazione. Un'esperienza decisamente più completa per chi è appassionato di un singolo vino».

Ogni Wine Card include calice professionale, tracolla porta-calice, catalogo digitale e accesso alle aree di degustazione della villa. In esclusiva per gli utenti di Italia a Tavola uno sconto speciale del 30% su qualsiasi Wine Card utilizzando il codice IAT25.

La Grande Festa del Vino compie 18 anni e diventa sempre più internazionale

Le degustazioni sono accompagnate da spiegazioni di tutti i segreti di un particolare vino

Master Class con esperti internazionali

Durante la due giorni sono previste tre Master Class esclusive, dedicate ad approfondire le caratteristiche di grandi vini e Champagne:

  • Sabato 27 settembre, ore 13:30: Champagne - Sorsi di Piacere
  • Sabato 27 settembre, ore 16:00: Vini Kosher
  • Domenica 28 settembre, ore 13:30: I grandi vini rossi del mondo

Gli incontri, della durata di un'ora e mezza circa, saranno guidati da professionisti di livello internazionale e sono riservati ai partecipanti con prenotazione anticipata. Dei superbi vini che verranno analizzati si parlerà di storia, metodo di lavorazione, terroir, filosofia del produttore e caratteristiche organolettiche.

La Grande Festa del Vino compie 18 anni e diventa sempre più internazionale

Durante Masterclass e degustazioni ad ore il pubblico può conoscere in modo molto più approfondito un vino

Villa Farsetti: una location d'eccellenza per il vino

La manifestazione si sviluppa all’interno della prestigiosa Villa Farsetti, storica dimora veneta che per l’occasione ospiterà le aree di degustazione suddivise tra piano terra, primo piano e Sala Teatro.

  • Piano terra: vini italiani dal Veneto, Trentino-Alto Adige, Piemonte e Lazio, oltre a proposte food.
  • Primo piano: vini del Friuli Venezia Giulia e Lombardia, distilleria e Master Class.
  • Sala Teatro: vini internazionali e le degustazioni “ad ore” delle etichette più pregiate.

La Grande Festa del Vino compie 18 anni e diventa sempre più internazionale

Eccellenze gastronomiche accompagneranno le degustazioni di vino

I numeri dell'edizione 2025

  • Più di 8.000 bottiglie pronte a svelare i loro segreti
  • 400 etichette di vini pronte a deliziare i tuoi sensi
  • 132 espositori da 26 PAESI DEL MONDO, un abbraccio globale di cultura e passione
  • 118 espositori - VINO, cuori e anime dedicati alla creazione di autentici capolavori
  • 1 espositore - DISTILLERIA, dove l’arte dell’elaborazione incontra il palato curioso
  • 10 espositori - FOOD, un mondo di prelibatezze pronte a completare il tuo viaggio sensoriale
  • 3 espositori - FUORI DALLA TAVOLA, soluzioni creative per l’enogastronomia moderna
  • 3 Punti Ristoro

Un’esperienza enogastronomica completa

Oltre al vino, saranno presenti 10 espositori food con specialità dolci e salate, 3 punti ristoro esterni e un Wine Shop dedicato, dove acquistare bottiglie e prodotti gastronomici a prezzi promozionali. L’evento diventa così una vera e propria festa per il palato, capace di unire l’eccellenza vinicola a sapori unici.

Il Galà dei Dogi e la premiazione ufficiale

Per chi desidera vivere un’esperienza esclusiva, sabato 27 settembre si terrà il Galà dei Dogi presso La Capinera Hotel Restaurant di Pianiga (VE). Una cena raffinata con i produttori presenti alla manifestazione, che anticiperà la cerimonia di premiazione delle aziende vincitrici del concorso enologico Venice International Wine Trophy by Il Vino Per Tutti, dedicato ai vini che hanno ottenuto oltre 90/100 punti.

La Grande Festa del Vino compie 18 anni e diventa sempre più internazionale

La Grande Festa del Vino vedrà svolgersi anche nel 2025 il Galà dei Dogi

Orari, servizi e informazioni utili

La Grande Festa del Vino 2025 si svolgerà dalle 10:00 alle 20:00, con ultimo servizio mescita alle 19:30. L’evento si terrà anche in caso di pioggia. È possibile prenotare la Wine Card e le Master Class direttamente online, con prezzi ridotti fino al 25 settembre.

Perché visitare la Grande Festa del Vino 2025

L’edizione 2025 promette di essere una delle più ricche di sempre, grazie alla varietà di etichette presenti, al livello delle degustazioni e alla qualità dell’offerta gastronomica. Un appuntamento che unisce le migliori cantine italiane e internazionali, offrendo ai visitatori l’opportunità di conoscere produttori, scoprire nuovi vini e vivere un’esperienza sensoriale di alto livello in una location storica di grande fascino.

La Grande Festa del Vino compie 18 anni e diventa sempre più internazionale

Vanni Berna e gli organizzatori vogliono ulteriormente allargare la kermesse

Una manifestazione che non smette mai di evolversi, tanto che si guarda già anche alle prossime edizioni: «Mi piacerebbe ingrandire ulteriormente la Festa - conclude Vanni Berna - allargare ulteriormente il numero delle nazioni partecipanti, e magari portare l'evento su tre giorni, di cui uno da dedicare solo agli operatori professionali. Vogliamo dedicare una giornata agli incontri tra buyer e produttori». 

L'elenco completo degli espositori

Vino - Italia

Veneto

  • Buffon Giorgio - San Fior (Tv)
  • Colvendrà - Refrontolo (Tv)
  • Vini Marocchessa - Mogliano Veneto (Tv)
  • Ornella Bellia - Portogruaro (Ve)
  • Tolomei - Torreglia (Pd)
  • Bastianello - Gambellara (Vi)
  • Tenuta Castello di Rubaro - Nanto (Vi)
  • Dal Forno Romano - Cellore d’Illasi (Vr)
  • Federico II - Verona (Vr)
  • Roncolato - Soave (Vr)
  • Quintarelli Giuseppe - Negrar di Valpolicella (Vr)
  • Tamburino Sardo - Sommacampagna (Vr)
  • Valentina Cubi - Fumane (Vr)

Lombardia

  • Brunello - Pozzolengo (Bs)
  • Enoemme - Castel San Giovanni (Pc)
  • Consorzio Tutela Valcalepio - San Paolo d’Argon (Bg) presenti con 6 cantine associate
  • Cantina Sociale Bergamasca - San Paolo D’Argon (Bg)

Trentino-Alto Adige

  • Cantina Kaltern - Caldaro sulla Strada del Vino (Bz)

Piemonte

  • Gaja - Barbaresco (Cn)
  • Marchisio Family - Castellinaldo d’Alba (Cn)
  • Mascarello Michele e Figli - La Morra (Cn)
  • Montaribaldi - Barbaresco (Cn)
  • Ivaldi Dario - Monferrato (At)
  • Boggero - Vaglio Serra (At)

Valle D’Aosta

  • Chateau Feuillet - Saint Pierre (Ao)

Emilia Romagna

  • Selengiovese - Ravenna (Ra)
  • Tenuta Maddalena - Volta Mantovana (Mn)
  • Trerè - Faenza (Ra)

Abruzzo

  • Bastianelli - San Rustico (Fm)

Marche

  • Colleluce - Serrapetrona (Mc)
  • Mazzola - Senigallia (An)

Toscana

  • Tenuta San Guido - Bolgheri (Li)
  • Casina di Cornia - Castellina in Chianti (Si)
  • Fattoria dei Barbi - Montalcino (Si)
  • Mocali - Montalcino (Si)
  • Tenute Silvio Nardi - Montalcino (Si)
  • Tenuta di Gracciano della Seta - Montepulciano (Si)
  • Suberli - Magliano (Gr)
  • Tenuta la Pineta - Castiglion Fibocchi (Ar)

Umbria

  • Benedetti & Grigi - Montefalco (Pg) 

Lazio

  • Castel De Paolis - Grottaferrata (Rm)
  • Proietti - Olevano Romano (Rm)
  • Rossi di Medelana - Frascati (Rm)
  • Tenuta Cervelli - Broccostella (Fr)

Molise

  • Tenute Martarosa - Nuova Cliternia (Cb)

Campania

  • Antica Hirpinia - Taurasi (Av)
  • Cantine Antonio Caggiano - Taurasi (Av)
  • Tenuta Sarno 1860 - Avellino (Av)

Basilicata

  • D’Angelo - Rionero in Vulture (Pz)

Puglia

  • Casa Vinicola Coppi - Turi (Ba)

Calabria

  • Cantine Vincenzo Ippolito 1845 - Cirò Marina (Kr)

Sardegna

  • Murales - Olbia (Ot)
  • Jankara - Olbia (Ot)

Sicilia

  • Barone di Serramarocco - Fulgatore (Tp)

Vino - dall'Ue

Francia

  • Champagne Arnaud De Cheurlin - Celles-sur-Ource
  • Champagne Bernard Robert - Voigny
  • Champagne Dom Perignon - Èpernay
  • Champagne Henry de Vaugenc
  • Champagne Louis Roederer (con Champagne Cristal) - Reims Cedex
  • Champagne Roger-Constant LEMAIRE - Villers sous Châtillon
  • Château d’Yquem - Sauternes
  • Château Grand Renard - Saint-Ciers-sur-Gironde
  • Château Haut Philippon - Bordeaux
  • Château Pigoudet - Coteaux Aix en Provenza
  • Domaine Dhommé - Chalonnes-sur-Loire
  • Domaine Alain Aubert - Bordeaux
  • Jean Durup Père Et Fils - Chateau De Maligny - Chablis
  • Jean Paul Mauler - Mittelwihr - Alsace

Austria

  • Gangl Wines - Illmitz

Croazia

  • Badel 1862 - Dalmatinska Zagora

Grecia

  • Gaia - Koutsi - Nemea - Peloponneso

Slovenia

  • Dobuje - Dobrovo v Brdih - Goriška Brda
  • Mavric Danilo Wines - Dobrovo v Brdih - Goriška Brda

Ungheria

  • Chateau Pajzos - Sárospatak

Moldavia

  • Vinaria Salcuta - Salcuta

Portogallo

  • Quinta Do Mourão - Cambres - Lamego

Spagna

  • La Mundial - Barcellona
  • Raimat - Lleida

Germania

  • DRK-Sozialwerk - Bernkastel Kues
  • Gut Avelsbach - Trier
  • Rebenhof - Ürzig
  • St. Nikolaus-Hospital - Bernkastel-Kues

Romania

  • Lechburg - Transilvania

Vino - dal resto del mondo

Armenia

  • Zorah - Rind - Vayots Dzor

Argentina

  • Bodega Norton - Mendoza

Australia

  • Barramundi Wines - Murray Darling

Brasile

  • Aurora Winery - Bento Gonçalves

Cile

  • Ventisquero - Colchagua Valley

Georgia

  • Akureli - Akuria nella regione del Kakheti
  • Marbano - Bolnisi
  • Kardanakhi 1888 - kardanakhi nella regione del Kakheti
  • Two Sommeliers - Akhmeta della regione di Kakheti
  • Villa Mosavali - Akhalubani

Israele

  • Recanati - Elyakhin

Libano

  • Domaine Des Tourelles - Chtaura - Bekaa Valley

Messico

  • L.A. Cetto - Hidalgo

Nuova Zelanda

  • Mount Riley - Marlborough
  • Rapaura Springs - Marlborough

Uruguay

  • Gimenez Mendez - Canelones

Perù

  • Intipalka Valle del Sol - El Valle de Ica

Stati Uniti d’America

  • Crane Lake - San Joaquin Valley- California

Sudafrica

  • Spier - Stellenbosch

Distilleria

Friuli Venezia Giulia

  • Giacomo Ceschia - Nimis (Ud)

Food

Veneto

  • Dilettamisu - Vicenza (Vi)
  • Loison - Costabissara (Vi)

Liguria

  • Le delizie del cupin - Camporosso (Im)

Friuli Venezia Giulia

  • Invasi dal Gusto - Brugnera (Pn)

Emilia Romagna

  • La Rinascita - Budrio (Bo)

Toscana

  • Brandi Egisto - San Quirico d’Orcia (Si)

Marche

  • Tartufi Tofani - Acqualagna (Pu)

Campania

  • Caseificio Moz Art - Battipaglia (Sa)

Calabria

  • Nero di Calabria - Paterno Calabro (Cs)

Sicilia 

  • Sicilia in Bocca - Paternò (Ct)

Fuori dalla tavola

Veneto

  • Brevetti Waf - Creazzo (Vi)
  • Serafin - Oderzo (Tv)

Campania

  • Divinamente Lab - Agropoli (Sa)

Punti ristoro presenti nel parco della villa

  • Il Crudo Itinerante - Udine
  • Pizza Pig - Roma
  • Wine Bar Caffè Centrale - Salzano (Ve)

Nessun commento:

Posta un commento