PROVERBIO (O DETTO)
DEL 21 OTTOBRElunedì 20 ottobre 2025
Il rum conquista la mixology
Non solo dopopasto:
il rum conquista
la mixology
e i ristoranti stellati
Il rum vive una nuova stagione: da distillato da dopopasto diventa protagonista di mixology, ristorazione e pairing gastronomici .Cresce la fascia premium, legata al terroir e alla qualità, mentre bartender e chef lo valorizzano in cocktail e percorsi degustativi. Sfide restano nella percezione dei giovani e nei consumi tradizionali, ma storytelling e cultura possono rilanciarlo
False recensioni, obbligo della frequentazione del locale
False recensioni, arriva l’obbligo di provare la frequentazione del locale
La Commissione Industria del Senato approva emendamenti al ddl Pmi contro le false recensioni online dei locali, introducendo il dovere di dimostrare, con scontrini e ricevute, di aver realmente fruito del servizio. Stop all’acquisto di commenti, vigilanza all’Antitrust e norme per garantire trasparenza, tutela dei consumatori e concorrenza leale nel digitale.
Acqua frizzante o naturale? Purché di lusso
Acqua frizzante
o naturale?
Purché di lusso
Tra status symbol, piacere raffinato e ostentazione: come il mercato delle acque di lusso si sta scavando la propria nicchia in Italia tra ristoranti stellati e privati esigenti. Abbiamo ascoltato l'esperienza di Giacomo Giancarlo, Ceo e fondatore dell'azienda Acquedilusso.it
Bar italiani, un decennio nero: oltre 21mila chiusure
Bar italiani, un decennio nero: oltre 21mila chiusure. Il futuro è da ripensare
Negli ultimi dieci anni il bar italiano ha perso oltre 21mila insegne e oggi, come riporta la Fipe, la metà delle nuove aperture non arriva a festeggiare i cinque anni. Numeri che raccontano una crisi silenziosa ma profonda, fatta di costi in crescita e ricavi che non tengono il passo. Serve ripensare un nuovo modello
Dal bar al TikTok: il caffè diventa il nuovo vino
Dal bar al TikTok: il caffè diventa il nuovo vino degli italiani
Il caffè cambia volto: consumi domestici in crescita, giovani che preferiscono drink e specialty a basso impatto ambientale, packaging innovativi e il sogno Unesco. Un rito che da semplice espresso diventa cultura, esperienza e identità italiana nel mondo. Per la Giornata Internazionale del Caffè l'intervista ad Antonello Carrossa (Diemme Caffè) indaga sulle ultime tendenze del settore
domenica 19 ottobre 2025
PROVERBIO (O DETTO) ED SMS IN RIMA DEL 20 OTTOBRE
Gin Tonic Day
Gin Tonic Day: il fascino senza tempo di un drink classico che unisce mondi
Nato come rimedio nelle colonie britanniche, il gin tonic ha attraversato secoli e mode trasformandosi in un simbolo di eleganza e socialità, capace di fondere tradizioni, luoghi e stili di vita diversi. Oggi è un classico che continua a evolvere, specchio dei gusti contemporanei e della cultura del bere consapevole
Val Gardena, tassa soggiorno raddoppiata nel 2031
Val Gardena,
tassa di soggiorno
raddoppiata
per i Mondiali
di sci 2031
Dal 2026 la tassa di soggiorno in Val Gardena raddoppierà: 5 euro nei 4-5 stelle, 4 nei 3 stelle e 3 nelle altre strutture. La misura finanzierà i Mondiali di sci 2031, operatori e associazioni turistiche d'accordo [...]
Acqua, essenziale per il benessere anche al ristorante
Acqua, una risorsa essenziale per il benessere anche al ristorante
L’acqua sta assumendo un ruolo chiave nel settore Horeca, evolvendosi da semplice necessità a simbolo di qualità, benessere e sostenibilità. L’uso di acque premium, biologiche e funzionali valorizza l’esperienza gastronomica, mentre soluzioni come l’acqua microfiltrata riducono l’impatto ambientale. Ristoranti e hotel investono in selezioni strategiche per arricchire l’offerta e distinguersi nel mercato
sabato 18 ottobre 2025
Fivi riscrive il rapporto tra vino e consumatore
Dal mercato alla tavola: così Fivi riscrive il rapporto tra vino e consumatore
Il mercato dei Vignaioli Indipendenti Fivi si conferma fra gli appuntamenti più importanti del vino italiano. La presidente Rita Babini racconta come trasparenza, fiducia e filiera diretta siano oggi le basi su cui costruire il futuro del comparto, tra nuove tendenze, rapporto con la ristorazione e tutela del vignaiolo come custode del territorio
Come abbinare correttamente un'acqua a un piatto
Ecco come abbinare correttamente un'acqua a un piatto
Da sottili sfumature a contrasti sorprendenti: pH, residuo fisso e proprietà organolettiche dell'acqua si rivelano centrali sulla tavola gastronomica. I trend parlano chiaro e l'acqua è sempre più protagonista. Le differenze possono essere sì impalpabili ma anche cruciali, in grado di trasformare ogni sorso in un'esperienza che può variare da dolce a salata e da piatta a frizzante
Il gin ha radici italiane
Il gin ha radici italiane: molto prima di Londra e Amsterdam c'era Salerno
La storia del gin non inizia tra gli alambicchi olandesi né nelle distillerie inglesi, ma sulle coste del Mediterraneo. A Salerno, già nell'XI secolo, i monaci miscelavano ginepro e vino in una bevanda curativa. Una pagina spesso dimenticata che riporta l'Italia al centro della genealogia di uno dei distillati più amati nel mondo
Contratti pirata, anche Mattarella scende in campo
Contratti pirata,
mina vagante
per turismo
e ristorazione:
anche Mattarella
scende in campo
Il presidente Mattarella ha denunciato le crescenti disuguaglianze salariali e la diffusione dei contratti pirata nel comparto turistico, evidenziando come il dumping contrattuale riduca i diritti dei lavoratori, generi concorrenza sleale e penalizzi imprese virtuose. La Fipe propone strumenti pratici per contrastare queste pratiche e tutelare salari, dignità e professionalità
In Emilia sequestrate 3,5 tonnellate di riso uruguaiano
In Emilia sequestrate
3,5 tonnellate di riso
uruguaiano venduto
come italiano
Foto generica di riso impacchettato |
Turismo e ristorazione, poche nuove imprese
Turismo e ristorazione, più occupati ma poche nuove imprese
Secondo gli ultimi dati Istat sul 2023, il settore ha chiuso l’anno con un fatturato oltre i 116 miliardi. Su occupazione e investimenti, ma la ripresa è passata più dalla tenuta che dall’apertura di nuove attività, in un contesto segnato da costi elevati, margini sottili e consumi ancora altalenanti
L’Italia fa ancora innamorare... a tavola
Rapporto Fipe:
23 miliardi di ragioni per cui l’Italia fa ancora innamorare... a tavola
La ristorazione italiana è un asset strategico per l’economia e il turismo, con turisti che nel 2024 hanno speso oltre 23 miliardi di euro, generando 11 miliardi di valore aggiunto in 3.292 comuni. La cucina italiana, diffusa globalmente, e la varietà di ristoranti, dal street food alla ristorazione fine, rafforzano l’attrattività e l’identità culturale del Paese.
Quando la pizza arriva in drone
Quando la pizza arriva in drone: il futuro
del delivery è già qui
Il food delivery sta vivendo una rivoluzione: il mercato ha raggiunto i 1.400 miliardi di dollari nel 2025 e continua a crescere. Robot, droni e IA stanno trasformando logistica, personalizzazione e gestione del servizioLe ghost kitchen ottimizzano costi e processi, ma restano criticità legate a regolamentazione, impatto ambientale e alla perdita della dimensione umana
Con la verdura al centro cambiano i menu
Con la verdura al centro cambiano i menu
(e i margini): ecco
come e perché
Il trend plant-forward ridefinisce la ristorazione: piatti vegetali creativi, sostenibili e redditizi conquistano chef e consumatori. Non è rinuncia ma evoluzione: reinterpretare i classici con gusto, contenere i costi e intercettare il mercato giovane e consapevole. Il mercato dei cibi plant-based è proiettato a raggiungere i 162 miliardi di dollari entro il 2030
Le acque più care del mondo? La prima costa 60.000 €
Quali sono le acque più care del mondo? La prima costa quasi 60.000 euro
![]() |
La bottiglia speciale dell'acqua Modigliani |
giovedì 16 ottobre 2025
GRANTERRE DIMEZZA I TEMPI
|
DIMMI QUANDO SEI NATO: 17 OTTOBRE
DIMMI QUANDO SEI NATO: 17 OTTOBRE
Dimmi quando sei nato e... ti dirò chi sei! Un buon astrologo...
Schiavitù a tavola?
Schiavitù a tavola? Perché la cucina italiana rischia di perdere i suoi cuochi
Turni massacranti, straordinari fantasma e alloggi fatiscenti: Carlo Pierato (Cast Alimenti) lancia l’allarme e propone soluzioni concrete per salvare il mestiere e restituire dignità a chi lavora in sala e cucina. Tra i suggerimenti, contratti percentuali, più pratica nelle scuole e una formazione aziendale continua per motivare e proteggere il personale
L'Antitrust apre il caso Trustpilot