Scegliere gli alimenti freschi nel loro naturale periodo di maturazione favorisce una dieta più ricca e varia, sostiene l'ambiente e aiuta a riscoprire il legame con il territorio e i suoi cicli vitali
Dal mercato alla tavola: così Fivi riscrive il rapporto tra vino e consumatore
Il mercato dei Vignaioli Indipendenti Fivi si conferma fra gli appuntamenti più importanti del vino italiano. La presidente Rita Babini racconta come trasparenza, fiducia e filiera diretta siano oggi le basi su cui costruire il futuro del comparto, tra nuove tendenze, rapporto con la ristorazione e tutela del vignaiolo come custode del territorio
Ecco come abbinare correttamente un'acqua a un piatto
Da sottili sfumature a contrasti sorprendenti: pH, residuo fisso e proprietà organolettiche dell'acqua si rivelano centrali sulla tavola gastronomica. I trend parlano chiaro e l'acqua è sempre più protagonista. Le differenze possono essere sì impalpabili ma anche cruciali, in grado di trasformare ogni sorso in un'esperienza che può variare da dolce a salata e da piatta a frizzante
Le analisi di Areté fotografano un autunno in chiaroscuro per il mercato agrifood europeo: le uova continuano a rincarare, l’olio prova a stabilizzarsi e il cacao frena dopo la corsa record degli ultimi anni
Il gin ha radici italiane: molto prima di Londra e Amsterdam c'era Salerno
La storia del gin non inizia tra gli alambicchi olandesi né nelle distillerie inglesi, ma sulle coste del Mediterraneo. A Salerno, già nell'XI secolo, i monaci miscelavano ginepro e vino in una bevanda curativa. Una pagina spesso dimenticata che riporta l'Italia al centro della genealogia di uno dei distillati più amati nel mondo
Il presidente Mattarella ha denunciato le crescenti disuguaglianze salariali e la diffusione dei contratti pirata nel comparto turistico, evidenziando come il dumping contrattuale riduca i diritti dei lavoratori, generi concorrenza sleale e penalizzi imprese virtuose. La Fipe propone strumenti pratici per contrastare queste pratiche e tutelare salari, dignità e professionalità
L’operazione dei Carabinieri per la tutela agroalimentare di Parma ha smascherato un tentativo di frode sulla provenienza del prodotto e gravi irregolarità igieniche in un deposito alimentare di Campagnola Emilia
Turismo e ristorazione, più occupati ma poche nuove imprese
Secondo gli ultimi dati Istat sul 2023, il settore ha chiuso l’anno con un fatturato oltre i 116 miliardi. Su occupazione e investimenti, ma la ripresa è passata più dalla tenuta che dall’apertura di nuove attività, in un contesto segnato da costi elevati, margini sottili e consumi ancora altalenanti
23 miliardi di ragioni per cui l’Italia fa ancora innamorare... a tavola
La ristorazione italiana è un asset strategico per l’economia e il turismo, con turisti che nel 2024 hanno speso oltre 23 miliardi di euro, generando 11 miliardi di valore aggiunto in 3.292 comuni. La cucina italiana, diffusa globalmente, e la varietà di ristoranti, dal street food alla ristorazione fine, rafforzano l’attrattività e l’identità culturale del Paese.
Il food delivery sta vivendo una rivoluzione: il mercato ha raggiunto i 1.400 miliardi di dollari nel 2025 e continua a crescere. Robot, droni e IA stanno trasformando logistica, personalizzazione e gestione del servizioLe ghost kitchen ottimizzano costi e processi, ma restano criticità legate a regolamentazione, impatto ambientale e alla perdita della dimensione umana
Il trend plant-forward ridefinisce la ristorazione: piatti vegetali creativi, sostenibili e redditizi conquistano chef e consumatori. Non è rinuncia ma evoluzione: reinterpretare i classici con gusto, contenere i costi e intercettare il mercato giovane e consapevole. Il mercato dei cibi plant-based è proiettato a raggiungere i 162 miliardi di dollari entro il 2030
Quali sono le acque più care del mondo? La prima costa quasi 60.000 euro
La bottiglia speciale dell'acqua Modigliani
Nella classifica delle 8 acque più costose del mondo, il primo posto è occupato da una bottiglia completamente d'oro (24 carati) che omaggia l'artista Amedeo Modigliani. Altro che l'Evian della Ferragni a 8 euro, nella maggior parte di questi casi se ne spendono oltre 50, con una differenza abissale tra le prime due posizioni
Il nuovo Report di Impatto di Aton racconta come la piattaforma .one e i servizi digitali abbiano generato benefici concreti per i clienti: GranTerre ha dimezzato i tempi di gestione dei dati di prodotto, Amadori ha ridotto gli sprechi alimentari, la GDO ha migliorato produttività e formazione. Il CEO, Giorgio De Nardi: «Oggi non possiamo più permetterci di misurare il merito di un’azienda solo attraverso il bilancio economico»
Dal giusto equipaggiamento ai piccoli accorgimenti per evitare punture e cadute: ecco come trasformare la raccolta delle castagne in un’esperienza autentica, piacevole e sicura tra i boschi d’autunno
Schiavitù a tavola? Perché la cucina italiana rischia di perdere i suoi cuochi
Turni massacranti, straordinari fantasma e alloggi fatiscenti: Carlo Pierato (Cast Alimenti) lancia l’allarme e propone soluzioni concrete per salvare il mestiere e restituire dignità a chi lavora in sala e cucina. Tra i suggerimenti, contratti percentuali, più pratica nelle scuole e una formazione aziendale continua per motivare e proteggere il personale
1° produttore di vino al mondo: raggiunti 44 milioni di ettolitri
Con quasi 44 milioni di ettolitri prodotti e 728.000 ettari coltivati, l’Italia torna primo produttore mondiale di vino. Lo evidenzia Agea, sottolineando varietà ampelografica e capacità di fare sistema
L'Antitrust apre il caso Trustpilot: esultano bar e ristoranti
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato indaga su recensioni e vantaggi a pagamento sulla piattaforma: nel mirino l'etichetta di “recensione verificata” e i meccanismi che favorirebbero le aziende clienti. Appe parla di svolta attesa da anni per tutelare bar e ristoranti, spesso penalizzati da commenti falsi o distorti
Assoturismo Confesercenti critica il possibile aumento del 30% dell’imposta, ritenendolo controproducente per i turisti e poco utile al settore, suggerendo investimenti mirati e trasparenza nella gestione dei fondi
Un viaggio tra i principi della Medicina tradizionale cinese (Mtc), dove milza e stomaco diventano il centro del benessere e la cucina di cereali, radici e cotture lente prepara all’equilibrio dell’autunno
La Commissione del Senato approva un subemendamento che porta regole più rigide per le recensioni online, garantendo più trasparenza e tutela per imprese e consumatori, con il sostegno di Fipe- Confcommercio e del Ministero del Turismo
Il 13,9% degli italiani vive in insicurezza alimentare, ma ogni anno si sprecano 1,7 milioni di tonnellate di cibo. L’Osservatorio Waste Watcher invita a riflettere sul valore e sul diritto a un’alimentazione equa
Entra in funzione negli aeroporti europei l’Entry-Exit System, il sistema di identificazione biometrica per i cittadini extra-Ue. Raccoglierà impronte digitali e volto, sostituendo i timbri e velocizzando i controlli
Dalla Palestina all’Ucraina, dal Sud Sudan ad altri sette Paesi segnati dai conflitti: i volontari di Medici senza Frontiere ed Emergency offrono biscotti solidali per sostenere cure, aiuti e speranze di pace
C+C Cash & Carry del Gruppo Selex debutta a Host Milano 2025 come punto di riferimento per il canale Horeca, con assortimenti dedicati, servizi capillari e show cooking firmati da chef di rilievo
Protocollo d’intesa tra Roma capitale e l’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino” per valorizzare sempre più la realtà dell’imprenditoria femminile nel settore vitivinicolo di Roma e del Lazio [...]
All’Anuga di Colonia il Consorzio è intervenuto contro due prodotti evocativi del formaggio. Un episodio che riaccende, purtroppo, il tema della tutela delle Dop e del mercato miliardario dei falsi “Parmesan”
La Guida Vini d’Italia 2026 del Gambero Rosso premia 508 etichette con i Tre Bicchieri su 40mila campioni. Tra le novità spiccano la Ribona marchigiana, il Biferno Rosso molisano e il primo Cirò Bianco premiato, a conferma della vitalità e della qualità crescente dell’Italia del vino, dal Piemonte alla Calabria
Carissime, carissimi, è stato un periodo molto intenso sul fronte della mobilità. Grazie alla nostra azione, abbiamo recentemente smascherato le vere intenzioni della Regione e del Governo: purtroppo, abbiamo scoperto che
la tratta Ponte nelle Alpi–Calalzo di Cadore sarà chiusa per sei mesi l’anno fino al 2030. Una decisione che penalizza fortemente il nostro territorio e i suoi collegamenti.