La principessa Gavia rappresentata da Riccardo Guasco
Sulla bottiglia istituzionale di quest’anno l’immagine della principessa Gavia raffigurata da Riccardo Guasco. Un disegno che rappresenta la voglia di guardare avanti dopo l'emergenza Covid.
Atene riaprirà i confini anche per gli italiani, ma coloro che arriveranno da Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna dovranno auto isolarsi per 7 giorni. L'ira di Luca Zaia: «Allucinante».
A dirlo è il presidente dell'Istituto Espresso Italiano, Luigi Morello, in un confronto con la Specialty Coffee Association. Alla riapertura dei bar l'argomento era stato al centro del dibattito per via di alcuni rincari.
La vitamina B contenuta nella Bresaola della Valtellina Igp contribuisce alla regolarità dei processi vitali, aiutando a mantenere in salute il sistema nervoso e a prevenire difficoltà mnemoniche e declino cerebrale.
Il ristorante una stella Michelin di città Alta a Bergamo inaugurerà la sua prima giornata il primo giorno di giugno: in cucina lo chef pluristellato duetterà ai fornelli con il resident chef Marco Galtarossa.
Il Comune toscano pensa alle associazioni di volontariato per reclutare persone che si mettano a disposizione per segnalare alle forze dell'ordine eventuali assembramenti o il mancato rispetto delle norme.
Con le dichiarazioni di Speranza e dell'Iss pare non ci siano più dubbi. Si attende l'ufficialità. Intanto, dal Sud Italia: la Calabria, entusiasta, invita però alla prudenza; la Sicilia chiama Bertolaso.
L’applicazione pensata per ridurre il contagio in Italia è ormai pronta e sarà lanciata la prossima settimana. Nelle ultime 24 ore si registrano quasi 2.500 casi di positività in meno, in calo anche i ricoveri.
I ristoratori che aderiscono al progetto hanno stilato una lista di 6 richieste da attuare subito per far ripartire il settore. Chiesti anche finanziamenti per il settore alberghiero.
Non possono essere imposti invece del rimborso. L'autorità della concorrenza cancella la norma della legge Cura Italia voluta dal ministro perchè in contrasto con le normative europee .
Appello comune di Confindustria Alberghi e associazione di Intermodalità sostenibile al Governo e alle Regioni. «Sciogliere il nodo della mobilità è fondamentale».
Leone Marzotto, amministratore delegato di Peck, spiega le strategie del gruppo, che affronta la fase 2 rafforzando la consegna a domicilio e strutturando l’asporto .
Stefano Salvarani, presidente della Federazione suinicola di Confagricoltura Lombardia, ha richiesto un tavolo nazionale per sottoscrivere un patto che valorizzi la carne made in Italy.
L’ozono è l’unico elemento naturale che non espone a rischi e corrisponde alle parole chiave che dovrebbero regolare i rapporti interpersonali ai tempi del Covid-19: chiarezza, sicurezza, tutela.
Dal 1° giugno parte l’iniziativa “Tasty Box - I Sapori della Food Valley”, in collaborazione con Parma Quality Restaurants. A chi va due volte al ristorante sarà consegnato uno scrigno alimentare.
Fipe e Afidamp hanno redatto un documento che fornisce indicazioni per pulire in autonomia. Spiega come intervenire seguendo giuste procedure con l’ausilio di strumentazioni professionali.
I dati odierni parlano di 584 contagiati in più rispetto a ieri (di cui 384 in Lombardia) e di altri 117 morti. Nel frattempo il Veneto ha presentato un piano economico di aiuti che comprende 110 milioni a fondo perduto.
Solo 70 decessi (ieri erano stati 117), oltre 3.500 guariti in un giorno e calano le terapie intensive. Intanto è lotta sui dati comunicati tra Regione Lombardia e Fondazione Gimbe.
Il turismo prova a risollevarsi anche attraverso la formazione. Previste 15 lezioni organizzate dal Consorzio per la Tutela dei Vini Doc Bolgheri e Doc Bolgheri Sassicaia, in collaborazione con Mtv Toscana.
In tempi di sanificazione esibita torna al centro dell'accoglienza una tavola con una copertura in tessuto naturale. È sempre pulita e sanificata grazie al lavaggio industriale.
L’azienda specializzata in farine professionali non si ferma e anche nel periodo del lockdown garantisce approfondimenti e formazione, attraverso la rubrica “Pizza R-Evolution” disponibile sui canali social.
L'allentamento del lockdown scatena le divisioni dell'Italia a suon di tutti contro tutti. Bar e ristoranti sembrano abbandonati dalle istituzioni o indicati come i luoghi del contagio. Dopo la paura ora in Italia monta la rabbia per il ritorno delle vecchie abitudini, tipo la Fiat che vuole soldi pubblici per pagare dividendi
Hanno riaperto il 18 poco meno della metà, tanti hanno scalato di qualche giorno, alcuni non riapriranno. E i bilanci per chi apre non sono positivi. Unica bella notizia: i clienti rispettano le normative.