PROVERBIO
(O DETTO) DEL 1. OTTOBREmartedì 30 settembre 2025
International Coffee Tasting scommette sul futuro
International Coffee Tasting 2025
scommette sui prodotti del futuro
lunedì 29 settembre 2025
Buon Ricordo: 6 nuovi ristoranti
Buon Ricordo: 6 nuovi ristoranti nella guida 2025 e Piatto d'Oro
ai Santini
Il 2024 celebra i 60 anni dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, con la presentazione della Guida 2025 alle Officine del Volo di Milano. Sei nuovi associati, quattro piatti aggiornati e il Piatto d’Oro al Ristorante Dal Pescatore dei Santini ribadiscono l’impegno a valorizzare la cucina tradizionale italiana
EnogAstrologia: IL BILANCIA A TAVOLA APOTEOSI DEL GALATEO
EnogAstrologia:
IL BILANCIA A TAVOLA
APOTEOSI DEL GALATEO
Dal 21 settembre, giorno dell'equinozio d'autunno ed è iniziato il periodo astrologico (23) legato al segno della Bilancia.
No show, il danno è servito
No show, il danno è servito: come difendersi (anche senza una legge)
Il no show, ovvero la mancata presentazione dopo una prenotazione, rappresenta un problema crescente per la ristorazione, con ripercussioni economiche e organizzative. In assenza di norme specifiche, è possibile tutelarsi tramite accordi con caparra o carta di credito, digitalizzazione dei processi e maggiore responsabilizzazione del cliente
domenica 28 settembre 2025
"Dal Pescatore" sfida il fine dining dei pentiti
Dal Pescatore sfida
il fine dining dei pentiti: la famiglia
come antidoto
alla fuga dagli stellati
Alberto e Giovanni Santini guidano oggi Dal Pescatore dimostrando che crescere in un ristorante non è una condanna ma un privilegio. Tradizione e innovazione si intrecciano, ribaltando l’idea di fine dining come “incubo” denunciato da Dani García. Proprio Alberto racconta come la sala sia tornata centrale, come la formazione del personale stia cambiando e come innovare restando fedeli a un’eredità di famiglia.
Il Buon Ricordo nel piatto da 60 anni
Il Buon Ricordo
porta la tradizione
culinaria italiana
nel piatto da 60 anni
L'Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo, attiva da 60 anni, rappresenta un legame storico e concreto con la tradizione culinaria italiana, mantenendo inalterati da sempre i valori di serietà e autenticità
Spirits:.mignon e cocktail box
Come i mignon
e le cocktail box
si stanno prendendo
il mercato degli spirits
Il settore degli spirits ha visto una crescita nel 2024, con un aumento dell'interesse per formati mini e soluzioni pratiche come le cocktail box. Si osservano tendenze stagionali, una preferenza per brand premium e una crescente attenzione per alternative alcohol-free, in linea con i cambiamenti nei comportamenti di consumo e le normative
sabato 27 settembre 2025
Kfc e il pollo fritto che divora l'Italia
Kfc e il pollo fritto
che divora l'Italia: abbiamo svenduto
la nostra cucina?
La catena statunitense cresce in Italia, segno di un Paese che sceglie sempre più fast food. Veloce, economico e standardizzato, sembra conquistare i giovani mentre i ristoranti chiudono. Difendiamo la cucina italiana a parole, ma nei fatti la stiamo abbandonando, accettando un cibo comodo, industriale e lontano dalla nostra identità
La Guida Michelin continua a perdere stelle e... fiducia
La Guida Michelin continua a “perdere” stelle e... fiducia
La Guida Michelin sembra perdere smalto: sempre più ristoranti stellati chiudono o scelgono strade diverse, spinti da costi crescenti, pressioni insostenibili e un contesto sociale in continua evoluzione. Tra crisi economica e dubbi sempre più forti sui criteri di giudizio, la domanda è quindi inevitabile: ha ancora senso inseguire le stelle?
Continua a crescere il prezzo del latte veneto alla stalla
Continua a crescereil prezzo del latteveneto alla stallaCaner: “Ma aziende restano esposte a mercati, clima e aumento spese. Siamo a fianco di chi investe in qualità” |
Cocktail in lattina contro il bartender
Cocktail in lattina contro il bartender:
i ready-to-drink
stanno cambiando l’aperitivo italiano?
Mentre vino e birra rallentano, i cocktail pronti da bere (ready to drink) corrono e attirano giovani e locali di intrattenimento. In Italia il mercato vale 304 milioni, tra spritz in lattina e Negroni “light”. Per bar, ristoranti e persino pasticcerie si aprono nuove opportunità di business, ma resta il dubbio: rappresentano un’innovazione sostenibile o una minaccia alla tradizione del bere artigianale?
Dalla tavola del ristorante a quella di casa
Dalla tavola del ristorante a quella di casa: cala il fuori casa, cucina domestica boom
Il Rapporto Coop 2025 fotografa i consumi e gli stili di vita degli italiani: cala la ristorazione fuori casa, torna la cucina domestica e cresce la spesa per alimenti freschi, salutistici e biologici. Aumentano le scelte no-alcol, il controllo del peso e le diete iperproteiche, mentre avanza il deconsumismo. La tecnologia entra nelle case con l’AI, vista come alleata della quotidianità
venerdì 26 settembre 2025
I Sentieri del Carignano, un itinerario senza stagioni nel Sulcis
I Sentieri del Carignano,
un itinerario senza stagioni
nel Sulcis più autentico
In cammino tra mare e miniere, vigne e borghi, identità e memoria, da vivere a ritmo slow abbinando vini e piatti della tradizione sarda
giovedì 25 settembre 2025
In Italia sempre più fast food
In Italia sempre più
fast food. Non eravamo la patria
della dieta mediterranea?
Kfc di recente ha annunciato l'apertura dei punto vendita numero 70 in Italia, e in cinque anni punta ai 200 negozi. McDonald's viaggia verso i 700: ma siamo la patria della dieta mediterranea solo per convenienza? Perché ci ricordiamo (a parole) di abitudini sane solo quando si tratta di denigrare preventivamente il novel food?
DIMMI QUANDO SEI NATO: OGGI 26 SETTEMBRE
Iscriviti a:
Commenti (Atom)