CARPINETO: RACCOLTA DELLE OLIVE
A CHIANCIANO TERME E A CHIUSI

The olive harvest is under way Excellent quality but very low yield, about 11.5%
RICETTA DELLA STAGIONE
• Portata a cottura la zucca, farla raffreddare, privarla della
In un mare di informazioni, prodotti, certificazioni territoriali e raccomandazioni salutistiche, ecologiche e tradizionali, l'assaggiatore naviga ancorandosi al proprio giudizio. Non è ora di fornire una bussola che dia dei riferimenti di qualità e degli strumenti per riconoscerla sensorialmente?
Per la prima volta tappa a Los Angeles,città con uno dei più alti tassi di consumo di vino degli USA
La ricerca dell'eleganza
LA BABELE ENOICA
E’ il classico dolce della tradizione, ma anche uno dei regali più gettonati e graditi. Proprio per questo è importante che sia di alta qualità e, perché no, che abbia anche quel “qualche cosa in più” che lo renda assolutamente speciale. Il Panettone al Bisol ha una particolarità: il vino Glera che, utilizzato per la preparazione dell’impasto e per l’infusione dell’uva sultanina per ben 72 ore, gli conferisce aroma e profumi straordinari. Le uve del Glera provengono dalla zona di S. Stefano di Valdobbiadene e S. Pietro di Barbozza, dove Bisol gestisce poderi selezionatissimi e molto curati.
Scheda tecnica
Non meno meravigliata è stata Francesca Germanò, direttrice marketing del celebre Gentilini, secolare produttore nella capitale di biscotti di alto profilo: i bambini sono persino riusciti a scoprire la vaniglia in un complesso biscotto al cacao.
Feed for Good (Nutrire per il Benessere) è una piattaforma intelligente che fornisce servizi personalizzati legati alla nutrizione e alle abitudini alimentari, per indurre il singolo cittadino a concepire il proprio rapporto con l’alimentazione come corresponsabile del proprio stato di benessere. Un
È di questi ultimi tempi la notizia di un lavoro realizzato da Noam Sobel
del Weizmann Institute di Rehovot (Israele) e pubblicato su Pnas, la rivista
dell’accademia delle scienze statunitense.
L'azienda Mantellassi, in questi ultimi anni, ha registrato un forte incremento sia nell'acquisizione di ettari di terreno coltivati a vite, in Maremma, sia in stima e in fama (soprattutto internazionale), avendo riscosso molti successi, non soltanto con il classico Morellino di Scansano ma anche con altri vitigni che in Maremma hanno dato risultati speciali..jpg)
La piccantezza è data dall'azione della capsaicina (o di altre molecole) sui chemorecettori del calore presenti sulla pelle e soprattutto nelle mucose. Ma come viene misurata la piccantezza? Esistono sicuramente tecniche cromatografiche, ma è ancora in uso il metodo tradizionale, detto Scoville Organoleptic Test, che richiede l'azione di circa cinque assaggiatori in grado di indicare la diluzione dell'estratto necessaria per non percepire più la sensazione di bruciore.