LE SANE ABITUDINI ALIMENTARI

progetto nato in sintonia con il tema cardine dell’Expo 2015 di Milano: il cibo. I soggetti coinvolti nella realizzazione del rogetto sono: AlmavivA, Almawave, Gualtiero Marchesi, Fondazione Centro San Raffaele e TooMuch, tutte eccellenze in tema di salute, alta cucina e innovazione tecnologica.
Il sistema gestisce le informazioni relative alle esigenze nutrizionali e al profilo medico-clinico del singolo e “recupera” dati da sorgenti eterogenee (ricette, tradizioni, metodi di coltivazione...) fornendo un menu giornaliero adatto al singolo individuo e garantendo la tracciabilità delle abitudini nutrizionali quotidiane grazie a un “diario” digitale.
Ma Feed for Good promette di fare molto di più: tramite un avanzato motore di ricerca semantico, permetterà di reperire informazioni personalizzate espresse in linguaggio naturale e attraverso un sistema integrato di ricerca estremamente sofisticato e basato su algoritmi all’avanguardia e di ultima generazione, “capire” il contenuto delle videoricette, invitando ad approfondimenti su ingredienti, utensili e modalità di preparazione al fine di far apprezzare e meglio comprendere l’arte della cucina.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo dell’assessorato alle Attività produttive, ricerca e innovazione di Regione Lombardia, che con questa iniziativa ha voluto raggiungere gli obiettivi perseguiti attraverso il Programma operativo regionale (Por) Competitività, finanziato con il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr).
È consentendo l’attuazione di questi progetti che si rafforza la competitività e la dinamicità dell'economia del territorio e si favoriscono coesione sociale, crescita e sviluppo per l’intera società
Nessun commento:
Posta un commento