SBARCA A DALIAN IN CINA
CONI PRINCIPALI IMPORTATORI CINESI
.jpg)
nell’ambito del “China Dalian International Wine & Dine Festival”, il più importante e conosciuto festival vinicolo nella Cina nordorientale.
Nella terra del Dragone, Vinitaly International ha già portato le eccellenze del vino italiano lo scorso marzo al FuoriSalone di Chengdu e a maggio a Shanghai, costruendo tappa dopo tappa una sempre più solida e produttiva collaborazione con i principali importatori di vino in Cina. E’ proprio con il loro supporto e coinvolgimento diretto che Vinitaly International si sposta ora a Dalian, il principale porto della provincia di Liaoning e il terzo per importanza di tutta la Cina.
Carpineto di Greve |
Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere, ha commentato: “Il prossimo appuntamento di Vinitaly International a Dalian, il terzo nel territorio in pochi mesi, è importante non solo perché conferma il nostro forte e concreto impegno a supporto della produzione vitivinicola italiana nel presidio di un mercato tanto strategico e ricco di opportunità come la Cina, ma anche perché organizzato in piena collaborazione con i principali importatori del Paese, a riprova che il lavoro che abbiamo svolto rispondere ai bisogni reali di tutti gli attori del mercato, a partire dall’importante valore aggiunto in termini di formazione e cultura offerto dal ricco programma della nostra Vinitaly International Academy. Con la stessa logica stiamo preparando le nostre attività anche in altri nuovi mercati, come l’Australia dove approderemo il prossimo Ottobre a Melbourne”.
Nell'area di Vinitaly International a Dalian è prevista una sezione didattica e il Vinitaly Lounge, in cui giornalmente i partecipanti potranno degustare l’atmosfera tipicamente italiana attraverso il caffè e l’aperitivo, grazie ai due marchi top nel settore enogastronomico italiano: Fabbri 1905 e MioEspresso. Dopo il successo riscosso dalla tappa di Shanghai, il numero di sessioni didattiche è salito a 12, incluse 9 Mastercass organizzate in collaborazione con gli stessi importatori d’eccellenza cinesi presenti anche a Chengdu e Shanghai: SinoDrink, EMW, Venas Vinus, Chu Xiao, Insider, Amore Fine Wines, VM Fine Wines, Kelit e 100ITA. L’area espositiva ospiterà anche tre esclusivi seminari sul vino della “Vinitaly International Academy”, presentati da famosi esperti vinari e dal Direttore Scientifico Ian D’Agata e che, il primo giorno, saranno inaugurati da un seminario sul Brunello di Montalcino, seguito da due seminari che daranno una panoramica sull’immensa varietà dei vini italiani.
Nessun commento:
Posta un commento