TOUR IN ASIA PER PROMUOVERE
LA CULTURA ENOICA TRICOLORE
La qualità del vino italiano, uno dei fiori all’occhiello della nostra cultura, ha lasciato il segno anche nel cuore dell’Estremo Oriente,
soprattutto in Paesi come Singapore e Corea che, più di altri, si stanno dimostrando particolarmente recettivi per il business enoico. Proprio in Corea, infatti, secondo i dati resi noti dall'ICE (Istituto Italiano per il Commercio Estero) nel periodo gennaio-settembre 2013 le importazioni di vino italiano sono aumentate del 17,74% (a 20,7 milioni di dollari US) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con una crescita di oltre 6 punti percentuali rispetto alla Francia che detiene il primato in questo mercato.
“I dati” – dichiara Giancarlo Voglino, managing director di IEM - "rispecchiano il trend positivo registrato negli ultimi anni dalle importazioni di vino in Corea. La concorrenza in questo mercato è molto forte, specialmente da parte del Cile che rappresenta il secondo Paese esportatore dopo la Francia. L’Italia si colloca al terzo posto con una quota di mercato di poco superiore al 16%, ma è interessante vedere come i nostri vini stiano registrando una crescita in percentuale maggiore rispetto ai cugini d'oltralpe. Dobbiamo dunque spingere e fare leva sui valori di tradizione ed eccellenza che distinguono il nostro prodotto da tutti gli altri. Il successo del vino tricolore è da attribuire non solo alla sua qualità, ma anche all’opera di promozione ed educazione che stiamo mettendo in atto da diversi anni".
"Siamo davvero orgogliosi" - prosegue Giancarlo Voglino - "che anche in Asia guardino al nostro Paese come un esempio tutto positivo in fatto di cultura enologica. E siamo davvero onorati che i nostri programmi riscuotano sempre molto interesse così come i vini presentati alle centinaia di operatori che intervengono ogni volta ai nostri eventi.”
Nessun commento:
Posta un commento