DALLE SUGGESTIONI DEL GRAN TOUR
A QUELLE DI PECK IL COMITATO SCIENTIFICO
PROSEGUE IL VIAGGIO NELL’ITALIA DEL VINO
Francesco Lizio Bruno, Christian Eder, Patricia Guy,


“Le suggestioni del Gran Tour: viaggio nell’Italia del vino” è infatti il tema dell’incontro moderato dalla firma del Corriere della Sera, Luciano Ferraro, che vede al tavolo dei relatori il geopedologo Francesco Lizio Bruno, i giornalisti-scrittori Christian Eder, Isao Miyajima e Patricia Guy, e si propone di ricostruire (la seconda parte è in programma sabato 17 ottobre), la lunga e complessa evoluzione dei nostri suoli, dei paesaggi, della storia alimentare e soprattutto dei vini italiani di maggior prestigio e fascino.
Alle 13.30, a Palazzo Italia al ristorante “da Peck” il racconto si fa degustazione dove sono protagonisti i vini di “Professionalità diverse prestate al mondo del vino”, come è stata chiamata dal Comitato Scientifico l’iniziativa, moderata dal direttore del Tg2, Marcello Masi: Mirafiore di Oscar Farinetti, Futura 14 di Bruno Vespa, Le Madeleine di Massimo D’Alema, Castello di Cigognola di Gian Marco Moratti, Tenute di Albano Carrisi di Albano Carrisi, Certosa di Belli Guardò di Gianna Nannini, Cantina Todini di Luisa Todini
Alle 13.30, a Palazzo Italia al ristorante “da Peck” il racconto si fa degustazione dove sono protagonisti i vini di “Professionalità diverse prestate al mondo del vino”, come è stata chiamata dal Comitato Scientifico l’iniziativa, moderata dal direttore del Tg2, Marcello Masi: Mirafiore di Oscar Farinetti, Futura 14 di Bruno Vespa, Le Madeleine di Massimo D’Alema, Castello di Cigognola di Gian Marco Moratti, Tenute di Albano Carrisi di Albano Carrisi, Certosa di Belli Guardò di Gianna Nannini, Cantina Todini di Luisa Todini
"In due momenti, ben distinti ma complementari, abbiamo voluto raccontare la straordinaria versatilità del mondo del vino che da comparto prettamente agricolo, solo mezzo secolo fa, oggi è diventato un fenomeno sociale ed uno degli ambasciatori del saper fare italiano, che tanta risonanza internazionale regala al made in Italy ed ai suoi territori”, commenta Riccardo Cotarella, Presidente del Comitato scientifico del Padiglione del Vino.
“Da 50 anni con Vinitaly promuoviamo la cultura e il commercio delle nostre produzioni vinicole nel mondo. Lo facciamo con equilibrio e dando voce a tutti i produttori, piccoli e grandi, prova ne sia che nel Padiglione del Vino, il primo nella storia dell’Esposizione Universale mai dedicato al mondo del vino, ad oggi abbiamo proposto 3600 etichette di 2000 aziende. Al di là del significativo dato sulle presenze, che a settembre hanno superato quota 1,5 milioni, è l’aver saputo accogliere, informare ed incuriosire molti visitatori stranieri ed italiani, che a volte poco conoscevano il vino, i luoghi della produzione e la storia dei territori, contribuendo in modo efficace al racconto dell’Italia enogastronomica e dei suoi straordinari paesaggi”, afferma Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere-Vinitaly, chiamato dal governo italiano a realizzare il Padiglione Vino a taste of Italy.
Nessun commento:
Posta un commento