giovedì 31 luglio 2025

PROVERBIO (O DETTO) DEL GIORNO: 1. AGOSTO

 PROVERBIO (O DETTO) 

DEL GIORNO: 

Martedì 5 agosto a Fusine-Val di Zoldo


Martedì 5 agosto 

a Fusine-Val di Zoldo

con l'Associazione

"Tina Merlin"


 in occasione dell’80° 

della Liberazione 


Mulino Bianco è ancora il brand più scelto

 

Mulino Bianco è ancora 

il brand più scelto 

nella spesa degli italiani

Nel 2025 il marchio del Gruppo Barilla guida la classifica Brand Footprint stilata da YouGov: 

Mulino Bianco è ancora il brand più scelto nella spesa degli italiani

oltre 22,6 milioni di famiglie lo acquistano con regolarità, segnando una presenza capillare nelle abitudini quotidiane [...]

DIMMI QUANDO SEI NATO: OGGI 1. AGOSTO

 DIMMI QUANDO SEI NATO:  OGGI 1. AGOSTO


Dimmi quando sei nato e... ti dirò chi sei! Un buon astrologo...

Giornata Mondiale dell’Obesità

 

Giornata Mondiale 

dell’Obesità, siamo di fronte 

ad un'epidemia globale?

La Giornata Mondiale dell'Obesità ha come obiettivo principale la riduzione di incidenza dell'obesità e il migliorare la salute della popolazione, incoraggiando stili di vita sani e sostenibili

La ristorazione entra in classe

 

La ristorazione 

entra in classe: nasce il corso 

per educare 

gli studenti all'impresa

Dall'idea al progetto, passando per lezioni, incontri e un hackathon finale: il nuovo percorso targato Treccani e Fipe porta gli studenti dentro le logiche - e le sfide vere - del comparto ristorativo

Il turismo non può più andare a caso

 

Il turismo non può più andare a caso. Serve una vera cabina di regia

Turismo e ristorazione italiane affrontano una crisi profonda: carenza di personale, calo dei consumi, dazi americani e costi insostenibili mettono in ginocchio il comparto. Le spiagge si svuotano, le città d'arte non fanno più cassa, i ristoranti chiudono. Mentre Francia e altri Paesi intervengono, in Italia regnano silenzio e burocrazia. Serve subito una cabina di regia vera

Brioche divisa a metà, polemica intera

 

Brioche divisa a metà, 

polemica intera: tornano 

gli scontrini che fanno 

infuriare i social

Una brioche servita tagliata a metà in una pasticceria di Oderzo (Tv) ha generato una polemica social per un sovrapprezzo di 10 centesimi. Il titolare difende la scelta, parlando di qualità e servizio, i social attaccano [...]

LE PILLOLE DEL 1. AGOSTO

  LE PILLOLE DEL 1. AGOSTO 


mercoledì 30 luglio 2025

PROVERBIO (O DETTO) ED SMS IN RIMA DEL 31. LUGLIO

 PROVERBIO (O DETTO) 

ED SMS IN RIMA
DEL 31.  LUGLIO

La grappa l'evoluzione di un nobile distillato italiano

 

La grappa come 

il whisky: l'evoluzione di un nobile 

distillato italiano

La grappa è l'unico distillato autenticamente italiano, nato nelle regioni del Nord come Friuli, Veneto e Piemonte. Originata dalla distillazione delle vinacce, ha radici antiche che risalgono alla distillazione araba e all'uso monastico medievale. Evolutasi da bevanda contadina a prodotto pregiato, grazie a innovazioni come la distillazione a vapore e l’invecchiamento, oggi è un'eccellenza internazionale

Genova la birra artigianale ha radici belghe

 

Maltus Faber, a Genova 

la birra artigianale 

ha radici belghe 

e spirito indipendente

Maltus Faber è un microbirrificio indipendente nato a Genova nel 2008. Produce birre artigianali non filtrate né pastorizzate, ispirate allo stile belga. Qualità costante, distribuzione diretta e una tap room nel cuore della cittàMaltus Faber, a Genova la birra artigianale ha radici belghe e spirito indipendente

DIMMI QUANDO SEI NATO: OGGI 31 LUGLIO

 DIMMI QUANDO SEI NATO:  OGGI 31 LUGLIO


Dimmi quando sei nato e... ti dirò chi sei! Un buon astrologo...

CalaLaPasta a Recanati

 

CalaLaPasta a Recanati: 

una bottega, un ristorante, 

un racconto di famiglia

Cresciuto attorno a un laboratorio di pasta fresca, questo luogo speciale unisce cucina d'autore, storie familiari e saperi artigiani. Dove ogni piatto racconta l'identità di una terra e di chi la abita

Quando l’appetizer diventa un asset food di valore

 

Aperitivo gourmet, quando l’appetizer diventa un asset food 

di valore

Aperitivo gourmet, quando l’appetizer diventa un asset food di valore

L’aperitivo si evolve in chiave gourmet, diventando un momento esperienziale ad alto valore, che genera un fatturato in Italia di 4,5 miliardi di euro. Ingredienti premium, food pairing sofisticati e trend No-Lo attraggono clienti disposti a spendere di più, rafforzando fatturato e fidelizzazione

Ecco come ottenere una pizza più digeribile

 

Ecco come ottenere 

una pizza più digeribile 

con il lievito madre 

con enzimi

Mater Mia® 76 è la preparazione a base di lievito madre con enzimi, ideata da Lesaffre Italia per la pizza. Perfetta per impasti ad alta idratazione e lunga lievitazione, dona sapore, leggerezza e digeribilità

Il miglior campeggio è in provincia di Brescia

 

Il miglior comune italiano 

in cui andare in campeggio 

è in provincia di Brescia

San Felice del Benaco, sul Garda, conquista il 1° posto nella classifica stilata da JetCamp.com grazie a una combinazione di paesaggi unici, servizi d'eccellenza e una forte vocazione all'ospitalità outdoor

LE PILLOLE DEL 31 LUGLIO

  LE PILLOLE 

DEL 31  LUGLIO

martedì 29 luglio 2025

PROVERBIO (O DETTO) ED SMS IN RIMA DEL 30 LUGLIO

PROVERBIO (O DETTO)  ED SMS IN RIMA

DEL 30 LUGLIO

DIMMI QUANDO SEI NATO: OGGI 30 LUGLIO

 DIMMI QUANDO SEI NATO:  OGGI 30 LUGLIO


Dimmi quando sei nato e... ti dirò chi sei! Un buon astrologo...

FORMAZIONE PROFESSIONALE IN GELATERIA

 FORMAZIONE 

PROFESSIONALE 

IN GELATERIA


A MIG 2025 un incontro per affrontare 

in concreto la problematica

Musica, piatti tipici e cocktail con la grappa del Trentino

 

Musica, piatti tipici 

e cocktail 

con la grappa

del Trentino.


 
Venerdì 1 agosto Santa Massenza, la Piccola Nizza della Valle dei Laghi, celebra il distillato principe del Trentino con una serata speciale. E Paolo Betti dell'Alleanza Slow Food prenderà per la gola i buongustai con i suoi piatti sfiziosi

Allergie e intolleranze: un disastro silenzioso...

Allergie e intolleranze: il disastro silenzioso che può mandare in rovina un ristorante

Per chi gestisce un bar o un ristorante, affrontare correttamente il tema delle allergie e intolleranze alimentari è una responsabilità concreta, che richiede attenzione in ogni fase del servizio: dalla prenotazione alla comunicazione con il cliente, fino alla preparazione in cucina, nel pieno rispetto della normativa vigente

Lasagna Day: dalle origini romane al “duello” tra...

 

Lasagna Day: 

dalle origini romane 

al “duello” 

tra la bolognese 

e la napoletana

Dalle lagane dell'antica Roma al ragù bolognese e al sugo napoletano, la lasagna ha attraversato secoli di storia, cucine e tradizioni familiari. Un viaggio tra ingredienti, varianti regionali, ricette tramandate e sfide a tavola, per scoprire come questo piatto al forno (che si festeggia il 29 luglio) sia diventato un simbolo della cucina italiana

I piatti italiani più amati dagli stranieri...

Carbonara, Lasagne 

e pasta al pomodoro 

i piatti italiani più amati 

dagli stranieri

La pasta italiana conquista i turisti stranieri. Secondo uno studio di Unione Italiana Food e Touring Club Italia, oltre il 54% dei ristoratori ha clienti stranieri, con la pasta lunga in cima alle scelte [...]

Lo street food di qualità a San Giovanni: Rinomato

 

Lo street food di qualità 

a San Giovanni ha un nome: 

Rinomato

Poco più di dieci minuti a piedi dalla basilica di San Giovanni in Laterano. In una via vicino a piazza Re di Roma, un laboratorio di street food artigianale e di qualità. Ecco Rinomato, a Roma

LE PILLOLE DEL 30 LUGLIO

  LE PILLOLE 

DEL 30 LUGLIO



lunedì 28 luglio 2025

PROVERBIO (O DETTO) E L'SMS IN RIMA DEL 29 LUGLIO

 PROVERBIO (O DETTO) 

E L'SMS IN RIMA
DEL 29 LUGLIO

Al via in Sicilia la vendemmia 2025

 Al via in Sicilia 

la vendemmia 2025



I primi grappoli di Chardonnay, Pinot Grigio e Viognier per gli spumanti sono stati raccolti con largo anticipo sul calendario canonico dai viticoltori delle Cantine Ermes Tenute Orestiadi di Gibellina (Trapani)

Frutta e verdura? Gli italiani green a parole

 

Frutta e verdura? 

Gli italiani green a parole 

ma poi comprano 

al supermercato

Dicono di volere stagionalità, zero sprechi e filiera corta, ma alla prova dei fatti vincono comodità e abitudine. Un'indagine dell'Università Cattolica racconta come davvero gli italiani comprano frutta e verdura.

Newlat Food, acquisita la rivale britannica Princes

 

Newlat Food, 

operazione storica: 

acquisita la rivale 

britannica Princes

Newlat Food ha rilevato il 100% del capitale della britannica Princes per per 700 milioni di sterline: si tratta della prima volta che un'azienda alimentare italiana acquisisce una rivale straniera di tali dimensioni

DIMMI QUANDO SEI NATO: OGGI 29 LUGLIO

 DIMMI QUANDO SEI NATO:  OGGI 29 LUGLIO


Dimmi quando sei nato e... ti dirò chi sei! Un buon astrologo...

Dal cubo nella roccia al vino che scende per gravità

 

Dal cubo nella roccia 

al vino che scende 

per gravità: i segreti (non sussurrati) 

di Cantina Bolzano

Prima cooperativa vitivinicola a ottenere il sigillo KlimaHaus Wine, la cantina investe in sostenibilità ambientale ed efficienza energetica grazie a una struttura ipogea, al fotovoltaico e alla gestione per gravità. 

Dal cubo nella roccia al vino che scende per gravità: i segreti (non sussurrati) di Cantina Bolzano

Punta sulla qualità, sulla digitalizzazione in vigna e su linee premium per l'alta ristorazione, senza trascurare l'impronta carbonica e l'export. Ne parla in questa intervista il direttore Matthias Messner

Storia, leggi e la nascita della prima Ig siciliana

 

Grappa in Italia: storia, 

leggi e la nascita 

della prima Ig siciliana

Grappa in Italia: storia, leggi e la nascita della prima Ig siciliana

Dalla distillazione contadina al rigore normativo, un viaggio nella storia della grappa italiana che ci porta in Sicilia, con la nascita della prima Ig prodotta a Graniti, in provincia di Messina, da Salvatore Romano

di Enzo Raneri
    

La storia della grappa ha una tradizione ancestrale, risalente alla notte dei tempi, garantita dai più audaci contadini, almeno fino all'inizio del ‘900, garantendo un'economia “circolare” domestica degli frutteti coltivati. Esisteva addirittura un servizio (a pagamento) di distillazione delle vinacce con alambicchi mobili.

Le leggi che hanno cambiato la distillazione in Italia

Nel 1926, con la legge n. 3524 che istituiva il monopolio di Stato sulla produzione e la vendita degli alcolici, la distillazione ambulante venne abolita perché l'amministrazione finanziaria non riusciva più a controllare efficacemente la quantità di grappa prodotta. Fino a quel momento, infatti, la tassa sull'alcol veniva pagata quotidianamente in maniera forfettaria. I distillatori dovettero quindi trovare un luogo fisso dove installare un alambicco, controllabile dai funzionari dell'erario e munito di apposito misuratore fiscale, in grado di rendicontare la produzione (e le tasse conseguenti). In tal modo:

  1. finì la distillazione casalinga senza licenza,
  2. iniziò la distillazione solo autorizzata dallo Stato,
  3. furono introdotti precisi standard di produzione e controlli.

Negli anni 2000 vi fu il boom dell'“home made” in tutti i comparti degli alcolici. Le norme che regolano la produzione e l'immissione nel mercato della Grappa sono numerose, tra cui spiccano:

  • Decreto Legislativo del 26 ottobre 1995, n. 504: prevede pene severe per la produzione clandestina, anche se privata;
  • Circolare n. 163 del 1998: applica il Regolamento (Cee) n. 1576/89 sulle bevande spiritose;
  • Decreto ministeriale n. 153/2001: regola gli apparecchi di distillazione;
  • Decreto 28 gennaio 2016: definisce l'etichettatura e la protezione Ig della grappa;
  • Schede Ig regionali: Veneto, Friuli, Trentino, Piemonte, Lombardia, Sicilia (2014-2017);
  • Regolamento Ue 787/2019: sull'etichettatura delle bevande spiritose.

Grappa Ig di Sicilia: l'impresa pionieristica di Salvatore Romano

La differenza tra grappa e acquavite sta nella materia prima e nel processo: la grappa si ottiene da vinacce fermentate o semifermentate, mentre l'acquavite può derivare da frutta intera fermentata. La legge stabilisce che la grappa debba essere ottenuta con un grado alcolico massimo dell'86% vol all'uscita dell'alambicco, e deve essere immessa in commercio con un grado tra 37,5% e 60% vol. L'invecchiamento minimo per chiamarla “invecchiata” è di 12 mesi in recipienti di legno. È vietata la produzione casalinga per motivi di sicurezza e fiscali.

Grappa in Italia: storia, leggi e la nascita della prima Ig siciliana

Salvatore Romano

Salvatore Romano, ingegnere, si è ritirato nel 2008 da Pfaeffikon (Svizzera) per tornare a Graniti (Me), dove ha portato la sua energia e la voglia di creare. Dopo avere fondato un marchio per la produzione artigianale di conserve (Tasting Sicily), dopo aver promosso una meritoria attività di produzione di murales (ormai famosi in tutto l'ambiente artistico specifico mondiale), ecco una nuova idea, anche con la collaborazione del socio Massimiliano Corvaia (elettricista e mastro distillatore): nel luglio 2021 ha costituito la società e nell'ottobre 2024 ha inaugurato la produzione ufficiale di distillati, “battezzando” il marchio Sutta Santa e, ad oggi producendo la prima grappa siciliana a marchio Ig.

Il grande alambicco (del tipo a bagnomaria con caldaia in legno discontinuo), che troneggia nella stanza dei locali è di fabbricazione tedesca ed è stato ricevuto nel settembre 2023, e la prima distillazione è avvenuta il 12 ottobre 2024 (si trattava di una acquavite di arance rosse), per poi arrivare nel gennaio 2025 alla produzione di una grappa di vinacce di nerello mascalese, per la quale è stato immediatamente richiesta e il successivo ottenimento della certificazione per l'Ig (Identificazione geografica) di Sicilia: è stata la prima in Italia. Successivamente, sono allo studio per la definitiva messa a regime le produzioni di acqueviti di ciliegie, pesche, albicocche, susine, capperi, nepitella, fichi d'India e di altre specie vegetali locali.

Grappa in Italia: storia, leggi e la nascita della prima Ig siciliana

Il grande alambicco della distilleria Sutta Santa

Per Salvatore, ritornare in Sicilia è stato come rinascere: ha portato valoreconoscenze e un esempio concreto di “cultura del fare” nel tessuto sociale del suo paese. Insieme alla moglie Karin, oggi porta avanti nuovi ambiziosi progetti di crescita. Durante una degustazione nella sala della distilleria, in un'atmosfera tranquilla, abbiamo assaggiato una grappa bianca e una barricata (scura). L'ambiente era perfetto: pareti chiare, nessun odore estraneotemperatura sotto i 20°. Abbiamo eseguito i tre esami sensoriali fondamentali:

  1. Esame visivo per valutare la vetustà;
  2. Esame olfattivo, percependo sfumature senza inspirare troppo;
  3. Esame gustativo, con un breve contatto con il palato, cogliendo dolce, acido e amaro, e infine espirando con il naso per percepire gli aromi.

Il sapore della vinaccia di nerello, unito all'aroma floreale, ha restituito una morbidezza tattile e un calore moderato, con una persistenza breve ma bilanciata. Il sapore dolce è dato dagli zuccheri dell'uva, mentre quello amaro dai graspi. Nella grappa scura tutto questo era ancora più evidente: un prodotto eccellente, frutto di una grande esecuzione.

Via Mazzini 5 98036 Graniti (Me)
Tel +39 331 3042323


Pane e prosciutto in spiaggia?

 

Pane e prosciutto in spiaggia? 

Ecco perché non è 

il pranzo ideale

Pratici sì, ma troppo ricchi di grassi e poveri di nutrienti: i classici panini da spiaggia andrebbero rivisti. Una dietista di Humanitas Salute spiega come comporre un pranzo leggero, gustoso e adatto al caldo