IL FESTIVAL DEL PAESAGGIO AGRARIO

a novembre dello scorso anno e che si concluderà nel prossimo mesi di marzo.
Si tratta di Incontri sul territorio Componente Unesco n. 4 Nizza Monferrato e il Barbera che riguardano il valore economico e culturale del paesaggio rurale. La manifestazione ha il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Asti, dell'Associazione Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato e in collaborazione con il Centro studi Silvia Santagata. Tema del convegno che si terà domenica 8 febbraio "La barbera come traino internazionale di promozione del territorio". al Foro Boario di Nizza Monferrato,
Ecco il programma della giornata:
ore 9.30
Dopo l'introduzione di Fabio Isnardi Presidente Comunità collinare Vigne e vini
farà gli onori di casa Flavio Pesce, Sindaco di Nizza Monferrato, Consigliere provinciale delegato all’Unesco.
Sarà la volta qundi di Stefano Chiarlo (nella foto), Presidente Strade del vino Astesana e poi di Filippo Mobrici, Presidente Consorzio Vini Asti e Monferrato.
Seguiranno gli interventi di
Vincenzo Gerbi Dip. Scienze Agrarie Università di Torino
Enrico Ercole Università del Piemonte orientale, Turismo e territorio
Moreno Soster dirigente Settore Promozione e valorizzazione del sistema agroalimentare Regione Piemonte
Paolo Verri manager Expo 2015
Fiammetta Mussio giornalista
Dibattito
Coordinerà Laurana Lajolo, presidente dell’Associazione culturale Davide Lajolo
Sono stati invitati gli amministratori locali, le associazioni agricole, culturali e ambientaliste, consorzi
turistici, cantine sociali, produttori vinicoli, gestori di agriturismo, B&B e ristoranti, gli abitanti.
LE LANGHE E IL MONFERRATO

Nessun commento:
Posta un commento