domenica 31 agosto 2025

Perché dopo l’estate mangiamo più pesce

 

Perché dopo l’estate 

gli italiani mangiano 

più pesce

Dopo l’estate i consumi di pesce aumentano fino al 15%. Secondo Confcooperative-Fedagripesca cresce la domanda di pesci magri e di stagione, mentre QR code e app aiutano a scegliere prodotti freschi e tracciati [...]


Ldieta di rientro dopo le vacanze estive punta su pesce, molluschi e crostacei, con un aumento dei consumi tra il 10 e il 15%. Secondo Confcooperative-Fedagripesca, tre italiani su quattro scelgono di orientarsi verso un’alimentazione più leggera, basata su verdure, frutta e proteine nobili dei prodotti ittici.

Consumo pesce

Pesci di stagione protagonisti della dieta di settembre

QR code e app per una spesa più consapevole

Le nuove abitudini di acquisto sono supportate da QR code e app dedicate, strumenti sempre più diffusi che consentono di conoscere la filiera del pesce, verificare la freschezza e ricevere consigli su quale prodotto scegliere al banco.

I pesci più leggeri e salutari

Tra i prodotti con meno grassi, i cosiddetti “magrissimi” (meno dell’1% di grassi) includono nasello, orata, razza, gamberi d’acqua dolce e polpo.

Rientrano tra i pesci magri (1-3% di grassi) sogliola, spigola, trota, palombo, rombo, calamari, seppie, mitili, ostriche e vongole.

semigrassi (fino al 10%) comprendono dentice, triglia, tonno, pesce spada, salmone e sarde, mentre oltre il 10% si trovano aringa, anguilla e sgombro.

Metodi di cottura consigliati

Il tipo di preparazione fa la differenza:

  • Griglia: ideale per pesci grandi o in tranci, lasciando le squame per proteggere la carne.

  • Forno: versatile e oggi ancora più pratico grazie alle friggitrici ad aria.

  • Vapore: esalta la dolcezza delle carni.

  • Bollitura: perfetta per teste e lische, da trasformare in zuppe e salse ricche di gusto.

Pesce di stagione per qualità e risparmio

Un’altra regola utile è scegliere il pesce di stagione, che assicura freschezza e consente di risparmiare fino al 30% rispetto ad altre specie. Settembre è il mese ideale per acciughe, dentice, nasello, orata, pesce spada, sarde, sgombro, sogliola e triglia.

Vitamina D e sistema immunitario

Il fabbisogno di vitamina D resta alto anche a fine estate. Pesci come aringa, sgombro e altre varietà grasse sono una fonte preziosa per rafforzare il sistema immunitario in vista della stagione autunnale.

Nessun commento:

Posta un commento