Ruffino apre a Treviso
una nuova sede
Obiettivo, controllo
capillare della filiera
L’obiettivo è presidiare un territorio importante, dove la casa vinicola di Pontassieve (Fi)
è operativa dall’acquisto delle uve alla vinificazione del Prosecco e del Pinot Grigio delle Venezie. Già insediato l’enologo
Dalla Toscana al Veneto, per presidiare un territorio importante e a storica ed elevata vocazione enologica. «Abbiamo deciso di aprire un ufficio a Treviso - spiega Sandro Sartor, managing director di Ruffino - per effettuare un controllo capillare della filiera. Dall’acquisto delle uve alla vinificazione del Prosecco e del Pinot Grigio delle Venezie, prossima Doc. In questo modo i rapporti con i nostri fornitori godranno di un andamento ancora più virtuoso».è operativa dall’acquisto delle uve alla vinificazione del Prosecco e del Pinot Grigio delle Venezie. Già insediato l’enologo

Sandro Sartor
La nuova sede è stata inaugurata il 15 maggio, una festa che si innesta nel mosaico di eventi che fanno del 2017 un anno importante per Ruffino. La casa vinicola di Pontassieve (Fi), dal 2011 di proprietà della multinazionale americana Constellation Brands, compie infatti 140 anni. Un anniversario che corona un anno finanziario che si è chiuso con un fatturato di 98,7 milioni di euro, al raddoppio dall’acquisizione, con un incremento in percentuale complessivo del 7% nell’ultimo anno. La crescita è stata guidata principalmente dai mercati esteri, che rappresentano oltre il 90% del fatturato complessivo. Solide le performance di Stati Uniti, Canada, Cina e Germania. «Ottimi i risultati nel cosiddetto mercato Nordix - sottolinea Sartor - rappresentato da Danimarca, Svezia e Norvegia, e, per valore e volumi, dall’Ucraina». Lusinghiero anche il +1% fatto segnare dal mercato italiano.

In una visione in retrospettiva, la crescita globale negli ultimi anni è stata favorita anche dallo sviluppo di nuovi prodotti, che ha consentito a Ruffino di proporre ai consumatori il Prosecco Ruffino e il Rosatello Cuvée Perlage, e di affinare il livello qualitativo e ottimizzare la distribuzione dei Chianti Classico, linea che annovera campioni del calibro di Riserva Ducale e Riserva Ducale Oro Gran Selezione. La produzione totale annua di Ruffino ha raggiunto i 25 milioni di bottiglie. Numeri ponderosi, che rispecchiano l’andamento dinamico del gruppo Ruffino-Constellation Brands che si sta muovendo con investimenti mirati nella sede di produzione e affinamento di Pontassieve e, appunto, in Veneto, con l’inaugurazione della rappresentanza trevigiana dove l’enologo è già più che operativo. «E per dopo l’estate - dice e non dice Sartor - non è da escludere qualche novità sul fronte enologico toscano».
italiaatavola
Per informazioni: www.ruffino.com
Nessun commento:
Posta un commento