Ferragosto,
campagna
italiana al top
Da tutto il mondo
per 5 giorni
di relax
15 AGOSTO:"LE ROCCHETTE" VISTE DA PIEVE DI VAL DI ZOLDO |
Quella del 2018 si conferma un’estate importante per l’agriturismo tricolore. In aumento le presenze straniere, soprattutto di olandesi, tedeschi, austriaci, seguiti da francesi, belgi, svizzeri e nord europei.
Gli americani apprezzano questo tipo di vacanza soprattutto in Lombardia, Piemonte, Toscana e Puglia. Lo conferma Agriturist (Confagricoltura), spiegando che gli stranieri prenotano prevalentemente online. Premiate le strutture che offrono ristorazione. Le famiglie preferiscono alloggiare in appartamenti attrezzati; il soggiorno medio, nelle camere, rispetto allo scorso anno è salito a 4-5 giorni.
«L’agriturismo - mette in evidenza Cosimo Melacca, presidente di Agriturist - è una formula di vacanza che, a prezzi contenuti, permette di coniugare relax in campagna, mare, collina, montagna, cultura, con le città d’arte e il buon cibo. Gli italiani privilegiano sempre più l’ospitalità familiare, la buona cucina, i prodotti tipici, il benessere, il relax e le attività all’interno dell’azienda. Gli stranieri, invece, cercano, oltre al buon cibo, gli agri campeggi (soprattutto olandesi e tedeschi) e le attività di scoperta ed escursioni in bici, a cavallo e percorsi di trekking».
La crescita del turismo contribuisce allo sviluppo dell’economia agricola italiana attraverso gli ospiti delle aziende agrituristiche, la vendita diretta dei prodotti delle aziende agrituristiche e in generale dei turisti nelle zone rurali.
«Questo dimostra - continua Melacca - quanto il settore agrituristico debba essere sempre più valorizzato come fondamentale driver economico di crescita e difeso dai fenomeni di abusivismo e di operatori improvvisati su piattaforme Internet. Le nostre campagne sono percepite come un luogo dove si mangia bene, si vive a contatto con la natura e ci si rilassa. E gli imprenditori di Agriturist adeguano alle richieste dei clienti offrendo sistemazioni diverse: dagli agriturismi di charme a quelli sportivi, dalle spa alle attività per bambini e le escursioni».
Maggio e giugno 2018 molto piovosi, non hanno aiutato la partenza della stagione e gli operatori sperano di recuperare, oltre che in agosto e a ferragosto in particolare, con un’estate allungata a settembre. Proprio dall’estate, ricorda Agriturist, dipende in gran parte la performance dell’intero anno. È in questo periodo che si concentrano oltre i due terzi delle presenze turistiche degli italiani.
Il Centro studi di Confagricoltura stima che l’anno scorso l’agriturismo ha registrato 3,2 milioni di arrivi con un incremento del 4,8% rispetto al 2016, e 12,6 milioni di pernottamenti, con un incremento dell’4,9% e il fatturato complessivo per i soli alloggi ha raggiunto 443 milioni di euro.
italiaatavola
Per informazioni: www.confagricoltura.it
«L’agriturismo - mette in evidenza Cosimo Melacca, presidente di Agriturist - è una formula di vacanza che, a prezzi contenuti, permette di coniugare relax in campagna, mare, collina, montagna, cultura, con le città d’arte e il buon cibo. Gli italiani privilegiano sempre più l’ospitalità familiare, la buona cucina, i prodotti tipici, il benessere, il relax e le attività all’interno dell’azienda. Gli stranieri, invece, cercano, oltre al buon cibo, gli agri campeggi (soprattutto olandesi e tedeschi) e le attività di scoperta ed escursioni in bici, a cavallo e percorsi di trekking».
La crescita del turismo contribuisce allo sviluppo dell’economia agricola italiana attraverso gli ospiti delle aziende agrituristiche, la vendita diretta dei prodotti delle aziende agrituristiche e in generale dei turisti nelle zone rurali.
«Questo dimostra - continua Melacca - quanto il settore agrituristico debba essere sempre più valorizzato come fondamentale driver economico di crescita e difeso dai fenomeni di abusivismo e di operatori improvvisati su piattaforme Internet. Le nostre campagne sono percepite come un luogo dove si mangia bene, si vive a contatto con la natura e ci si rilassa. E gli imprenditori di Agriturist adeguano alle richieste dei clienti offrendo sistemazioni diverse: dagli agriturismi di charme a quelli sportivi, dalle spa alle attività per bambini e le escursioni».
Maggio e giugno 2018 molto piovosi, non hanno aiutato la partenza della stagione e gli operatori sperano di recuperare, oltre che in agosto e a ferragosto in particolare, con un’estate allungata a settembre. Proprio dall’estate, ricorda Agriturist, dipende in gran parte la performance dell’intero anno. È in questo periodo che si concentrano oltre i due terzi delle presenze turistiche degli italiani.
Il Centro studi di Confagricoltura stima che l’anno scorso l’agriturismo ha registrato 3,2 milioni di arrivi con un incremento del 4,8% rispetto al 2016, e 12,6 milioni di pernottamenti, con un incremento dell’4,9% e il fatturato complessivo per i soli alloggi ha raggiunto 443 milioni di euro.
italiaatavola
Per informazioni: www.confagricoltura.it
Nessun commento:
Posta un commento