C'era una volta,
in Trentino,
un lago rosso
La principessa, oltre alla sua avvenente bellezza, era una giovane intelligente che amava
Il pretendente più cocciuto si dimostrò l’arrogante re di Tuenno, Lavinio. Lo spasimante tentò più volte di conquistare il cuore di Tresenga con doni magnifici, poi in maniera più romantica con un semplice mazzo di fiori. In tutti i casi la risposta fu un netto rifiuto. L’offesa del rifiuto colpì l’orgoglio del giovane re il quale, dalla rabbia, radunò il suo esercito deciso a marciare su Ragoli.
La sanguinosa battaglia che colorò il lago di un macabro rosso vermiglio
Quando Tresenga fu informata dai suoi messaggeri, interrogò i suoi sudditi chiedendo loro se preferissero vederla andare in sposa al re Lavinio di Tuenno o combattere una dura battaglia che avrebbe potuto costare la loro vita. Il popolo non ebbe il minimo dubbio e si schierò al fianco della giovane regina deciso a rischiare il tutto per tutto per la propria libertà. Gli abitanti di Ragoli marciarono dalle montagne fino alle sponde del Lago di Tovel e qui trovarono l’esercito del re Lavinio accampato per la notte.
Iniziò una sanguinosa battaglia che durò diversi giorni. L’esercito di Tuenno era troppo forte e preparato e, anche se gli abitanti di Ragoli erano agguerriti, vennero uccisi barbaramente e così pure la bella Tresenga che aveva deciso di combattere accanto a loro. Il suo sangue e quello dei suoi soldati si riversò nelle acque del lago di Tovel e le colorò di un macabro rosso vermiglio.
Il parco si occupa inoltre di tutelare la qualità delle acque dei numerosi torrenti e degli oltre 80 laghi compresi nell'area, con particolare attenzione al lago di Tovel famoso per la colorazione rossa che fino al 1964 le sue acque assumevano nelle stagioni di fioritura di un'alga particolare.
L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, è organizzata dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con la Rete Nazionale per la Ricerca Ecologica a Lungo Termine (LTER) Italia - una rete di siti terrestri, d’acqua dolce, di acque di transizione e marine sui quali si conducono ricerche ecologiche su scala pluridecennale -, il Parco Naturale Adamello Brenta e con il patrocinio del comune di Ville d'Anaunia.
Le camminate alla scoperta delle ricerche a lungo termine su ambiente e biodiversità consistono in un'escursione attorno al lago di Tovel in compagnia della ricercatrice Ulrike Obertegger del Centro Ricerca e Innovazione della FEM che racconta ai partecipanti la storia del lago e gli aspetti più salienti dal punto di vista ecologico e scientifico. Il percorso inizia alle ore 10.30 al parcheggio del lago di Tovel e durerà circa 3 ore. E' adatto a famiglie e bambini a partire dai sei anni.
L'evento è gratuito e si terrà con ogni condizione meteo. Prenotazione obbligatoria. Info sull'area eventi del sito www.fmach.it
Nessun commento:
Posta un commento