Un pezzo di mondo unico e irripetibile
Abbazia sul golfo, del Quarnero, antica meta di regnanti |
fra Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia : territorio unico al mondo per la sua pluralità naturale e culturale con un equilibrio perfetto fra mare e montagna, collina e pianura. Una terra borderline nel verso senso della parola: una linea di confine fra le Alpi e l’Adriatico, lungo i fiumi che li congiungono, dove si sposano i venti e si incrociano genti latine, germaniche e slave.
Il tour operator sloveno Marica, in collaborazione con operatori turistici e produttori locali, ha predisposto “Borderline Slow Tours”, un programma di servizi turistici esclusivi dedicati a quanti, durante una vacanza, un viaggio o un week end, vogliono visitare e vivere il territorio con spensieratezza, comodità e sicurezza, lentamente, in sintonia con l’ambiente, magari in bicicletta, per conoscerlo realmente e “in diretta”, scoprirne segreti e leggende, sapori unici e peculiarità introvabili da portarsi a casa.
Ospitalità da vivere
e gustare minuto dopo minuto
I pacchetti prevedono l’ospitalità in strutture ricettive di particolare charme e l'opportunità di percorrere i tanti itinerari per espolrare questi luoghi dal fascino magnetico con un impeccabile accompagnatore, transfer con autista, visite a siti culturali e naturali, degustazioni in cantine e fattorie, incontri e conoscenze con i testimoni del territorio.

Tre giorni e due notti con alloggio in una tipica locanda a Smartno, incantevole borgo fortificato sulle colline del Brda, il Collio sloveno, davanti all’Adriatico fra Venezia e Trieste, sotto l’anfiteatro delle Alpi Carniche e Giulie: in una parola, nel cuore di Alpe Adria, con piccoli eventi dedicati a uva, ciliegie, vino, grappe e distillati…
Ghiotti intermezzi con vini
e cibi marchiati da…

ale della nobiltà castellana a Dobrovo, abbinati a degustazioni di cibi nativi e vini autoctoni, come il “boreto” di Grado, il prosciutto crudo “Belica” di Medana, il refosco dal peduncolo rosso di Scodovacca, la ribolla gialla di Bjana, in ambienti e con testimoni pregni di storia, cultura e soprattutto passione per la propria terra e la sua tradizione.
Il tutto viaggiando su un automezzo con autista dedicato a noi, accompagnati da un “contastorie” dei segreti più riposti e degli angoli più nascosti di queste terre, che ci ha fatto scoprire le peculiarità eccellenti e le marginalità esclusive. Non ultimo il senso dell’ospitalità, del calore e della simpatia di queste genti che parlano italiano, sloveno e tedesco, e lingue più arcaiche: il friulano, il beneciano, il gradese, i saurano, il resiano e altri cento idiomi di un terra davvero oltre i confini.
Tre giorni di assoluto relax e di vera esperienza, da provare per chi cerca nuove destinazioni e soprattutto nuovi approcci per i propri viaggi per il turismo del week end, e non solo!
Ringraziamo Federico Orso per questo suggerimento di viaggio... Borderline
Informazioni www.borderlineslowtours.it
Prenotazioni agencija.marica@gmail.com
VINOeCIBO
Nessun commento:
Posta un commento