quando sensibilità e gusto
sono due concetti separati
non possiamo dare più tutta la colpa per i nostri chili di troppo all'educazione ricevuta dai nostri genitori e dalle nostre scuole.
Loro ce l'hanno messa tutta per farci mangiare le verdurine, frullandole, camuffandole, componendole a forma di macchinina, ma c'è poco da fare: la tendenza a rigettare i cibi amari o acidi, così come gli odori della putrefazione, è innata e ci ha protetto per secoli da cibi avariati e tossine mortali.
Adesso, tuttavia, questa sensibilità contribuisce al diffuso disgusto dei bambini e molti adulti per i vegetali, causando un abbassamento d
ella qualità nutrizionale della nostra dieta.

Ebbene sì: anche essere sospettosi e esigenti nelle scelte alimentari è scritto nel nostro DNA e rende alcuni curiosi di provare le cavallette al cioccolato, altri restii ad assaggiare una banale pasta al sugo un po' particolare.
A queste innate difficoltà ad adattare i nostri gusti alle raccomandazioni del dietista si aggiunge il fattore culturale.

Per ottenere questo risultato sarebbe necessaria un'esposizione graduale e guidata ai nuovi sapori, creando esperienze sensoriali che ci rendano aperti verso il nuovo fin da piccoli. Rimane la domanda: i nostri genitori sono educati a educare?
angela.cossu@assaggiatori.com
Nessun commento:
Posta un commento