IL 20 % DELLE BOTTIGLIE DI VINO
VENDUTE NEL MONDO E’ ITALIANO
![]() |
La sala, ad Alba, dove si è svolto il 68. congresso nazionale dell'Assoenolgi |
E’ questo il forte risultato dell’export italiano che colloca il settore vitivinicolo in controtendenza rispetto alla crisi generale. Tutto ciò è merito anche di una professionalità in cantina made in vigneto, espressa attraverso il contributo indispensabile degli enologi, che ad Alba (Cuneo) stanno celebrando il 68° congresso. Il presidente, Riccardo Cotarella,

«L’Italia - dice Antinori - ha enormi potenzialità. Nei prossimi trent’anni ci sarà un miliardo di persone con disponibilità ad acquistare beni voluttuari. Sarebbe un peccato se i nostri produttori non approfittassero di questa opportunità. Abbiamo già conquistato gli Usa, dove il fatturato export del nostro prodotto ha raggiunto i 7,67 milioni di euro, superando la Francia che fattura 7,33 milioni. Ma siamo ancora lontani in Cina e il nostro obietivo è quello di ridurre il gap che ci separa dai transalpini. Teniamo conto anche di un altro aspetto: per la prima volta, dopo tanti anni, assistiamo nel mondo a una corrispondenza fra consumi e produzione. In altre parole: non ci sono più eccedenze, il che rappresenta una svolta positiva per i nostri mercati».
Esempi di grandi produttori, ma anche attenzione alle dimensioni di casa nostra. Angelo Gaja: «Il 53 per cento del settore è rappresentato dalle cooperative, il 26% dalle grandi aziende, il 21% da quelle piccole. Sono gli artigiani del vino e di loro troppo spesso ci si dimentica». Esperienza diversa quella di Angelo Maci, che nel Salento è al vertice della Società Cooperativa Due Palme: esempio di associazionismo fra 1200 viticoltori, proprietari di 2400 ettari di vigneti (export di 7 milioni di bottiglie, fatturato 22,7 milioni di euro).
Nessun commento:
Posta un commento