per combattere la fame nel mondo

Milano 2015, il Conaf è intervenuto sostenendo la promozione di politiche e piani programmatici che rispondano a criteri di sviluppo sostenibile
Si è riunita a Milano, per la prima volta, la giuria internazionale di valutazione delle Best Practices dell'Esposizione Universale. A presiederla il Principe Alberto II di Monaco che al centro congressi della fondazione Cariplo, è intervenuto all'incontro “Expo Milano 2015. Bando delle Best Practices: le Sfide e il Futuro della Sicurezza alimentare”, dedicato alla presentazione del progetto.
All’evento aperto dal Commissario unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Giuseppe Sala e il segretario generale del Bureau International des Expositions (Bie) Vicente Loscertales, ha partecipato il Conaf (Civil society participant con la WAA) con il presidente Sisti, la vicepresidente Zari e i consiglieri Busti e Antignati; fra gli interventi quello della presidente Waa-World association of agronomists, Maria Cruz Diaz Alvarez.

«La sicurezza alimentare - ha sottolineato Maria Cruz Diaz Alvarez - e le buone pratiche non possono stare una senza l’altra. Ogni essere umano ha diritto ad una alimentazione. I nostri obiettivi sono più alimenti e cibi migliori; attraverso un’agricoltura sviluppata e con una politica che capisca che senza alimentazione non ci sarà tranquillità sociale. È un nostro diritto come consumatori sapere cosa mangiamo e in che modo quel cibo viene prodotto. Le buone pratiche agricole non sono obiettivo facile ma ce la faremo».
Nel suo intervento il principe Alberto di Monaco ha detto che: «Nutrire il pianeta è un obbligo a cui ogni decisore politico non si può sottrarre. Migliorare la sicurezza alimentare ed eliminare la fame sono obiettivi non al di fuori della nostra portata, a condizione che ci sia la volontà politica forte a livello mondiale». Il bando, supportato dal programma Feeding Knowledge, è finalizzato alla creazione di una rete scientifica internazionale di ricerca e innovazione dedicata a condividere e trasferire conoscenza sulla sicurezza alimentare, oltre che a contribuire all'individuazione di politiche e piani programmatici che rispondano a criteri di sviluppo sostenibile.
«Stiamo lavorando intensamente - interviene Giuseppe Sala - affinché Expo2015 sia un successo a partire dai contenuti. Le Best Practices per la sicurezza alimentare di FeedKnowledge saranno tra le legacy di Expo 2015». «Al Cluster Caffè di Expo 2015 - ha detto Andrea Illy - ci sarà la più grande celebrazione del caffè della storia. La coltura del caffè è oggi messa a rischio dai cambiamenti climatici. Best Practices anche per vincere nuove sfide».
«Futuro sostenibile è responsabilità di tutti - ha sottolineato Lucia Placanica, di Food Right Now -, giovani e vecchie generazioni»; mentre Cosimo Lacirignola (IAM Bari) ha dichiarato: «Con FeedKnowledge abbiamo voluto far incontrare la domanda e l'offerta di conoscenza». Ha presentato il Padiglione Zero Davide Rampello: «Il Padiglione Zero racconterà il nesso profondo tra alimentazione e storia dell'uomo».
Nessun commento:
Posta un commento