AI GIOVANI...
PIACE PICCANTE
Settembre è il mese giusto per parlare di peperoncino, pepe e piccantezza.
Questo non solo perché con la fine della calura estiva possiamo sentire il bisogno di scaldare perlomeno i nostri piatti, ma anche perché i frutti, raccolti durante l'estate, danno il meglio di sé anche durante la stagione autunnale.


Se volessimo ipoteticamente sviluppare un prodotto alimentare piccante, di cosa altro dovremmo tener conto, per il suo successo? Sicuramente sarebbe necessario valutare i gusti del nostro target. È stato infatti scientificamente provato (ma ce n'eravamo già accorti!) che alcune popolazioni sono più tolleranti verso il piccante. Questo deriva da secoli di adattamento, è scritto nei nostri geni e si somma all'influenza della cultura nelle nostre scelte alimentari.
E questa sensibilità, si modifica nel tempo? Dando uno sguardo al mercato Kalsec, un'azienda americana produttrice di spezie, ha sviluppato un indice che tiene conto dell'uso di diversi tipi di peperoncino e prodotti speziati evidenziando per l'Europa e gli Stati Uniti un sensibile incremento di utilizzo negli ultimi anni: ai giovani piace e piacerà sempre di più consumare prodotti speziati e piccanti.
Angela Cossu
info@assaggiatori.com
Nessun commento:
Posta un commento