Oca e Marzemin 2015 2016
Le buone tavole dal vicentino all'asolano

Ed è dal portale Confcommercio della ristorazione vicentina (www.ristoratoridivicenza.it) che si potrà essere aggiornati sui menu previsti per le serate della rassegna “Oca e Marzemin”; cene che a partire dal 3 novembre scorso han preso a deliziare gli appassionati buongustai dei 12 ristoranti coinvolti.
La rassegna, a cui ha dato il via il menu dell'”Osteria Madonnetta” con un Antipasto d'oca marosticense con verdure in agrodolce, a cui è seguita una Minestra in brodo d'oca di tagliolini all'uovo con fegatini ed un'Oca al forno con contorni di stagione, continuerà negli incontri che seguiranno nelle date del 20 novembre al “Pulierin Enotavola” di Bassano; 26 novembre all’“Agriturismo Collalto” di Molvena; 14 gennaio 2016 al “Ristorante Cuori” di Marostica, nonché del 22 gennaio al “Ristorante Trevisani” di Bassano.
La rassegna, a cui ha dato il via il menu dell'”Osteria Madonnetta” con un Antipasto d'oca marosticense con verdure in agrodolce, a cui è seguita una Minestra in brodo d'oca di tagliolini all'uovo con fegatini ed un'Oca al forno con contorni di stagione, continuerà negli incontri che seguiranno nelle date del 20 novembre al “Pulierin Enotavola” di Bassano; 26 novembre all’“Agriturismo Collalto” di Molvena; 14 gennaio 2016 al “Ristorante Cuori” di Marostica, nonché del 22 gennaio al “Ristorante Trevisani” di Bassano.
Per il mese di novembre ci son poi da ricordare le date dal 7 al 17 novembre, in occasione delle quali, verrà organizzato uno speciale menu, naturalmente sempre dedicato all’”Oca di San Martino” per i clienti dei ristoranti “Castello Superiore” di Marostica, “La Rosina” di Marostica, “Il Pioppeto” di Romano d’Ezzelino e “Villa Razzolini Loredan” di Asolo.
E' in tal modo che ha illustrato l'evento Stefano Nardello, chef e consigliere dell’Associazione provinciale Ristoratori Confcommercio “Oca e Marzemin è una rassegna che celebra una specialità non così comune sulla tavola casalinga d’oggi, che i nostri ristoranti hanno dunque deciso di riscoprire e di proporre in modo nuovo” continuando “Le prime edizioni si sono tutte svolte a Marostica, ma poi il crescente interesse dei consumatori ha fatto in modo che il circuito dei ristoranti coinvolti si ampliasse, sia in numero che per territorio, comprendendo anche il Bassanese e Asolo”.
E' in tal modo che ha illustrato l'evento Stefano Nardello, chef e consigliere dell’Associazione provinciale Ristoratori Confcommercio “Oca e Marzemin è una rassegna che celebra una specialità non così comune sulla tavola casalinga d’oggi, che i nostri ristoranti hanno dunque deciso di riscoprire e di proporre in modo nuovo” continuando “Le prime edizioni si sono tutte svolte a Marostica, ma poi il crescente interesse dei consumatori ha fatto in modo che il circuito dei ristoranti coinvolti si ampliasse, sia in numero che per territorio, comprendendo anche il Bassanese e Asolo”.
L'appuntamento con la buona tavola, oltre ad essere organizzato dai ristoratori d'appatenenza Confcommercio, è promosso da Pro Marostica e naturalmente dal Comune stesso, i quali tengono a ribadire come fino a febbraio 2016, la carne d'oca potrà continuare comunque ad essere valorizzata dagli chef dei vari locali, nonchè golosamente degustata dai clienti dei ristoranti di Marostica “L’Angelo e il Diavolo - L’Osteria di Apo”, “Ristorante Lunaelaltro” e “Trattoria Caissa”; così da poter apprezzare pietanze quali lo “Stracotto d’oca con funghi chiodini e crema di patata”; “Crostini con foie gras e crema di formaggio alle noci”; “Scaloppa di foie gras, con capasanta e polvere di panettone” e gli insaccati da essa ricavati, come per esempio il prosciutto ed il salame d’oca.
Vino e cibo
Nessun commento:
Posta un commento