sabato 1 novembre 2025

PROVERBIO (O DETTO) ED SMS IN RIMA DEL 2 NOVEMBRE

  PROVERBIO (O DETTO) 

ED SMS IN RIMA 


convivium2000.blogspot.com: NUOVO RECORD 34.200 post!

 convivium2000.blogspot.com:

NUOVO RECORD 

34.200 post! 

OLTRE 1 MILIONE DI FOLLOVERS


Chi ha naso sa che cosa scegliere

Cari amici...
 visitatori 
e followers
del nostro blog

Come riconoscere (e fare) un panettone davvero artigianale

 

Come riconoscere 

(e fare) un panettone davvero artigianale

Riconoscere (e fare) un panettone artigianale significa entrare nel merito del mestiere: saper leggere la fermentazione, capire la logica del lievito madre, dosare con rigore le materie prime, controllare umidità e tempi. È un lavoro di equilibrio e cultura tecnica, non di apparenza, dove la semplicità è il segno più alto di competenza

DIMMI QUANDO SEI NATO: OGGI 2 NOVEMBRE

 DIMMI QUANDO SEI NATO:  

OGGI 2 NOVEMBRE

Dimmi quando sei nato e... ti dirò chi sei! Un buon astrologo...

Ristoranti e hotel, obbligo di abbinare Pos e cassa

 

Ristoranti e hotel, 

dal 1° gennaio 2026 

obbligo di abbinare 

Pos e cassa

Dal 1° gennaio 2026 ristoranti e alberghi dovranno collegare i propri strumenti di pagamento elettronico ai registratori telematici tramite il servizio online dell’Agenzia delle Entrate: ci saranno 45 giorni per registrarli

Olimpiadi 2026: +160% di turisti stranieri al Nord

 

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: +160% di turisti stranieri al Nord

A quasi 100 giorni dall’inizio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, Visa registra un aumento del 160% degli arrivi internazionali, con boom di passeggeri negli aeroporti del Nord e forte attesa anche tra i residenti

Manovra 2026, caos sugli affitti brevi

 

Manovra 2026, caos sugli affitti brevi: l’aumento della cedolare spacca la maggioranza

Nella legge di bilancio 2026 arriva l’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21% al 26%, ma solo per chi utilizza piattaforme come Airbnb e Booking. La misura, voluta dal Mef, riguarda circa il 90% degli host e punta a un gettito aggiuntivo di 102 milioni di euro. Forza Italia e Lega si oppongono, chiedendo modifiche in Parlamento per tutelare i piccoli
proprietari

Torna il panettone firmato Loison e Jre per Airc

 

Dalla pasticceria alla ricerca: 

torna il panettone 

firmato Loison 

e Jre per Airc


Per Natale 2025 torna il panettone solidale di Fondazione Airc, firmato da Loison Pasticceri e dagli chef Jre-Italia. Una nuova ricetta con olio extravergine d’oliva per sostenere la ricerca sui tumori infantili

LE PILLOLE DEL 2 NOVEMBRE

 

 

LE PILLOLE 

DEL 2 NOVEMBRE 

venerdì 31 ottobre 2025

Matrimonio tra Champagne e salumi italiani

 

Bollicine e sapori di bottega: 

come nasce il matrimonio 

tra Champagne 

e salumi italiani

Lo Champagne Day invita a celebrare le bollicine francesi, ma ogni momento è buono per gustarle, anche con abbinamenti insoliti. Il Bureau du Champagne Italia propone un sorprendente dialogo tra Champagne e salumi italiani

PROVERBIO (O DETTO) DEL GIORNO: DEL 1. NOVEMBRE

 PROVERBIO (O DETTO) 

DEL GIORNO:
DEL  1. NOVEMBRE

DIMMI QUANDO SEI NATO: OGGI 1. NOVEMBRE

 DIMMI QUANDO SEI NATO:  OGGI 1. NOVEMBRE


Dimmi quando sei nato e... ti dirò chi sei! Un buon astrologo...

A novembre si brinda con il Novello 2025

A novembre si brinda 

con il Novello 2025

 
Vino profumatissimo, ottenuto con la tecnica della macerazione carbonica degli acini, precede di qualche settimana l’uscita in Francia del Beaujolais Noveau. Nel nostro Paese può essere commercializzato dal 30 ottobre. 

Coperto al ristorante sì o no?

 

Coperto al ristorante 

sì o no? L’Italia divisa anche a tavola

In Italia il coperto resta una zona grigia del diritto: nessuna norma nazionale ne regola importi o limiti, lasciando ai ristoratori ampia libertà purché vi sia trasparenza nei menu. A fare eccezione è il Lazio, unica regione ad averne vietato l’addebito, riaccendendo il dibattito su una disciplina unitaria e sulla tutela del consumatore

Il turismo della Toscana con le rotte del gusto e delle Dop

 

Il turismo della Toscana cresce seguendo le rotte del gusto e delle Dop

Non è solo la bellezza dei paesaggi a muovere i turisti, ma la forza di un territorio che ha fatto del cibo un linguaggio identitario. In Toscana, la Dop Economy diventa esperienza: dagli agriturismi ai piccoli produttori , il turismo si intreccia con il gusto e ne amplifica il valore sociale ed economico

Open Plate: la nuova frontiera dell’ospitalità europea

 

Open Plate: 

la nuova frontiera 

dell’ospitalità europea

Open Plate, ideato dallo chef Oleksandr Pundyev, rivoluziona l’ospitalità con un feedback diretto e immediato tra sala e cucina: dati rapidi, morale più alto e qualità sempre sotto controllo

Halloween, lo “zuccaturismo” cresce

 

Halloween, 

lo “zuccaturismo” cresce: 

vale più di 30 milioni di euro

Lo “zuccaturismo” cresce in Italia: campi di zucche, laboratori di intaglio e menu autunnali offrono esperienze per tutte le età, tra agriturismi, mercati e biodiversità locale

LE PILLOLE DEL 1. NOVEMBRE

 LE PILLOLE  

DEL 1. NOVEMBRE

giovedì 30 ottobre 2025

PROVERBIO (O DETTO) ED SMS IN RIMA DEL 31 OTTOBRE

 PROVERBIO (O DETTO) 

Ma che freddo fa! Un brulè?
ED SMS IN RIMA 

DIMMI QUANDO SEI NATO: OGGI 31 OTTOBRE

 DIMMI QUANDO SEI NATO:  OGGI 31 OTTOBRE


Dimmi quando sei nato e... ti dirò chi sei! Un buon astrologo...

Mance digitali, svolta in quattro mesi

 

Mance digitali, svolta 

in quattro mesi: otto Pos su 10 ora sono pronti

In pochi mesi si è passati da un sistema percepito come inadeguato a una rete tecnologica pronta all'uso: l’80% dei Pos può già gestire le mance elettroniche. Ora il nodo è solamente culturale e operativo, tra resistenze sul campo e un quadro normativo che punta a valorizzare il lavoro nel turismo e nella ristorazione

Così la pasticceria cambia paradigma

  

Senza zuccheri aggiunti e con metodo scientifico: così la pasticceria cambia paradigma

La pasticceria sta vivendo una trasformazione: ridurre gli zuccheri non basta più. Grazie alla collaborazione tra nutrizionisti, scienziati e maestri pasticceri, nasce la nuova pasticceria funzionale, che unisce gusto, consistenza e salute. Dolci senza zuccheri aggiunti, glutine o lattosio, arricchiti con fibre, micronutrienti e fitonutrienti, diventano accessibili, nutrienti e sostenibili

Più Pos, meno margini

 

Più Pos, meno margini: servono zero commissioni 

sui micropagamenti 

per l'Horeca

Nel 2022, i costi dei pagamenti in Italia sono scesi allo 0,61% del PIL, ma restano elevati per l'Horeca, specie sui micropagamenti. Nonostante il raddoppio delle transazioni digitali, gli esercenti faticano a sostenere le commissioni. Fipe chiede trasparenza e costi azzerati. Intanto, avanzano le mance digitali e il circuito Bancomat annuncia nuovi rincari dal 2025

Qualità dell’aria al ristorante: un obbligo

 

Qualità dell’aria al ristorante: un obbligo che molti ignorano, ma un problema reale

La corretta ventilazione è essenziale per garantire sicurezza, comfort e igiene, evitando anche che gli odori della cucina penetrino in sala. Impianti aeraulici e di estrazione richiedono manutenzione e sanificazione periodiche, spesso ignorate. Tecnici e aziende specializzate denunciano rischi economici, sanitari e penali per chi trascura questi obblighi

Nel Casertano oltre 60 intossicati da salmonella

 

Nel Casertano 

oltre 60 intossicati 

da salmonella 

dopo aver mangiato 

al ristorante

I contagi si sono verificati in giorni diversi, tra il 31 agosto e i primi di settembre. L’Asl ipotizza la presenza di un portatore sano. Intanto il locale resta chiuso in attesa di bonifica e verifiche [...]

Halloween, l’abusivismo che spaventa

 

Halloween, l’abusivismo 

che spaventa. Silb-Fipe: 

«Vetrina dell’illegalità»

Silb-Fipe denuncia la crescita di feste e serate abusive organizzate per Halloween in tutta Italia, chiedendo maggiori controlli e sanzioni per tutelare la sicurezza e la concorrenza leale nel settore dell’intrattenimento

LE PILLOLE DEL 31 OTTOBRE

 LE PILLOLE 

DEL 31 OTTOBRE

mercoledì 29 ottobre 2025

PROVERBIO (O DETTO) ed SMS IN RIMA DEL 30 OTTOBRE

 PROVERBIO (O DETTO) 

ed SMS IN RIMA
DEL 30  OTTOBRE

E se il Pos non funziona?

 

E se il Pos 

non funziona? Diritti 

e doveri fra clienti 

e ristoratori

Quando il pagamento elettronico diventa impossibile (per svariati motivi), la legge mette ordine tra buon senso e responsabilità. Il ristoratore deve avvisare in modo chiaro, ma il cliente resta tenuto a saldare: esistono però soluzioni legittime che evitano conflitti e gesti fuori luogo

DIMMI QUANDO SEI NATO: OGGI 30 OTTOBRE

 DIMMI QUANDO SEI NATO:  OGGI 30 OTTOBRE


Dimmi quando sei nato e... ti dirò chi sei! Un buon astrologo...

Viaggio alla scoperta di Hong Kong

 

Viaggio alla scoperta di Hong Kong, la capitale mondiale della mixology

La metropoli asiatica Hong Kong vive in equilibrio su un confine invisibile: è frenetica ma impeccabile, satura di luci e profumi eppure sorprendentemente ordinata (e sicura). Ogni gesto urbano segue una logica nascosta, come un cocktail costruito con precisione maniacale. Nella città che non conosce pause, la miscelazione diventa la sua forma più nitida di armonia

Freddo: come cambiano le vetrine refrigerate

 

Freddo sostenibile: 

come cambiano 

le vetrine refrigerate 

per l'Horeca

Alba è la nuova gamma di vetrine refrigerate Iarp per il mondo Food&Beverage e Horeca firmata Epta. Design full glass, efficienza energetica e materiali sostenibili ridefiniscono visibilità, capacità e impatto ambientale

Il burro perfetto non esiste? In pasticceria sì

 

Il burro perfetto non esiste? In pasticceria sì: ecco quello giusto per ogni tipo di impasto

Nella rubrica Scienza degli Ingredienti in pasticceria oggi analizziamo il ruolo del burro, dalle tipologie alle funzioni tecniche e sensoriali. Una guida completa su punto di fusione, plasticità e cristallizzazione per ottenere prodotti perfetti, fragranti e aromatici. Dalla scelta della tipologia alla conservazione, ogni dettaglio è fondamentale per valorizzare la resa finale

Daikon, il ravanello orientale

 

Daikon, 

il ravanello orientale 

che fa bene a intestino 

e metabolismo

Radice lunga e croccante originaria dell’Asia, il daikon è sempre più apprezzato anche in Occidente per le sue proprietà depurative. Ricco d’acqua e povero di calorie, sostiene digestione e benessere generale

Iginio Massari dice No al “quanto basta”

 

Dosi in pasticceria? Iginio Massari dice No al “quanto basta”. Serve quanto serve

Memoria, tecnica e comunicazione. Il maestro Iginio Massari racconta a Italia a Tavola la sua visione della pasticceria: «Precisione e misura sono gli ingredienti del futuro». Dal ricordo del minestrone al confronto con l’intelligenza artificiale, passando per la centralità della bellezza, il celebre pasticcere bresciano si distingue sempre per la sua ironia pungente

LE PILLOLE DEL 30 OTTOBRE

 LE PILLOLE 

DEL 30 OTTOBRE

martedì 28 ottobre 2025

PROVERBIO ED SMS IN RIMA DEL 29 OTTOBRE

 PROVERBIO ED SMS IN RIMA 


DEL 29  OTTOBRE


All'Osteria Morelli le meraviglie di Sua Maestà il miele

 All'Osteria Morelli 

le meraviglie 

di Sua Maestà il miele



 
Giovedì prossimo 30 ottobre la storica osteria di Canezza in Valle dei Mòcheni organizza con Slow Food e Proposta Vini una serata che racconta il territorio attraverso i mille colori, profumi e sapori del miele.

Golosaria: dalla rivoluzione di Bottura...

 

Golosaria: 

dalla rivoluzione 

di Bottura, Cracco 

e Scabin al “gusto 

della contemporaneità”

Golosaria 2025 esplora il gusto della contemporaneità, con focus su giovani produttori, filiere corte, biodiversità, esperienze dirette e relazione con il pubblico. Paolo Massobrio racconta vent’anni di lavoro, sostenibilità, strumenti di comunicazione e valorizzazione concreta della cucina italiana. L'appuntamento è dal 1° al 3 novembre negli spazi di Rho Fiera a Milano

DIMMI QUANDO SEI NATO: OGGI 29 OTTOBRE

 DIMMI QUANDO SEI NATO:  

OGGI 29 OTTOBRE

Dimmi quando sei nato e... ti dirò chi sei! Un buon astrologo...

«Il vino non è solo per intenditori»

 

«Il vino non è solo 

per intenditori»: 

Camilli sdogana 

il sommelier pop

Intervista esclusiva a Sandro Camilli, presidente dell'associazione italiana sommelier: «Serve un linguaggio più smart e popolare, per far capire che anche il vino è giovane». Camilli rilancia il ruolo del sommelier e chiede ai ristoratori di investire finalmente nel personale di sala. Intanto Ais celebra i suoi 60 anni: dall'intuizione di Jean Valenti all’attuale impegno come Ente del Terzo Settore

Il sommelier che rompe le regole

 

Il sommelier 

che rompe le regole: “non serve più” il vino, lo racconta 

(e lo produce)

Paolo Porfidio, miglior sommelier 2023 di Identità Golose e premio “Personaggio dell’anno - Italia a Tavola 2019” nella categoria Sala e Hotel, oggi head sommelier dell’Excelsior Gallia, scardina i vecchi schemi: ha creato una sua etichetta, trasforma il vino in racconto e dice basta ai sommelier «pinguini e portapiatti» che non emozionano più nessuno