mercoledì 17 settembre 2025

Arrivano 4.400 nuove piazzole per camper

 

Arrivano 4.400 nuove piazzole

per camper: finanziati 

170 comuni italiani

L’annuncio al Salone del Camper di Parma dal ministro Daniela Santanchè: oltre 25 milioni di euro per nuove aree di sosta e ristrutturazioni, con ricadute economiche stimate in 373 milioni a regime

ASalone del Camper di Parma è arrivato l’annuncio che gli operatori del turismo plein air aspettavano da tempo4.400 nuove piazzole di sosta distribuite in 170 comuni italiani, rese possibili da un finanziamento di oltre 25 milioni di euro del ministero del Turismo. Le graduatorie di assegnazione dei fondi sono online da martedì 16 settembre e segnano un passo senza precedenti per il comparto. Secondo le stime, l’intervento porterà infatti a ricavi annui pari a 267 milioni di euro e, a regime, a un impatto economico complessivo di 373 milioni.

Arrivano 4.400 nuove piazzole per camper: finanziati 170 comuni italiani

Camper, 25 milioni per 4.400 nuove piazzole in 170 comuni italiani

La visita del ministro Santanchè tra padiglioni e operatori

La quarta giornata del salone si è aperta con la visita del ministro Daniela Santanchè, che ha preso parte al talk “Camper e caravan, protagonisti dello sviluppo del turismo outdoor” insieme all’amministratore delegato di Fiere di Parma Antonio Cellie e al presidente di Apc Simone NiccolaiDopo il confrontoil ministro ha visitato i padiglioni, soffermandosi negli stand delle regioni italiane e dei principali produttori di veicoli ricreazionali, prima di annunciare ufficialmente la pubblicazione della graduatoria del bando “Aree di sosta camper”.

Un piano da 25 milioni per rilanciare il turismo plein air

«Un intervento senza precedenti che dimostra l’impegno del governo Meloni nel mantenere le promesse fatte - ha commentato Santanchè - e non solo stimolerà il turismo all’aria apertama contribuirà anche alla rivitalizzazione dei territorialla riqualificazione di aree e al rilancio di centri minori». E ancora: «Vogliamo distribuire il turismo su tutto il territorio nazionalevalorizzando le peculiarità di ogni regione e sostenendo la crescita economica e sociale delle comunità locali. Con queste nuove aree di sosta, continuiamo a dare slancio a un settore in forte espansioneche ha bisogno di sostegno per continuare a crescere e diventare in modo stabile la prima industria della nazione».

Il ministro ha poi sottolineato anche la dimensione internazionale del progetto: «Offriamo all’Italia l’opportunità di competere ulteriormente con altre nazioni europee e attrarre un numero crescente di turisti stranieriIl settore del turismo all’aria aperta è in grande sviluppo, e il nostro intervento risponde alla crescente domanda di servizi e infrastrutture dedicate». Il bandoche ha visto arrivare 237 progetti da parte dei comunine ha selezionati 152distribuiti in modo equilibrato sul territorio: il 28,5% dei fondi andrà al Nord, il 28,2% al Centro e il 43,3% al Sud e alle Isole. Un piano che, oltre a creare nuove aree, sosterrà anche ristrutturazioni e riqualificazioni di spazi già esistenti, consolidando un comparto che nel 2024 ha registrato in Italia 71 milioni di presenzecon un incremento del 16% rispetto al 2023 e un fatturato complessivo di 8 miliardi.

Camper, mercato in crescita e nuovi pubblici in arrivo

Accanto alla voce di Daniela Santanchè, quella di Antonio Cellie, ad di Fiere di Parma: «Abbiamo creduto nel settore plein air dal primo momento e investito molto nella promozione e nel posizionamento trend setter della vacanza in camper, capitalizzato location e infrastrutture uniche in Italia. Oggi consolidiamo la leadership del nostro polo fieristico lungo tutta la filiera della sostenibilità e della vita all’aria aperta. Il Salone del Camper è il secondo appuntamento di business per gli operatori di settore a livello europeo ed è una vetrina accreditata internazionalmente sul tema della filosofia di viaggio. I modelli esposti sono vere e proprie soluzioni ergonomiche per vivere nel modo più immersivo e naturale viaggio e vacanze. Anche da questo punto di vista il made in Italy rappresentiamo il futuro del design e della tecnologia applicata al turismo plein air».

Sulla stessa linea Simone Niccolai, presidente di Apc, che ha rimarcato la centralità dell’appuntamento fieristico: «Il Salone del Camper è la festa italiana del mondo plein airè un momento di grande aggregazione oltre che di incontro tra domanda e offerta. Una fiera davvero importante, la seconda in Europa per numero di visitatori, che si colloca in un momento di espansione del settore camper, con un incremento significativo del 13,49% delle immatricolazioni in Italia, nel periodo gennaio-agosto 2025. Non è un caso che, oltre alle tipologie “classiche” di utenti, come le famiglie e le coppie “best agers”, si stiano interessando al mondo del camper tutta una serie di nuovi utenti come gli sportivi e gli smartworkers, segno che il camper viene percepito sempre più come uno strumento ideale per la fruizione del tempo libero, tutto l’anno».

Il Salone del Camper, ricordiamo, proseguirà fino al 21 settembrecon oltre 600 veicoli e 300 espositori distribuiti su circa 100mila metri quadrati. Accanto ai mezzi ricreazionali, trovano spazio accessori, componentistica e prodotti per la vita all’aria aperta, insieme a un fitto calendario di eventi. Un’occasione per appassionati e curiosi di scoprire le ultime novità del comparto e vivere da vicino un mondo che continua ad attrarre famiglieviaggiatorisportivismartworker e anche chi sceglie di portare con sé il proprio animale.

Nessun commento:

Posta un commento