Mangiare
sano?
Al ristorante si può
A
volte bastano piccoli trucchetti psicologici (e innocui),
che spesso sorprendono gli stessi esperti in comportamento alimentare che li hanno studiati.
C’è
chi esce dal ristorante saziato e soddisfatto e chi in stato semicomatoso per
colpa
del
cibo. E se per i nutrizionisti il motivo di questa diversità di reazione è
legato
esclusivamente
alle scelte più o meno felici del menù, per gli esperti di comportamento
alimentare
a giocare un ruolo spesso decisivo al pari di quello che è finito nel piatto
sono
anche gli atteggiamenti tenuti a tavola, come pure i compagni di serata e
persino
l’ambientazione
del locale. In altre parole ci sarebbero alcuni fattori che possono
spingerci
a privilegiare un determinato piatto anziché un altro quando siamo al
ristorante
e imparare a conoscerli significa riuscire a godersi un pasto senza sensi di
colpa,
e senza ingrassare. Perché mangiare sano quando si va fuori si può, basta solo
sapere
come. Ecco dei semplici consigli che vi saranno d’aiuto:
-
Fatevi sempre portare a parte condimenti e salse, in modo che possiate decidere
da
soli
la quantità d’aggiungere.
-
Se volete una zuppa ricordatevi che quelle arricchite con creme contengono più
grassi
rispetto a semplici minestroni. Una zuppa può essere un ottimo antipasto poiché
poco
calorico e sostanzioso.
-
Ogni qual volta decidete di prendere un piatto di pasta optate per la salsa di
pomodoro
piuttosto che altri tipi di condimenti. Il pomodoro ha molte calorie in meno e potete
comunque classificarlo tra le verdure!
-
Dovreste cercare di bere molta acqua o un tè al posto di bibite gassate o
bevande
alcoliche.
-
Quando ordinate grigliate di pesce o verdure, assicuratevi di chiedere che il
cibo
venga
preparato con poco burro o olio.
-
Per le patate al forno, meglio se accompagnate da salse a base di verdure che
da
panna,
burro, formaggio o pancetta. La crema di verdure rimane comunque
un’alternativa
speziata e saporita.
-
Se state cercando di limitarvi davvero prendete uno o due antipasti con
un’insalata
come
piatto principale.
-
Per i contorni scegliete patate al forno e verdure al vapore al posto delle
solite patatine fritte.
-
Rivolgetevi a tutti pasti preparati al forno, bolliti, alla griglia, arrostiti
o al vapore.
Questi
tipi di cottura utilizzano meno grassi e di solito forniscono meno calorie.
- Il pane bianco o meglio ancora quello scuro,
sono a basso contenuto di grassi.
Aggiungendo
dell’olio o del burro ecco che le calorie iniziano a salire.
-
Gli ingredienti fondamentali del vostro piatto devono essere la frutta e la
verdura.
Queste
sono ricche di fibre, vitamine e minerali.
-
Prediligete alimenti integrali come il pane o il riso scuro.
-
Se desiderate un dessert cercate tra i meno calorici, magari con frutti di
bosco o
frutta.
-
Se ordinate un dessert fate a metà con un amico. La metà di un dolce è pari
alla
metà
delle calorie.
-
Quando siete pieni, smettete di mangiare. Ascoltate ciò che lo stomaco vi dice.
Se
siete
pieni portate a casa quello che non riuscite a mangiare.
-
Ricordatevi sempre di non privarvi di ciò che amate di più. Tutti gli alimenti
possono
andar
bene in una dieta ben bilanciata.
(a
cura di Nerea Bulva PANORAMA EDIT)



Nessun commento:
Posta un commento