sabato 5 novembre 2016

LA BIODIVERSITA' IN VIGNETO

La biodiversità in vigneto
Incontro tecnico di viticoltura con Studio Agronomico SATA

La biodiversità in vigneto

Interazioni possibili tra viticoltura e peculiarità ambientali a garanzia della qualità dei prodotti, della sostenibilità e dell’attrattiva paesaggistica

Incontro di aggiornamento tecnico 
Seminario Permanente Luigi Veronelli - Viale delle Mura 1, Bergamo
Giovedì 17 novembre 2016, ore 15.00

I relatori
Dott. Agr. Pierluigi Donna, Studio Agronomico Sata
Dott. Agr. Marco Tonni, Centro Viticolo Provinciale di Brescia
Prof. Leonardo Valenti, DiSAA - Università Statale di Milano

La salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità rappresentano fattori chiave nell’incrementare la sostenibilità della filiera vitivinicola, favorendo una più matura consapevolezza nelle scelte operative aziendali e fornendo utili opportunità di comunicazione al mercato.

Per questo Seminario Permanente Luigi Veronelli e Studio Agronomico Sata propongono per giovedì 17 novembre 2016 alle ore 15.00 – presso la sede del Seminario Veronelli a Bergamo, in Viale delle Mura 1 – La biodiversità in vigneto, un incontro di approfondimento tecnico rivolto a titolari e tecnici di aziende vitivinicole nel corso del quale verranno approfonditi i temi della biodiversità e vitalità del suolo con particolare attenzione ai metodi di valutazione e di monitoraggio.
Tali metodi concorrono, infatti, a tracciare un quadro della situazione di ciascuna azienda e dei suoi vigneti che, se adeguatamente interpretato, è in grado di portare benefici significativi migliorando le strategie produttive alla luce delle correlazioni tra aspetti qualitativi delle uve e dei vini, aiutando a conservare e valorizzare il proprio ambiente di lavoro e di vita, fornendo, inoltre, valide ed efficaci opportunità per la comunicazione verso l’esterno.
Lo Studio Agronomico Sata è un gruppo di studiosi e professionisti che dal 1990 offre consulenza alle aziende agricole, seguendole e consigliandole nella loro attività dal campo al prodotto finito. Molto attento al valore dell’ambiente, Studio Agronomico Sata sostiene tecniche a minimo impatto energetico e ambientale. 
Appoggia, inoltre, Enti, Consorzi e collabora con Facoltà universitarie coordinando un team di giovani e preparati ricercatori.

In collaborazione con l’Università di Milano e con la Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige, Studio Agronomico Sata ha sviluppato il Progetto Biopass (acronimo di biodiversità, paesaggio, ambiente, suolo e società), un metodo di valutazione della sostenibilità e della biodiversitàbasato su alcuni aspetti pratici di indagine, che possano fornire informazioni utili alle scelte agronomiche e che forniscano un quadro efficace della situazione aziendale concentrandosi in particolare sul suolo, ritenuto una componente fondamentale dell’ecosistema vigneto.

Nessun commento:

Posta un commento