La biodiversità in vigneto
Interazioni possibili tra viticoltura e peculiarità ambientali a garanzia della qualità dei prodotti, della sostenibilità e dell’attrattiva paesaggistica
Incontro di aggiornamento tecnico
Seminario Permanente Luigi Veronelli - Viale delle Mura 1, Bergamo
Giovedì 17 novembre 2016, ore 15.00
I relatori
Dott. Agr. Pierluigi Donna, Studio Agronomico Sata
Dott. Agr. Marco Tonni, Centro Viticolo Provinciale di Brescia
Prof. Leonardo Valenti, DiSAA - Università Statale di Milano
La salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità rappresentano fattori chiave nell’incrementare la sostenibilità della filiera vitivinicola, favorendo una più matura consapevolezza nelle scelte operative aziendali e fornendo utili opportunità di comunicazione al mercato.
Per questo Seminario Permanente Luigi Veronelli e Studio Agronomico Sata propongono per giovedì 17 novembre 2016 alle ore 15.00 – presso la sede del Seminario Veronelli a Bergamo, in Viale delle Mura 1 – La biodiversità in vigneto, un incontro di approfondimento tecnico rivolto a titolari e tecnici di aziende vitivinicole nel corso del quale verranno approfonditi i temi della biodiversità e vitalità del suolo con particolare attenzione ai metodi di valutazione e di monitoraggio.
|
Nessun commento:
Posta un commento