«Il Joia di Milano è stato il primo ristorante vegetariano europeo a ricevere la stella Michelin. Un locale amico del pianeta e di tutti gli esseri viventi. Lo abbiamo scelto per presentare la 49ª edizione di Hotel che si tiene a Fiera Bolzano dal 13 al 16 ottobre, perché ne condividiamo i valori. Sostenibilità e territorio ci appartengono». Thomas Mur, direttore della Fiera, parte lancia in resta nell’illustrare il valore aggiunto dell'evento dedicato ai professionisti dell'ospitalità e della ristorazione. Un punto d’incontro per approfondire le tendenze attuali del settore e anticipare gli scenari futuri.
Hotel 2025, essere innovativi nella gestione dell'ospitalità
«L'Italia si conferma anche per l'anno 2025 ai vertici delle classifiche globali e tra i primi 10 al mondo per numero di turisti stranieri - puntualizza - Con oltre 230mila strutture ricettive tra hotel ed esercizi extra alberghieri, si distingue per ricchezza culturale, storica e paesaggistica. Il Nord-Est si conferma come l'area con la più alta concentrazione di presenze turistiche, con il Trentino-Alto Adige che nel 2024 ha accolto oltre il 12% del totale nazionale. Solo l’Alto Adige vanta 37 milioni di presenze in rapporto a 500 mila abitanti. Una sproporzione che spinge a essere innovativi nella gestione».
Hotel 2025 è quindi una piattaforma privilegiata di dialogo, confronto e innovazione per tutti coloro che operano in un settore in forte trasformazione. A partire dal dare il giusto valore al personale. Value of People è infatti una delle macroaree tematiche che costituiranno il filo conduttore delle quattro giornate. Dalle piccole strutture a conduzione familiare ai grandi gruppi internazionali, cresce infatti l'attenzione verso il benessere, la formazione e l'equilibrio vita-lavoro dei collaboratori. Le persone non sono più semplici dipendenti, ma portavoce dell'esperienza di accoglienza. Il capitale umano viene messo al centro. In particolare, l’Alto Adige deve diventare attraente per chi ci lavora. Una sostenibilità sociale dove prodotti e servizi rispettano luoghi e persone.
Hotel 2025, il ruolo dell'innovazione
Non a caso l’area Innovation vuole esprime il concetto di fondo per cui la tecnologia non è fine a sé stessa, ma strumento per migliorare la qualità del servizio, l'efficienza dei processi e la sostenibilità ambientale. Hotel 2025 propone una riflessione sul ruolo dell'innovazione nel settore attraverso soluzioni e prodotti dedicati alla robotica e alla cobotica e a soluzioni smart pensate per potenziare e non per sostituire l’elemento umano. Fondamentale in un universo in costante evoluzione anche il ruolo delle startup, che a Bolzano non saranno concentrate in uno spazio dedicato, ma saranno parte integrante della manifestazione, a macchia di leopardo, valorizzate da un percorso segnalato.
Altre macroaree di rilievo sono rappresentate da Food & Drink e Architecture & Design. Sempre più realtà ricettive scelgono infatti alimenti biologici, filiere tracciabili, ingredienti stagionali e locali. Questa area punta a valorizzare i prodotti etici e sostenibili, promuovendo un approccio gastronomico che coniuga benessere individuale e rispetto per l'ecosistema. Sull’altro fronte, design innovativo e architettura responsabile sono strumenti fondamentali per realizzare spazi accoglienti, efficienti e sostenibili. Materiali naturali, sistemi a basso impatto, estetica e funzionalità si fondono per raccontare un nuovo modo di abitare e vivere l'ospitalità. Due aspetti dell’accoglienza che parlano la stessa lingua: aiutare l’uomo e l’ambiente.
Hotel Sustainability Award alla settima edizione
Di grande rilievo la settima edizione di Hotel Sustainability Award, il riconoscimento che premia le aziende e le strutture ricettive più innovative e virtuose. Prevede tre categorie dedicate agli espositori e due agli operatori del settore turistico, con l'obiettivo di premiare le migliori pratiche green adottate nel mondo dell'ospitalità e della ristorazione. La cerimonia di premiazione si terrà il 13 ottobre, durante la giornata inaugurale di Hotel.
Tra le iniziative più attese, gli Hotel Tours, esperienze immersive e itineranti che porteranno i visitatori a conoscere da vicino alcune delle strutture alberghiere più virtuose dell'Alto Adige per scoprire come si traduce nella pratica un modello di ospitalità sostenibile, grazie a progetti che mettono al centro la responsabilità ambientale e la valorizzazione delle persone. A Hotel 2025 saranno presenti oltre 400 espositori, di cui 85 dall’estero, e sono attesi 20 mila visitatori professionali.
Nessun commento:
Posta un commento