PADIGLIONE DEL VINO, SERRACCHIANI:
«LUOGO DI CULTURA CHE RISPONDE ALLE DOMANDE
DEGLI STRANIERI SUL NOSTRO VINO»
A Taste of Italy, oggi è la giornata del Friuli Venezia Giulia. Il Padiglione di Expo Milano dedicato all’esperienze vitivinicola italiana, realizzato dal Ministero alle Politiche agricole e da Veronafiere-Vinitaly, ha ricevuto questa mattina la visita di Debora Serracchiani, presidente della RegioneFriuli Venezia Giulia.
«Una scelta avveniristica e innovativa, ma che mantiene forte l’identità di ogni singolo vino» ha detto, commentando la Biblioteca del Vino, al primo piano del Padiglione.
«Le etichette presenti danno una straordinaria possibilità di scelta su cosa degustare – ha continuato Serracchiani – e i nostri produttori sono rimasti soddisfatti dalla partecipazione, qui, che abbiamo programmato a rotazione per garantire a tutti la possibilità di essere presenti».
Sono in tutto 104 i vini del Friuli Venezia Giulia sempre disponibili in degustazione, grazie agli enodispenser della Biblioteca del Vino che, in totale, conta oltre 1.350 etichette da tutte le regioni d’Italia, senza dimenticare l’angolo riservato alle grappe e ai distillati.

Ad accompagnare il presidente Serracchiani, anche Cristiano Shaurli, assessore regionale all’Agricoltura e alle Foreste del Friuli Venezia Giulia: insieme hanno incontrato nella terrazza del Padiglione del Vino i vertici di ERSA FVG, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia.

«Siamo orgogliosi del nostro spazio qui al Padiglione – ha concluso Shaurli –. Siamo una regione piccola ma sappiamo di avere delle produzioni di alta qualità e di essere riconosciuti per i vini bianchi e per i nostri rossi autoctoni. Finora abbiamo avuto ritorni molto positivi dalle persone che hanno visitato il nostro stand».
Nessun commento:
Posta un commento