Con i "Master of Wine"
italiani... brindiamo!
E' il sogno di molti professionisti che si occupano del pianeta vino: diventare "Master of Wine". Un riconoscimento internazionale che vale più della laurea e di qualsiasi altro titolo accademico. Nel mondo i professionisti che hanno superato le forche caudine della severissima commissione esaminatrice, sono 420 ed appartengono a 31 Paesi. L'Italia fino a poco tempo fa non aveva alcun rappresentante. Molte speranze, molti tentativi, molte bocciature.
L'anno scorso la lieta novella. L'"Institute Masters of Wine", la prestigiosa Accademia londinese fondata nel 1953 aveva finalmente accolto il primo italiano: Gabriele Gorelli, classe 1984, toscano di Montalcino, figlio d'arte. Nei giorni scorsi l'esclusivo club britannico ha salutato l'ingresso di un secondo italiano nell'elite dei personaggi mondiali meritevoli del prestigioso titolo di "Master of Wine": il veronese Andrea Lonardi, classe 1974, originario della Valpolicella.
Andrea Lonardi, una carrirera prestigiosa
nel Gruppo Italiano Vini e in Bertani
Il veronese Andrea Lonardi, classe 1974, dopo la laurea in Agraria a Bologna e il Master in Controllo di Gestione alla "Grande Ecole" di Montpellier, ha maturato numerose esperienze all'estero che gli hanno aperto le porte dapprima di una collaborazione con la Washington State University, trampolino di lancio per una lunga carriera manageriale. Dopo gli stage formativi in Languedoc e Sonoma (California), egli è entrato nella Top Wine Division del Gruppo Italiano Vini (Giv), occupandosi di marketing & sales. Nel 2005 ha guidato il progetto di riorganizzazione della parte viticola del gruppo, esperienza che lo ha portato a lavorare nei più importanti territori del vino italiani, seguendo oltre 1.000 ettari di vigneto dalle Alpi alla Sicilia, nel ruolo di coordinatore viticolo del Gruppo Italiano Vini.
Dal 2008 si è occupato della parte enologica del colosso vitivinicolo italiano. E nel 2012 la nuova sfida nel ruolo di Chief Operating Officer della Bertani Domains, oggi Angelini Wines & Estates, dove si occupa, ancora oggi, della riorganizzazione produttiva, dello sviluppo dei concept del gruppo, della costruzione del portafoglio prodotti e dello sviluppo del business.
Il contributo di Andrea Lonardi per la promozione del vino italiano nella nuova veste di "Master of Wine" - come ha giustamente sottolineato "WineNews" - sarà fondato sulla consapevolezza di poter contare su territori di assoluta eccellenza e su managerialità e professionalità di altissimo livello. E' a queste che si deve guardare, senza il bisogno di copiare modelli lontani e, culturalmente, distanti. Il tutto, ovviamente, con un approccio analitico, serio e trasparente, in cui la condivisione della conoscenza, come avviene nel percorso di ogni "Master of Wine", diventa un moltiplicatore eccezionale. Ecco alcuni brani dell'intervista concessa a "WineNews".
Che cosa comporta l'ingresso
come "Master of Wine" di un italiano?
"Non è una questione di classifica - ha risposto Andrea Lonardi - solo quando tutti e tre gli italiani del gruppo di studio - oltre a me, e a Gabriele Gorelli, primo Master of Wine del nostro Paese, e Pietro Russo, ora al terzo step del percorso - avremo in mano questo titolo potremo dire che l’Italia del vino è finalmente riuscita a dare un messaggio importante nella wine-industry internazionale. Insieme abbiamo iniziato questo percorso, insieme abbiamo condiviso ogni singolo step, perché solo insieme si riescono a fare esperienze così ampie, che vanno ben oltre il titolo. Un titolo che è sicuramente importante, ma la cosa fondamentale è la persona sulla quale esso si innesta, e per noi tre questo percorso di crescita era fondamentale. Il Master of Wine è il riconoscimento di massimo prestigio nel mondo del vino, l’Olimpiade del vino. È un esame difficilissimo, che alterna batterie di degustazione a essayes (temi) su base Oxford-Cambridge, quindi estremamente complicato per noi latini."
Storie diverse: gli edonisti e gli esteti
del vino, i winemaker, i manager
"Si può diventare Master of Wine anche studiando molto, impegnandosi solo per questa cosa, ma il rischio più grande che si corre è quello di volere il titolo e non il cambiamento di sistema operativo - fatto di hard and soft skills (competenze) - che questo programma può generare a livello umano e professionale. In questo senso, le nostre storie ed i nostri background sono profondamente diversi: Gabriele Gorelli (nella foto) è un edonista del vino, è un professionista che conosce tutti i migliori produttori e vini del mondo.È un esteta del vino e potrà aiutare l’Italia a conoscere a fondo queste dinamiche. Pietro Russo, invece, è un winemaker con una forte sicilianità, e darà un grande contributo a questa Regione. Ha un approccio analitico, serio e trasparente al vino. A parte questo, credo che l’Italia potrà portare il concetto di managerialità del vino nei Master of Wine, grazie alle nostre figure professionali piene di creatività e spirito imprenditoriale. Il vino internazionale ha una grandissima fame di questi valori.
Quali le differenze tra comunicatori
del vino, winemaker e manager?
"I Master of Wine sono per la maggior parte dei comunicatori, poi vengono gli educator, i winemaker ed infine i manager. Io - precisa Andrea Lonardi - appartengo a quest’ultima categoria, la più piccola e la più recente. Tra questi ci sono alcune wine-business people di grande successo, come David Gleave di Liberty Wines, ed alcuni più recenti come Justin Knock, Christophe Heynen e Nick Bielak. Questi ultimi tre sono stati quelli che mi hanno incuriosito ed ispirato, sono Master of Wine che non hanno costantemente il bicchiere in mano, ma si occupano di sviluppo, pianificazione, organizzazione ed hanno una visione.
Cristina Mercuri, 40 anni, pisana, sogna di diventare la prima donna italiana "Master of Wine". |
il bicchiere, assaggiarlo
e indovinare la provenienza
il vino non è solo ruotare un bicchiere, assaggiare un vino, indovinare la sua provenienza ed essere bravi a gestire i social media. Il vino è pensare anche al suo futuro stilistico, economico, sociale e produttivo. Il vino è dialogare con i viticoltori, con i commerciali e con gli imprenditori che vogliono rendere un’idea un potenziale successo. Il vino è capacità di ascolto, non solo di quello che sta nel bicchiere, ma anche di quello che un territorio può produrre o di quello che il consumatore o i mercati possono chiedere. Volevo quindi mettermi alla prova in un ricerca in cui potevo unire questi differenti approcci.
Non amo le poesie, rispetto tantissimo chi, con un bicchiere in mano, conquista le persone, ma io non ci riesco. Sono un creativo, ma ho bisogno di vedere dei risultati pratici oggettivi. Mi piace misurare le cose che si possono pensare, riportarle alla componente analitica ed ai metodi per sviluppare nuovi risultati. Pensate ad esempio a come un piccolo-medio gruppo come Angelini Wines & Estates possa contare da alcuni anni su una reportistica settimanale, con la quale si apre ogni settimana lavorativa aggiornando il gruppo di lavoro dei risultati raggiunti e dando delle proiezioni di breve (mensile) e medio (trimestrali) periodo.
Andrea Lonardi: "Punterò sull'organizzazione
manageriale e commerciale"
"Continuerò a fare le stesse cose. Ho avuto una fortuna immensa in questi anni: poter praticare direttamente quello che vedevo ed imparavo su dei casi pratici e reali. In questi anni, grazie ad Angelini Wines & Estates, ho potuto sviluppare una serie di progetti di successo, innovativi e contemporanei, in cui ho messo non solo il classico grande impegno, ma anche un filo di coraggio e di visione, guidata dalla passione e dallo stimolo generato da questo programma unico. Il progetto di rilancio della Bertani attraverso il concetto dello stile, i versanti di Montalcino (le Vigne del Brunello), il focus sul Sangiovese da tre denominazioni diverse (Brunello di Montalcino, Chianti Classico e Nobile di Montepulciano), il progetto “The Library” a Bertani, lo sviluppo commerciale di Val di Suga in Usa con Wilson Daniels sono stati i miei campi di saggio. Ora, con il titolo di Master of Wine vorrei dare ancora maggiore focus, progettualità stilistica, organizzazione manageriale ed indirizzo commerciale al progetto di fine wines di Angelini Wines & Estates.
Quali sono i risultati più belli ottenute
grazie al percorso di Master of Wine?
"Sono un creativo ed istintivo - risponde - ed il percorso di Master of Wine mi ha insegnato la disciplina e la strategia, a ricercare le aree di miglioramento e individuare come e con chi vi si possa lavorare. Per aiutarmi in questo mi sono sottoposto a intense sedute di allenamento con un coach, il professore Andrea Cipriani. Dei tre, sono stato il primo a passare il blocco dell’esame di teoria. Si tratta di uno step che richiede di scrivere, nell’arco di cinque giorni, 13 essayes su tematiche che spaziano tra viticoltura, winemaking, quality control, marketing e temi contemporanei. Mi sono però arenato nella parte di tasting, apparentemente quella che avrei dovuto superare per primo, visto il mio background. Era la mia costante ricerca al di fuori dagli schemi che impediva questo secondo step. Oggi, grazie a queste sfide, ho acquisito una naturale flessibilità e capacità di lettura di quando servono la componente metodologica, la disciplina, il rigore e quando invece a questa si può aggiungere la componente creativa, che è quella che permette di eccellere e di diventare pionieristici e identitari.
Ora voglio trasferire le mie conoscenze al gruppo di lavoro. Le persone sono al centro del programma Master of Wine, così come sono il motore delle aziende, e lavorare su di esse è la cosa che più mi appassiona. Sono orgoglioso di alcuni nostri ragazzi in Angelini Wines & Estates, che hanno fatto passi da gigante in questi anni. Sono talenti favolosi per il vino italiano, e vorrei vederli spiccare definitivamente il volo e diventare wine people di riferimento nelle regioni in cui operano.
Non dobbiamo scimmiottare modelli
di riferimento quali Bordeaux o Champagne
"Vorrei che altri manager del vino italiano potessero intraprendere questa strada. L’Italia è fatta di aziende leader dal punto di vista imprenditoriale, molto meglio di quelle che pensiamo di trovare all’estero. Dobbiamo però avere la forza e la capacità di consolidare i nostri modelli, dobbiamo individuare i nostri valori e stabilirne le priorità, saper indirizzare le nostre energie con lungimiranza e costanza. Il vino italiano ha e può mettere a disposizione grandi opportunità, non ha bisogno di scimmiottare modelli di riferimento quali Bordeaux, Borgogna, Rodano, Napa Valley o Champagne. Se non capiamo questo, corriamo il rischio di rimanere poco credibili agli occhi dei grandi opinion leader internazionali. I territori e i relativi leader hanno bisogno di coltivare la propria metodologia produttiva, la propria identità e di conseguenza la propria riconoscibilità. Barolo, Brunello, Bolgheri e alcuni top players del vino italiano - come Antinori, Ornellaia e Gaia - sono diventati veri leader di questo modo di fare, di questa capacità di trasferire solidità, sicurezza, costanza produttiva e per questo sono substrato fertile per la creazione di valore attraverso la comunità internazionale. Oggi, per fare questo, servono risorse umane formate, e un Master of Wine può indubbiamente essere l’acceleratore per acquisire metodo e questi processi di sviluppo.
"La mia tesi sulla Valpolicella legata
ai cambiamenti climatici"
"La mia tesi finale, quello che gli inglesi chiamano research paper: “Pergola and VSP in Valpolicella: How Labour Demand and Current Challeges Impact Training System Choices”. Si tratta di un lavoro apparentemente tecnico e dedicato alla Valpolicella, ma che invece rappresenta un esempio pratico di un approccio multidisciplinare a strati. La Valpolicella è chiamata a un cambio stilistico e manageriale che impone una visione e delle scelte di posizionamento commerciale diverse da quelle del passato. Per poterlo fare, occorre prima di tutto autorevolezza e riconoscibilità nella comunità internazionale, obiettivo a cui mira questo lavoro. Un lavoro che rimane “per” e “della” denominazione, ma che in realtà fornisce spunti a tutto il mondo vitivinicolo. Il confronto tra forme di allevamento - come Controspalliera e Pergola - diventerà un tema sempre più attuale considerato il cambio climatico e la scarsità di manodopera. Mettere insieme temi climatici, qualitativi, economici, sociali e legislativi è stata la dimostrazione che con un metodo rigoroso si possono ottenere risultati oggettivi. Il MW mi ha fornito l’occasione di sperimentare e mettermi alla prova per un territorio al quale sentivo la necessità di lasciare un riconoscimento e un punto di partenza per un rinnovamento necessario.
Dalle Alpi alla Sicilia, l'esperienza
al Gruppo Italiano Vini e poi da Bertani
"I miei 10 anni nel Gruppo Italiano Vini (Giv) mi hanno dato una visione ed una conoscenza trasversale sull’Italia. Controllavamo oltre 1.000 ettari di vigneto, dalle Alpi (Nino Negri) alla Sicilia (Rapitalà). Era un gruppo di manager di altissimo livello, ed io, a 33 anni, ero il più giovane. Eravamo nel pieno della rivoluzione produttiva del vino italiano, e siamo stati capaci di sviluppare concetti di controllo di gestione per l’area di produzione, portando i primi prototipi di viticoltura di precisione e indagine dei suoli. Siamo stati pioneristici nella gestione dell’irrigazione nei climi mediterranei sviluppando gli indici di stress idrico per le varietà autoctone italiane.
Poi, dal 2012, è arrivata la Bertani Domains (oggi Angelini Wines & Estates), progetto che si è evoluto quasi in concomitanza con il mio ingresso nei Master of Wine. In questa esperienza mi sono diviso soprattutto tra Toscana, Valpolicella e mercati esteri. Ed oggi mi seno proprio così: un toscano quando sono a Verona ed un veneto quanto sono in Toscana. La Toscana mi ha insegnato il concetto di qualità, di stile, ma soprattutto la capacità di creare prestigio e valore, anche se alcune volte è molto lenta e macchinosa.
Il Veneto vanta invece una grande imprenditorialità, ma il limite di dover sempre correre, che si estrinseca in una instancabile capacità produttiva. Oggi le aziende di Angelini Wines & Estates ed il nostro gruppo di lavoro combinano queste due Regioni ed i loro lati positivi. Bertani è cresciuta culturalmente e commercialmente grazie ad un approccio gestionale toscano, mentre le nostre realtà toscane sono esempi di efficienza ed efficacia nei rispettivi territori. In 10 anni abbiamo rigenerato Val di Suga, portandola tra le prime 15 aziende di Montalcino, ed in questo ci è voluto il giusto mix che il Master of Wine ha sicuramente stimolato.
Il vino italiano ha bisogno soprattutto
di strategia e programmazione
"Il mondo ed il ruolo del Master of Wine stanno cambiando molto. Quello che conosciamo meglio è il loro legame alla parte finale, quella dell’assaggio e della comunicazione. Il vino, e soprattutto quello italiano, hanno invece bisogno di strategia e programmazione, di seguire schemi e logicità, di avere disciplina e coltivare l’obiettivo di identità, di prestigio. Il programma dà la possibilità di studiare modelli e sviluppare hard and soft skills di questo tipo. È un network di informazioni e di contatti operativi in tutto il mondo ed in tutti i segmenti della wine-industry. Questi sono i motivi per cui l’ho scelto e le cose sulle quali mi sono concentrato. Per alcuni posso sembrare un Master of Wine anomalo, ma al contrario mi sento estremamente proiettato al futuro.
Il confronto tecnico, metodologico
e la gestione delle risorse umane
"Mi ritengo fortunato - confessa Andrea Lonardi - ad avere avuto l’umiltà di accettare i consigli e di aver coltivato delle mentorship diversificate e di altissimo livello. È stata una cosa che ho ricercato e che pratico con metodicità. Curo confronti tecnici, metodologici, manageriali, di gestione delle risorse umane, ma allo stesso tempo stimolo la mia mente anche su temi esterni al vino. Da anni investo in coaching di alto livello e continuamente pianifico nuovi orizzonti di crescita. Adoro studiare le skills di chi mi sta di fronte e cercare di cogliere il meglio. Quando posso faccio di tutto per cercare di infondere queste cose anche nel mio gruppo di lavoro. Il Master of Wine è stato il contesto ed il substrato ideale per stimolare e sviluppare queste soft skills (competenze).
Il prestigio, l'autorevolezza e il supporto
dell'esclusivo club londinese
"Quando mi chiedono come si vive in questa comunità rispondo: è un ambiente unico, per certi versi diabolico, ma che allo stesso tempo ti stimola a migliorare. È un grande club basato sul concetto di critical friends, in cui i giudizi sono sempre estremamente severi e selettivi: per questo in molti abbandonano. Sono però giudizi che non vogliono penalizzare, bensì mettere in luce quali sono i punti da migliorare. È un club nel quale i leader basano la propria forza sul prestigio, e non sul comando. La comunità dei Master of Wine non dà imposizioni e non ci sono controlli, è un ambiente in cui vige una leadership fondata sull’autorevolezza, e che viene riconosciuta dal gruppo. Per questo le persone si uniscono e cercano supporto, perché non è il singolo, ma il gruppo di lavoro, che emerge. Io, Gabriele e Pietro siamo un esempio di questo, e questi sono gli elementi che rendono l’Institute of Master of Wine ancora oggi interessante e contemporaneo dal punto di vista formativo.
Il grazie ai miei compagni di viaggio:
Gabriele Gorelli e Pietro Russo
"Devo ringraziare mia moglie Alberta e le mie figlie Maria e Margherita: mai per un secondo hanno messo in dubbio che non sarebbe arrivato questo riconoscimento. La stima è fondamentale. Devo ringraziare Gabriele Gorelli e Pietro Russo, i miei due compagni di viaggio: la nostra complementarietà deve essere esempio del fatto che in gruppo ciò che è impossibile singolarmente, diventa superabile. E poi chi mi ha spinto a fare questa scelta, i vertici di Angelini Wines & Estates ed il mio gruppo di lavoro per avermi lasciato fare questa esperienza. Andrea Cipriani, un professionista del coaching con il quale collaboro da tre anni. Ed infine alcuni Master of Wine, su tutti Yiannis Karakasis, Michelle Cherutti-Kowal e Chistophe Heynen.
La biografia di Andrea Lonardi:
Bologna, Montpellier, Languedoc, Sonoma
Andrea Lonardi è nato in Valpolicella nel 1974, si è laureato in Agraria a Bologna e ha conseguito un Master in Controllo di Gestione alla Grande École di Montpellier che gli ha aperto le porte prima ad una collaborazione con la Washington State University, quindi ad una lunga carriera manageriale. Dopo gli stage formativi in Languedoc e Sonoma, Lonardi entra nella Top Wine Division del Gruppo Italiano Vini, occupandosi di Marketing & Sales. Nel 2005 guida il progetto di riorganizzazione della parte viticola del gruppo, che lo porta a lavorare nei più importanti territori del vino italiani, seguendo oltre 1.000 ettari di vigneto dalle Alpi alla Sicilia, nel ruolo di Coordinatore Viticolo di gruppo. Dal 2008 inizia anche ad occuparsi della parte enologica per alcuni progetti del gruppo. Nel 2012 è pronto per una nuova sfida, nel ruolo di Chief Operating Officer della Bertani Domains, oggi Angelini Wines & Estates, dove si occupato, della riorganizzazione produttiva, dello sviluppo del concept di gruppo, della costruzione del portafoglio prodotti e dello sviluppo del business. Oggi in Angelini Wines & Estates continua nella ricerca, produzione e sviluppo distributivo nel mondo dei fine wines. Andrea Lonardi è inoltre vicepresidente del Consorzio Tutela Vini della Valpolicella, membro del board di Unione Italiana Vini (Uiv) ed ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo del progetto "Le Pievi" del Vino Nobile di Montepulciano. In alto i calici. Prosit!
Nessun commento:
Posta un commento