martedì 2 settembre 2025

La bottega che ha anticipato lo street food

 

La bottega che ha anticipato 

lo street food: a Catania 

si frigge dal 1837

La Friggitoria La Stella di Catania è un’istituzione dal 1837. Qui nascono i veri “pezzi” della rosticceria catanese: arancini, cipolline, sfoglie, crispelle e siciliane, simboli di una tradizione che racconta secoli di storia

di Enzo Raneri

Catania è rinomata per la sua rosticceria: variegata e attraente. Le origini della rosticceria catanese (e in genere siciliana) affondano le radici in tempi lontani. Furono i Greci, sbarcati a Naxos nel 735 a.C., a portare sull’isola ingredienti e conoscenze utilizzati ancora oggi: vino, ulivo, farro e molti altri prodotti che vennero impiegati in tutta l’isola in modo diverso.

La bottega che ha anticipato lo street food: a Catania si frigge dal 1837

L'interno di Friggitoria La Stella a Catania

Con l’arrivo dei Mussulmani d’Africa, che sbarcarono a Marsala nell’827, si introdussero la canna da zucchero, il riso, il sesamo e spezie come cannella e zafferano.

Federico II e la nascita della rosticceria siciliana

La tradizione si accese grazie ai cuochi al servizio di Federico II di Svevia (1154), che amava sontuosi banchetti e mescolava culture culinarie. A lui viene riconosciuto il merito di aver dato vita alla rosticceria siciliana. Sotto il Regno di Sicilia aragonese, Catania nel 1300 assorbì influenze arabe, normanne e sveve.

La bottega che ha anticipato lo street food: a Catania si frigge dal 1837

Sfoglie: pasta sfoglia con prosciutto e mozzarella, a forma triangolare

Secondo la storica Laura Cassataro, all’emiro Ibn al Thumna si fa risalire il timballo di riso con zafferano, considerato l’antenato dell’arancino. Proprio a Federico II si attribuisce l’invenzione della panatura e frittura, che rese possibile il trasporto di questi cibi: un’anticipazione dello street food.

L’arancino: simbolo della rosticceria siciliana

L’arancino è il più famoso pezzo della rosticceria siciliana, conosciuto nel mondo. A Palermo è chiamato arancina, ma a Catania mantiene la sua forma conica.

Alla versione classica con ragù, piselli e formaggio, si affiancano varianti al pistacchio, ai frutti di mare, al burro o dolci. Oggi si trova anche in versione al forno, più leggera e healthy.

Friggitoria La Stella: istituzione 

della rosticceria catanese

Nel 1837, nel cuore di Catania, nacque la Friggitoria La Stella, che ancora oggi riporta sulle tavole i sapori autentici della rosticceria catanese. Un luogo della tradizione, lontano dalle mode, dove il tempo sembra essersi fermato.

La bottega che ha anticipato lo street food: a Catania si frigge dal 1837

Cipolline: pasta sfoglia ripiena di cipolla e tuma

I pezzi tipici della rosticceria catanese

Oltre agli arancini, i “pezzi” di tavola calda catanese più tipici sono:

  • Sfoglie: pasta sfoglia con prosciutto e mozzarella, a forma triangolare.
  • Cipolline: pasta sfoglia ripiena di cipolla e tuma.
  • Crispelle: pasta fritta con alici o ricotta di pecora.
  • Siciliane: pizze fritte ripiene di tuma, cipolla, olive nere e acciughe.

Dai calderoni di strutto bollente della Friggitoria La Stella arrivano crispelle dorate, siciliane fragranti e le ravioline di ricotta, un dolce dal ripieno sorprendente.

Stagionalità e rispetto della tradizione

Per mantenere intatto il gusto e la qualità, la Friggitoria La Stella resta chiusa in estate: le alte temperature comprometterebbero la consistenza delle preparazioni fritte.

Antica Friggitoria Stella
Via Monsignor Ventimiglia, 66/64 95131 Catania
Tel +39 095 535002

Nessun commento:

Posta un commento