martedì 2 settembre 2025

Quattro giorni di festa per il Moscato di Scanzo

 

Quattro giorni di festa 

per il Moscato di Scanzo 

e i sapori della Bergamasca

La Festa del Moscato di Scanzo 2025 si terrà dal 4 al 7 settembre, con degustazioni, spettacoli, street food e visite alle cantine. Molti eventi tra cultura, musica e sapori unici delle colline bergamasche

di Giorgio Lazzari

Dal 4 al 7 settembre 2025, Scanzorosciate (Bg) ospiterà la 17ª edizione della Festa del Moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzesi, appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino e cultura gastronomica. La manifestazione si svolgerà nel cuore della zona vitivinicola che custodisce l’unica Docg della provincia di Bergamo, una delle più piccole d'Italia, trasformando il borgo in un percorso di degustazioni, spettacoli e iniziative artistiche.

Quattro giorni di festa per il Moscato di Scanzo e i sapori della Bergamasca

Si annuncia un'edizione indimenticabile per la Festa del Moscato di Scanzo 2025

Alla presentazione del programma 2025 erano presenti il sindaco di Scanzorosciate, Paolo Colonna, insieme ai rappresentanti della Strada del Moscato di Scanzo, capitanati da Angela Vitali e alla presidente del Consorzio di Tutela, Francesca Pagnoncelli Folcieri, che hanno sottolineato «la storicità dell’appuntamento, capace di attirare migliaia di visitatori anche nelle aziende agricole sulle colline del paese».

L’unicità del Moscato di Scanzo Docg

Il Moscato di Scanzo Docg rappresenta una delle produzioni vitivinicole più rare d’Italia, apprezzata per il suo carattere aromatico e per il processo di vinificazione che ne esalta l’identità territoriale. Le vigne che circondano Scanzorosciate (Bg), con il loro microclima e la particolare esposizione dei terreni, contribuiscono a definire le qualità organolettiche di questo passito di pregio.

Durante la festa, il vino diventerà protagonista assoluto di degustazioni guidate e momenti di approfondimento, pensati per far conoscere al pubblico le diverse sfumature del Moscato di Scanzo e i suoi abbinamenti gastronomici più raffinati.

Programma ufficiale della manifestazione

L’edizione 2025 della Festa del Moscato di Scanzo prevede quattro giornate ricche di eventi. Le vie del borgo e le piazze storiche accoglieranno migliaia di visitatori, offrendo un’esperienza immersiva tra enogastronomia, musica e intrattenimento.

Il palco principale sarà allestito in Piazza della Costituzione e ospiterà i concerti serali: 

4 settembre: “Amalo”, tributo a Renato Zero;
5 settembre: “Adrenalina”, viaggio nella musica italiana;
6 settembre: “Non Plus Ultra”, show dedicato alla dance dagli anni ’80 ai Duemila;
7 settembre: chiusura con i Pezzaband e il loro tributo agli 883.

Accanto agli spettacoli principali, non mancheranno dj set itineranti, esibizioni di giovani musicisti e performance di gruppi come Faith Trio, Suonintorno Big Band e Furfunky.

Degustazioni guidate e laboratori del gusto

Il Consorzio di Tutela del Moscato di Scanzo curerà le degustazioni guidate, offrendo percorsi sensoriali alla scoperta di questo vino di pregio: 

Giovedì 4 settembre: “Moscato di Scanzo: aromatico per natura” con Orto Botanico Lorenzo Rota e Fisar Bergamo.
Venerdì 5 settembre: Declinazioni di Moscato di Scanzo” a cura di AIS Bergamo.
Sabato 6 settembre: abbinamento speciale con il Blu di Bufala nei Laboratori del Gusto di Slow Food.
Domenica 7 settembre: degustazione verticale di sei annate guidata da Giuseppe Vaccarini, Miglior Sommelier del Mondo ASI 1978.

Quattro giorni di festa per il Moscato di Scanzo e i sapori della Bergamasca

Il Docg di Scanzo sarà protagonista in tutte le sue varianti

Questi appuntamenti permetteranno di approfondire la storia, le caratteristiche e il potenziale di un vino che rappresenta un patrimonio enologico di grande valore.

Ristori diffusi e specialità a km0

Uno dei tratti distintivi della festa è la possibilità di gustare piatti tipici della cucina bergamasca lungo tutto il percorso, grazie ai ristori diffusi e agli stand di street food. Le proposte comprendono specialità a km0, dolci della tradizione, gelati artigianali e prodotti da forno, creando un percorso gastronomico completo e di alta qualità.

Quattro giorni di festa per il Moscato di Scanzo e i sapori della Bergamasca

Alfonso Esposito e Angelica Cuni dell'azienda agricola il Cipresso di Scanzorosciate (Bg)

Mobilità e servizi per i visitatori

Per agevolare la partecipazione, l’organizzazione metterà a disposizione parcheggi e navette dedicate, garantendo un afflusso ordinato e sicuro di visitatori. Saranno inoltre presenti aree informative, punti ristoro segnalati e uno stand per la prevenzione, con etilometro gratuito e simulazioni di guida in stato di ebrezza a cura della Polizia Locale e degli educatori dell’Area Giovani.

Quattro giorni di festa per il Moscato di Scanzo e i sapori della Bergamasca

Il Moscato di Scanzo, la più piccola Docg d'Italia

Settembre del Moscato: un mese di eventi

La celebrazione del Moscato di Scanzo non si conclude con la festa principale. Per tutto il mese di settembre, il territorio di Scanzorosciate proporrà un calendario ricco di appuntamenti culturali, degustazioni in cantina e iniziative artistiche.

I produttori locali apriranno le porte delle loro aziende agricole per visite guidate e degustazioni esclusive, offrendo l’opportunità di scoprire il vino direttamente nei luoghi di produzione. Tra gli eventi da segnalare:

13 settembre: Le Sere FAI d’Estate presso Palazzo Moroni.
14 settembre: spettacolo teatrale Ora Felice a cura di Qui e Ora Residenza Teatrale.
20 settembre: giornata in ricordo di Corrado Fumagalli con lettura delle sue poesie e inaugurazione di una targa commemorativa sul Monte Bastia.
27 settembre: performance di commedia dell’arte presso la Cantina Martinì.
28 settembre: Natura in Città, ancora a Palazzo Moroni, con protagonisti i produttori scanzesi.

Quattro giorni di festa per il Moscato di Scanzo e i sapori della Bergamasca

Un momento della conferenza stampa di presentazione dell'evento

Un evento che unisce vino, cultura e territorio

La Festa del Moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzesi è considerata uno degli eventi enogastronomici più attesi della Lombardia grazie alla capacità di unire il prestigio di un vino unico, l’atmosfera di un borgo storico e la varietà di esperienze proposte.

Tutte le informazioni aggiornate, il programma dettagliato, i menu dei ristori e le modalità di prenotazione per degustazioni e laboratori sono disponibili sul sito ufficiale della Festa del Moscato.

Il tema del 2025

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Splendore di viti”, un invito a raccontare attraverso la grafica e l’illustrazione la bellezza del paesaggio vitato locale e il legame tra natura, cultura e tradizione agricola. L’obiettivo è favorire un dialogo creativo tra generazioni, coinvolgendo artisti professionisti, appassionati e le scuole del territorio, che parteciperanno con proposte originali.

Elemento distintivo della manifestazione è il concorso di illustrazione “MoscaT-shirt”, promosso dall’Associazione Strada del Moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzesi con la collaborazione del Comune di Scanzorosciate e dell’associazione Sotto Alt(r)a Quota. Il contest invita grafici, illustratori e creativi a realizzare un’opera originale che diventerà il simbolo ufficiale della Festa 2025. L’artista selezionato riceverà un premio di 150 euro, la produzione di 100 magliette con la propria illustrazione e la consegna gratuita di 10 t-shirt personali. L’opera sarà inoltre presentata ufficialmente durante una serata della Festa, in conferenza stampa e potrà essere utilizzata per il materiale promozionale dell’evento.

Quattro giorni di festa per il Moscato di Scanzo e i sapori della Bergamasca

Alla Festa del Moscato di Scanzo anche tanti eventi e buon cibo

La Festa non si limita a celebrare un vino simbolo della Bergamasca, ma si configura come un appuntamento che unisce artecultura visiva e enogastronomia. Iniziative come “MoscaT-shirt” ampliano l’offerta culturale, contribuendo a rafforzare l’identità del Moscato di Scanzo come prodotto rappresentativo non solo dal punto di vista sensoriale, ma anche simbolico e territoriale.

La Festa del Moscato di Scanzo 2025 promette quindi di coniugare degustazioni di alta qualità, creatività e promozione del paesaggio vitivinicolo, offrendo un’esperienza completa e coinvolgente per appassionati di vino, arte e cultura locale.

Nessun commento:

Posta un commento