L’ESPRESSO
ITALIANO
È VITA

In questi mesi, settimane, giorni, siamo stati bombardati dal panico pandemico dei media, che per confermare le loro teorie hanno dato voce solo agli “scienziati” esibizionisti e catastrofisti raccontando il mondo come luogo contaminato e i locali come luoghi contaminanti. Questo ha inevitabilmente condizionato molti, compreso gli operatori del nostro settore, molti dei quali si sono immaginati un futuro fatto di protezioni antivirus, locali cellofanati e clienti vestiti da palombari che consumano il caffè servito da robot in un bicchierino di carta e bevuto dalla cannuccia in assoluta solitudine.
![]() |
Luigi Morello |
#IODISSENTO Il caffè è condivisione di intimità e di amicizia e deve essere rigorosamente consumato in compagnia.
L’Espresso Italiano in particolare non è una bevanda calda con caffeina magari nobilitato dall’origine.
L’Espresso Italiano è vita, è esperienza tramandata, raccontata e imparata. L’Espresso Italiano è un rito, la celebrazione di un momento, che sia una pausa di ricarica o di relax. Gustare un espresso è un momento topico, sinestesico in cui tutti i sensi sono coinvolti e, quando questo momento è condiviso, l’appagamento è di livello superiore. La scienza (National Institute of Health) ha dimostrato che bere 4 o più tazze di caffè al giorno, rende felici, cioè riduce del 10% la probabilità di sentirsi depressi. Questo grazie agli antiossidanti contenuti, ma il beneficio, è ancora più efficace quando il caffè viene consumato insieme, come ha anche dimostrato una recente ricerca dell’Istituto Espresso Italiano eseguita da Yougov.
L’Espresso Italiano in particolare non è una bevanda calda con caffeina magari nobilitato dall’origine.
L’Espresso Italiano è vita, è esperienza tramandata, raccontata e imparata. L’Espresso Italiano è un rito, la celebrazione di un momento, che sia una pausa di ricarica o di relax. Gustare un espresso è un momento topico, sinestesico in cui tutti i sensi sono coinvolti e, quando questo momento è condiviso, l’appagamento è di livello superiore. La scienza (National Institute of Health) ha dimostrato che bere 4 o più tazze di caffè al giorno, rende felici, cioè riduce del 10% la probabilità di sentirsi depressi. Questo grazie agli antiossidanti contenuti, ma il beneficio, è ancora più efficace quando il caffè viene consumato insieme, come ha anche dimostrato una recente ricerca dell’Istituto Espresso Italiano eseguita da Yougov.
#DINUOVOINSIEME Corona virus e politica ci hanno reso sicuramente più poveri, ma non dobbiamo permettere che ci cambino le abitudini e le tradizioni.
Dobbiamo impiegare tutte le nostre energie e la nostra creatività per rendere i nostri locali sicuri, ma sempre luoghi di incontro e socialità. La socialità è fonte di cultura in quanto contribuisce all’apprendimento e all’educazione, alla condivisione delle regole, in un processo che lineare non è. Per questo è fondamentale conoscere e rispettare la prossemica, che è diversa nelle diverse società e spesso varia da individuo a individuo. Il prolungamento della distanza sociale infatti rischia di deteriorare il nostro tessuto sociale in modo irreversibile.
Dobbiamo impiegare tutte le nostre energie e la nostra creatività per rendere i nostri locali sicuri, ma sempre luoghi di incontro e socialità. La socialità è fonte di cultura in quanto contribuisce all’apprendimento e all’educazione, alla condivisione delle regole, in un processo che lineare non è. Per questo è fondamentale conoscere e rispettare la prossemica, che è diversa nelle diverse società e spesso varia da individuo a individuo. Il prolungamento della distanza sociale infatti rischia di deteriorare il nostro tessuto sociale in modo irreversibile.
l'Assaggio
Nessun commento:
Posta un commento