«Il vino è il canto della terra verso il cielo» è uno dei più famosi (e citati) aforismi che Luigi Veronelli, filosofo illuminato, anarchico coraggioso e irriverente, eretico enoico come lui stesso amava definirsi (non enologo, cioè tecnico di cantina, come taluni semplicisticamente ed erroneamente lo definivano) dedicò alla sacra bevanda.Un aforisma che racchiude il suo pensiero filosofico e che, in tempi bui, diede dignità e nobiltà alla civiltà contadina, in particolare ai piccoli vignaioli. Quel canto, venerdì 17 e sabato 18 ottobre, si farà sentire con tutto il suo fascino al Rifugio Maria, a due passi dal cielo, sulla cima del Sass Pordoi, a 2.950 metri, in occasione della 25ª edizione del “Simposio Top Wine 2950”, l’evento food & wine più alto al mondo, sospeso tra la bellezza del paesaggio e la raffinatezza dei calici.

Il Trentino-Alto Adige si confronta con Irpinia, Sicilia e Francia
Al Rifugio Maria, sulla cima del Sass Pordoi, a quasi 3.000 metri d’altezza, le cantine del Trentino-Alto Adige incontreranno etichette selezionate di Irpinia, Sicilia e Francia, per un appuntamento che unisce il fascino delle Dolomiti all’eccellenza del vino. Un’esperienza unica, non solo per i paesaggi incredibili, ma anche perché in alta quota il vino rivela sfumature nuove, più sottili ed eleganti.
L'appuntamento, sempre più partecipato, sarà preceduto venerdì 17 ottobre dalla Masterclass dedicata ai vini della Cantina di Terlano, un percorso esclusivo guidato dal sommelier Roberto Anesi, attraverso i bianchi eleganti e longevi di una delle realtà più rappresentative dell’Alto Adige, con focus sul celebre blend Terlaner e sull’iconico Primo.
Una giornata tra grandi vini e gastronomia d’eccellenza
Il cuore dell’evento sarà sabato 18 ottobre: un’intera giornata dedicata alla degustazione di vini e specialità gastronomiche, in un’atmosfera conviviale attorniata dalle cime più affascinanti del mondo. Dopo l’inaugurazione nel 2024 del Lunar Tour, percorso che attraversa un paesaggio d’alta quota dalle sembianze lunari, quest’anno gli ospiti potranno ammirare anche il nuovo lago di Pian da Mur, visibile dall’alto della Terrazza delle Dolomiti: uno specchio d’acqua che arricchisce ulteriormente l’offerta paesaggistica del Pordoi. Il “Simposio Top Wine 2950” è organizzato dalla Società Incremento Turistico Canazei Spa, in collaborazione con l’Associazione Sommelier di Fassa e Fiemme, Cedea Mineral Water, N’Outa Val di Fassa e Trentino Catering.
Roberto Anesi: «Assaporare un vino a 3.000 metri è un’esperienza unica»
«Top Wine non è soltanto una degustazione in quota, ma un’occasione per far dialogare le eccellenze del vino con gli appassionati, nella cornice straordinaria delle Dolomiti - spiega Christian Rabensteiner, della Società Incremento Turistico Canazei Spa - in 25 anni è cresciuto fino a diventare un appuntamento capace di richiamare appassionati da tutta Italia e dall’estero, rafforzando l’immagine del nostro territorio come luogo di cultura, ospitalità e qualità».

«Assaporare un vino a quasi 3.000 metri è un’esperienza unica - spiega il sommelier Roberto Anesi - a quell’altitudine il nostro corpo deve adattarsi e anche il vino sembra inizialmente più timido, per poi rivelare sfumature nuove, più sottili ed eleganti. È un contesto che invita a rallentare, osservare il paesaggio e degustare con consapevolezza».
In degustazione etichette del Trentino-Alto Adige, Irpinia, Sicilia e Francia
Come ogni anno, il "Simposio Top Wine 2950" dedica ampio spazio alle aziende vitivinicole del Trentino-Alto Adige, ma allarga lo sguardo anche ad altre realtà nazionali e internazionali. Quest’anno si potranno assaggiare i vini di Irpinia, Sicilia e Francia. Queste le aziende presenti:
- Baron Longo
- Cantina Convento Muri Gries
- Cantina St. Pauls
- Cantina Terlano Andriano
- Cantina Zanotelli
- Cantine Monfort
- Maso Cantanghel
- Castelfeder
- Corvèe
- Donnafugata
- Gandolfi Distribuzione Vini Francesi
- Grigolli Bruno
- Irpinia Consorzio Tutela Vini
- Madonna delle Vittorie
- Maxentia
- Peter Zemmer
- San Leonardo
- Simoncelli
- Spagnolli
- Tenuta Peter Sölva
- Teroldego Evolution
La quota di partecipazione e le modalità di iscrizione
La partecipazione al Top Wine 2950 (18 ottobre) ha un costo di 85 euro, comprensivo del biglietto della funivia Sass Pordoi (andata e ritorno), bicchiere serigrafato con porta-bicchiere, degustazioni di vini, piatto Top Wine, finger food e gadget. La partecipazione alla Masterclass Cantina Terlano (17 ottobre) ha un costo di 60 euro, comprensivo del biglietto della funivia Sass Pordoi (andata e ritorno) e degustazione guidata. Le prenotazioni sono obbligatorie (telefono: 338 7224301) e disponibili anche online. In alto i calici. Prosit!

Nessun commento:
Posta un commento