mercoledì 15 ottobre 2025

Nelle piazze arrivano i biscotti DELLA PACE

 

Nelle piazze d’Italia 

arrivano i biscotti 

per aiutare chi vive 

in zone di guerra

Dalla Palestina all’Ucraina, dal Sud Sudan ad altri sette Paesi segnati dai conflitti: i volontari di Medici senza Frontiere ed Emergency offrono biscotti solidali per sostenere cure, aiuti e speranze di pace

    

Dai Cantucci della Pace ai Biscotti senza Frontiereiniziative "dolcipiù che mai opportune in questi momentiA proporle, in tutta Italia, i volontari che sostengono "Medici senza Frontiere" ed Emergency. I sanitari dell'associazione fondata da Gino Strada operano su vari fronti di guerra: dalle martoriate Palestina e Ucraina, al dimenticato Sud Sudan e in altre sette nazioni. Un impegno umanitario fondamentale per salvare centinaia di vite umane ferite e mutilate da armi sempre più sofisticate. E hanno bisogno di aiuti e finanziamenti.

“Biscotti senza Frontiere”: un dolce gesto di solidarietà

In particolarei duemila volontari aderenti a Medici senza Frontiereil prossimo 18 e 19 ottobreorganizzano la seconda edizione dei "Biscotti senza Frontiere". Saranno presenti con gazebo e banchetti in 150 piazzeda Nord a Sudper raccogliere fondi con tre biscottiere che avranno tre colori diversitre gusti differenti di biscotti Grancereale (classici, alla frutta, al cioccolato) e un solo obiettivo: «Sostenere - dice la responsabile del progetto Caterina Giordano - il nostro fondo emergenze che ci permette di intervenire nelle prime ore dopo una catastrofe naturale, un conflitto o un'epidemia, portando cure e aiuti alle popolazioni colpite».

I “Cantucci della Pace”: tradizione e simbolo di riconciliazione

La scorsa settimana, invece, in occasione della Giornata del Donoi volontari di Emergency hanno distribuito su tutto il territorio nazionale confezioni dei Cantucci di Pacetipici biscotti nostrani per un gesto di solidarietà in sostegno alla Ong per il suo impegno medico sul fronte di Gaza. «Emergency - rimarca Anna Maria Lanzoni, responsabile bresciana dell'associazione - ha scelto proprio il cantuccio per il forte messaggio che questo biscotto porta con sé. Nato come galletta per nutrire i soldati romani sotto i Medici, si arricchisce di mandorle e altri ingredienti diventando un dolce di fine pasto - accompagnato dal Vin Santo -, legato alla condivisione e ai momenti di festa. Un ideale simbolo di pace e riconciliazioneche si lascia alle spalle la sua origine bellicosa».

Nelle piazze d’Italia arrivano i biscotti per aiutare chi vive in zone di guerra

Alcuni volontari di Medici senza Frontiere

Dolci attualiattualissimi in questi giornidove all'orizzonte si intravedono - finalmente - spiragli di pacedopo migliaia di mortidistruzione e orrore. Ed Emergency continuerà fino al 22 novembre a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla «necessità di offrire cure medico-chirurgiche alle vittime delle guerredelle mine antiuomo e delle povertà e, allo stesso tempo, per promuovere una cultura di pacesolidarietà e rispetto dei diritti umani».

Nessun commento:

Posta un commento