Reeds, l'enogastronomo
musicista, lancia
la "Food Music"
Un successo l'ultimo brano di Maurizio Potocnik, in arte Reeds, "Lamponi e Caffè", una canzone-ricetta ideata con Stefano Basello, chef del "Fogolar 1905", il ristorante gourmet dell'Hotel Là di Moret di Udine.
di Giuseppe Casagrande
Critico enogastronomico, scrittore, editore, musicista, cantautore e performer. Maurizio Potocnik, in arte Reeds, vanta una carriera poliedrica: dai successi musicali internazionali che hanno segnato il periodo d'oro degli anni Ottanta - tra i più gettonati «Immagination» e «In Your Eyes» - alle serie televisive come regista e conduttore, dai cortometraggi come «Spy Story in Venice» tuttora presenti nei più importanti concorsi cinematografici mondiali a oltre trenta pubblicazioni musicali e altrettanti libri dedicati al mondo della cucina e del vino.
Ora è il tempo della «Food Music» da lui fondata, un nuovo genere musicale ricco di suggestioni ed emozioni tra cibo e musica che egli ama sperimentare sia in sala di registrazione sia ai fornelli nella ricerca del meglio in cucina, scoprendo territori, chef, ricette, vini e prodotti artigianali del BelPaese.
«The Food Music» è una collezione di otto brani dedicata a questo mix che evoca l’estate, le stagioni e i piatti gourmet. Momenti di passione per il cibo che si fondono in un sound unico e accattivante, dalle tonalità anni Ottanta tanto amate dall’artista.
«The Food Music» è una collezione di otto brani dedicata a questo mix che evoca l’estate, le stagioni e i piatti gourmet. Momenti di passione per il cibo che si fondono in un sound unico e accattivante, dalle tonalità anni Ottanta tanto amate dall’artista.
"Lamponi e caffè", una canzone-ricetta ideata con lo chef Stefano Basello
Dopo il successo di «Scintille», brano dedicato alla libertà e al cocktail Alice Spring, in questi giorni è uscito «Lamponi e Caffè», la prima gustosa canzone-ricetta in Italia e forse nel mondo. Un brano che arricchisce il nuovo progetto discografico «The Food Music», pubblicato dalla casa discografica italiana Soulgem Records.
La canzone, interamente scritta, arrangiata e interpretata da Reeds, nasce come momento magico che le emozioni del cibo sanno regalare grazie alla collaborazione in cucina del talentuoso chef friulano Stefano Basello.
Questi gli ingredienti della ricetta, una insalata golosa che esalta i sapori freschi della misticanza con i profumi dei lamponi, del caffè in polvere, delle more, delle mandorle, della crema di avocado, dei petali di rose, dei finger lime e dei gamberi sgusciati con un tocco finale di olio extravergine italiano.
Il mitico "Fogolar" 1905 dell'Hotel Là di Moret della famiglia Marini a Udine
Stefano Basello, classe 1974, originario di Majano del Friuli, è l'executive chef del Ristorante «Il Fogolar 1905» dell'Hotel Là di Moret di Udine. Pluripremiato e segnalato dalle più importanti guide enogastronomiche, il mitico «Fogolar» è un punto di riferimento della cucina friulana e - confesso - uno di miei luoghi del cuore.
Gestito da oltre 100 anni con passione e professionalità dalla famiglia Marini, il ristorante propone ai propri ospiti una selezione esclusiva di prodotti locali di altissima qualità (dai salumi ai formaggi, dagli ortaggi ai funghi) che Stefano Basello trasforma in piatti d'autore con uno straordinario equilibrio tra innovazione e tradizione.
Tra i piatti «cult» meritano il viaggio il cestino dei grissini e dei pani (di patate, di ghiande, di corteccia, di licheni, di zafferano), i risotti di mare e di montagna (in stagione), il coniglio in saór, le coscette di rane fritte, i ravioli con ripieno di cervo in salmì (che bontà).
Tra i piatti «cult» meritano il viaggio il cestino dei grissini e dei pani (di patate, di ghiande, di corteccia, di licheni, di zafferano), i risotti di mare e di montagna (in stagione), il coniglio in saór, le coscette di rane fritte, i ravioli con ripieno di cervo in salmì (che bontà).
Un inno alla musica e alla cucina d'autore, all'amore e al buon gusto
Tornando al «The Food Music», Maurizio Potocnik parla di un doveroso omaggio alla musica d'autore e alla cucina d'autore. Un inno al buon gusto e alle sensazioni che questo trasmette in tutte le sue sfaccettature.
«Stiamo perdendo la nostra cultura musicale e gastronomica, stiamo perdendo le sonorità italiane melodiche, stiamo perdendo le canzoni d’amore" ribadisce l’artista che vuole far rivivere agli scolatori queste emozioni. «In questa esperienza musicale fondo le mie due grandi passioni: la musica e il mondo del food & wine» – conclude Reeds.
Gli otto singoli della «Collezione» comprendono canzoni e ballate dedicate al cibo, al caffè, al vino, alla cucina fusion e verranno pubblicati con la label italiana Soulgem Records.
A ottobre 2025 è prevista l’uscita di un EP con quattro brani in attesa delle selezioni per il Festival di Sanremo 2026. Entro dicembre, infine, sarà disponibile la compilation completa The Food Music. Evviva la musica e il buon cibo italiano!
«Stiamo perdendo la nostra cultura musicale e gastronomica, stiamo perdendo le sonorità italiane melodiche, stiamo perdendo le canzoni d’amore" ribadisce l’artista che vuole far rivivere agli scolatori queste emozioni. «In questa esperienza musicale fondo le mie due grandi passioni: la musica e il mondo del food & wine» – conclude Reeds.
Gli otto singoli della «Collezione» comprendono canzoni e ballate dedicate al cibo, al caffè, al vino, alla cucina fusion e verranno pubblicati con la label italiana Soulgem Records.
A ottobre 2025 è prevista l’uscita di un EP con quattro brani in attesa delle selezioni per il Festival di Sanremo 2026. Entro dicembre, infine, sarà disponibile la compilation completa The Food Music. Evviva la musica e il buon cibo italiano!
In alto i calici. Prosit!
Nessun commento:
Posta un commento