lunedì 13 ottobre 2025

Tiramisù World Cup 2025: vincono Tosato e De Biasio

 

Tiramisù World Cup 2025: 

vincono Barbara Tosato 

e Daniela De Biasio

La Tiramisù World Cup 2025 di Treviso incorona Barbara Tosato (ricetta originale) e Daniela De Biasio (ricetta creativa). Oltre 15mila degustazioni per l’evento che celebra il dolce simbolo dell’Italia nel mondo

Si è conclusa a Treviso la Tiramisù World Cup 2025, la competizione internazionale dedicata al dessert più amato d’Italia. La nona edizione dell’evento, definita la “sfida più golosa dell’anno”, ha incoronato Barbara Tosato di Mestre (Ve) come vincitrice per la ricetta originale e Daniela De Biasio di Farra di Soligo (Tv) per la ricetta creativa, premiata per la sua versione con crema al caramello salato e composta di albicocche.

Tiramisù World Cup 2025: vincono Barbara Tosato e Daniela De Biasio

Le vincitrici della Tiramisù World Cup 2025, Barbara Tosato e Daniela Di Biase, con le rispettive creazioni

Due vincitrici per due interpretazioni del tiramisù

Nella categoria dedicata alla ricetta originale del tiramisùdolce inventato proprio a Treviso, la vittoria è andata a Barbara Tosato, tecnico sanitario veneziano, che ha conquistato la giuria con equilibrio, precisione e rispetto della ricetta tradizionale. Nella ricetta creativa, invece, il successo è stato di Daniela De Biasio, operatrice in agriturismo, che ha saputo distinguersi per il perfetto bilanciamento degli ingredienti e la stabilità della crema. La sua proposta, arricchita da note di caramello salato e dalla dolcezza delle albicocche, ha conquistato i giudici per originalità e armonia di gusto.

Un evento internazionale dedicato al tiramisù

L’organizzatore Francesco Redi ha sottolineato come la Tiramisù World Cup sia divenuta un vero punto di riferimento per gli appassionati del dolce simbolo dell’Italia. Ogni anno, Treviso accoglie partecipanti e visitatori da tutto il mondo, trasformandosi in una capitale del tiramisù, dove culture diverse si incontrano nel segno della pasticceria italiana. 

L’edizione 2025, svoltasi nel cuore della città, tra piazza Borsa e la Loggia dei Cavalieri, ha visto sfidarsi decine di finalisti selezionati durante le giornate di qualificazione. La manifestazione ha confermato il proprio successo grazie all’atmosfera conviviale e alla qualità delle preparazioni in gara.

Premi speciali e degustazioni da record

Tra i riconoscimenti speciali, il Premio La Cucina Italiana, media partner ufficiale della manifestazione, è andato a Paolo Silvegni di Rimini, autore di una ricetta dal gusto aromatico a base di fava Tonka e cannella.

Parallelamente alle competizioni, grande partecipazione ha registrato l’area degustazioni, dove il pubblico ha potuto assaggiare le creazioni dei Campioni delle passate edizioni. Dallo “Spritzamisù” al tiramisù al croccante di arachidi, passando per versioni al caramello salato e alla liquirizia, le varianti proposte hanno richiamato lunghe file di appassionati, con oltre 15mila porzioni servite durante il weekend.

Un successo che unisce gusto, territorio e passione

La Tiramisù World Cup 2025 ha confermato il suo ruolo centrale nel valorizzare il tiramisù come simbolo dell’arte dolciaria italiana. Un evento che celebra non solo un dolce, ma una comunità di appassionati, professionisti e curiosi che condividono la passione per la qualità e la creatività. L’appuntamento è già fissato per la decima edizione, che promette nuove sorprese e un entusiasmo ancora più grande.

Nessun commento:

Posta un commento