La rassegna Liberazione 80
continua venerdì 16 maggio
alla biblioteca civica
alle 20:45 a Belluno
il Partito Democratico Belluno Dolomiti crede profondamente nei valori della libertà, della democrazia e dell’antifascismo. Sono le radici da cui nasce la nostra storia e i pilastri su cui vogliamo continuare a costruire il futuro, insieme.
Proprio da questi valori prende vita Liberazione 80, una rassegna che abbiamo ideato con entusiasmo come PD Belluno Dolomiti e che abbiamo voluto condividere con tutte le forze del centrosinistra: liste civiche, partiti, sindacati, associazioni. Dal 25 aprile al 25 luglio, questo progetto attraverserà il nostro territorio con iniziative che uniscono memoria, partecipazione e visione.
Abbiamo lanciato la rassegna con una foto collettiva alla Spasema, la casera sopra Lentiai dove prese avvio la Resistenza bellunese, un luogo carico di significato. Abbiamo portato la nostra voce nei cortei del 25 aprile con striscioni coordinati a Belluno e Feltre, proposto una grande installazione cartacea in via Panoramica a Belluno, e, a Feltre, dal 1° maggio, è visibile una suggestiva proiezione dedicata alla storica stretta di mano tra don Giulio Gaio e Vittore Gorza: un gesto che ancora oggi racconta la forza dell’unità tra mondi diversi, capaci di ritrovarsi nei valori comuni della libertà.
E non finisce qui: nelle prossime settimane arriveranno nuove installazioni e materiali speciali... |
|
|
|
Il cuore del percorso comincia venerdì 16 maggio alle ore 20:45 a Belluno, con il primo di una serie di incontri pubblici che animeranno la rassegna Liberazione 80. Sarà un’occasione preziosa per guardarci attorno, fare memoria, ma soprattutto per interrogarci su dove stiamo andando, come comunità e come democrazia.
Ad aprire il ciclo di incontri sarà Marco Almagisti, politologo, professore di Scienza Politica all’Università di Padova e direttore del Centro Studi Regionali “Giorgio Lago”. Tra i maggiori esperti italiani del tema, ci accompagnerà in una riflessione più che mai urgente: 80 anni fa le democrazie sconfissero il nazifascismo; oggi, è tempo di chiederci cosa minaccia le democrazie contemporanee e quali risposte possiamo costruire insieme. |
|
DEMOCRAZIA OGGI. Tra tempeste e speranze: la crisi della democrazia e le risposte possibili.
con Marco Almagisti
Venerdì 16 maggio ore 20.45
Belluno, Biblioteca civica di Palazzo Crepadona |
|
|
Sarà un momento importante, che segnerà anche la presentazione del programma completo della rassegna.
Vi aspettiamo con calore e con la voglia di condividere pensieri, idee e futuro. A venerdì!
Alessandro Del Bianco Segretario provinciale PD Belluno Dolomiti |
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento