giovedì 11 settembre 2025

Sempre più locali scelgono il self-order

Sempre più locali scelgono 

il self-order: come funziona 

e perché piace ai clienti

I sistemi Self Order e le app per l'ordinazione autonoma migliorano l'efficienza dei ristoranti, riducono le attese per i clienti e ottimizzano il lavoro del personale, offrendo un servizio rapido e preciso

L'adozione di sistemi di self-ordering e app per l'ordinazione in autonomia sta diventando una scelta strategica per bar e ristoranti. Questi strumenti digitali, come la Self Order App e il Totem Self Order di Cassa in Cloudpermettono al cliente di assumere il controllo totale del proprio ordine, consultando il menu digitale in modo intuitivo e inviando la comanda direttamente in cucina con un semplice tocco.

Sempre più locali scelgono il self-order: come funziona e perché piace ai clienti

L'autonomia al centro del servizio: un'esperienza rapida e personalizzata per il cliente moderno

Tale autonomia si traduce in una drastica riduzione dei tempi di attesa, elimina le code e permette ai clienti di sentirsi a proprio agio, gestendo l'intero processo a un ritmo personale. La comodità di ordinare e pagare da smartphone, ad esempio, risponde a una chiara richiesta del mercato, fidelizzando i clienti che cercano un servizio rapido e senza frizioni.

Efficienza operativa e riduzione degli errori: la gestione automatizzata degli ordini

L'impatto dei sistemi di self-ordering si riflette direttamente sulla produttività del personale e sull'efficienza del locale. L'operazione di presa delle comande, che richiede tempo e può essere soggetta a errori, viene completamente automatizzata.

Sempre più locali scelgono il self-order: come funziona e perché piace ai clienti

Ordinare in un click: il menu digitale diventa il cameriere virtuale del tuo locale, eliminando le attese

L'integrazione con il Kitchen Monitor permette che gli ordini arrivino in tempo reale in cucina, eliminando ogni possibile incomprensione tra sala e cucina. Questo snellimento dei processi ha un effetto misurabile: i documenti analizzati indicano un possibile risparmio di 3,5 ore al giorno nella gestione degli ordini.

Con un minor numero di errori manuali e una comunicazione interna più fluida, lo staff ha la possibilità di dedicarsi ad attività a maggior valore aggiunto, come l'accoglienza e la cura del cliente, migliorando la qualità del servizio complessivo.

Strategie vincenti per il business: pagamenti, dati e fidelizzazione

L'adozione di totem e app per l'ordine in autonomia non è solo una scelta di efficienza operativa, ma una vera e propria strategia di business. Il sistema Cassa in Cloud, che integra le diverse soluzioni, offre un controllo completo e centralizzato del punto vendita. Tutti gli ordini, indipendentemente dal canale di provenienza, sono sincronizzati in tempo reale con la cassa, facilitando una gestione accurata.

Sempre più locali scelgono il self-order: come funziona e perché piace ai clienti

Maggiore efficienza, servizio migliorato: il personale ottimizza il tempo per dedicarsi alla cura dei clienti, migliorando la qualità del servizio complessivo

pagamenti digitali (cashless e tramite QR code) diventano un elemento chiave per velocizzare ulteriormente il servizio e velocizzare il turnover dei tavoli. Il cuore del sistema è il portale cloud, che offre una visione a 360° sul business: è possibile monitorare l'andamento delle vendite, le performance dello staff, le giacenze di magazzino e le preferenze dei clienti.

Questa analisi dettagliata permette di prendere decisioni informate e di creare campagne fedeltà mirate, trasformando ogni ordine in una preziosa fonte di dati per il successo a lungo termine del locale.

Via Sandro Pertini 88 61122 Pesaro (Pu)
Tel +39 02 2551561

Lunedì-Venerdì: 8:30-13:30, 13:30-16:30 

Nessun commento:

Posta un commento