sabato 6 settembre 2025

Festival Franciacorta 2025

 

Festival Franciacorta 2025: 5 esperienze 

da vivere 

con Cantina Muratori

Dal 19 al 21 settembre torna il Festival Franciacorta in Cantina, che nel 2025 celebra i 35 anni del Consorzio. Per l’occasione, Cantina Muratori propone un programma unico tra cene gourmet, degustazioni, musica e convivialità, per scoprire il Metodo Franciacorta e l’anima del territorio

di Tommaso Gipponi
Redattore

Festival Franciacorta 2025: cinque esperienze da vivere con Cantina Muratori

Torna il Festival Franciacorta in Cantina 2025, che si terrà dal 19 al 21 settembre, offrendo un'esperienza unica nel cuore della Franciacorta, tra le colline moreniche che abbracciano il Lago d'Iseo. Questo evento annuale rappresenta un'opportunità imperdibile per immergersi nella cultura enogastronomica locale, scoprendo le tradizioni vinicole e le bellezze naturali di una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia.

Festival Franciacorta 2025: cinque esperienze da vivere con Cantina Muratori

I vini d'eccellenza di Muratori Franciacorta

Ogni cantina del consorzio proporrà un proprio programma di eventi e iniziative. Di particolare interesse le iniziative proposte da Muratori Franciacorta di Adro (Bs), una delle cantine storiche del Consorzio, che tra fine dining e degustazioni guidate vuole permettere a tutti gli ospiti di conoscere l'eccellenza delle tecniche e dei vini di questa zona. Ne abbiamo parlato con Marco Muratori,  (nella foto sopra) che assieme a Chiara Calabria si occupa dell'ospitalità della cantina.

Festival del Franciacorta 2025: esperienze enogastronomiche 

alla Cantina Muratori

Il Festival del Franciacorta 2025 organizzato da Cantina Muratori rappresenta un’occasione unica per immergersi nella cultura, nella storia e nella passione che contraddistinguono questa rinomata realtà vitivinicola. La manifestazione propone un programma articolato tra degustazioni, cene gourmet, aperitivi e momenti musicali, pensato per accompagnare i visitatori alla scoperta del Metodo Franciacorta e delle eccellenze della cantina. Ogni evento valorizza l’identità del territorio, la qualità dei prodotti e l’esperienza multisensoriale che caratterizza Muratori. Un programma articolato e diviso in 5 eventi principali, coi visitatori liberi di scegliere l'esperienza che preferiscono.

Qual è la filosofia alla base del Festival Franciacorta e, nello specifico, di Cantina Muratori?

Più che farci conoscere, l’obiettivo è quello di avvicinare sempre più persone al mondo del vino. Questo è il senso del Festival e del Consorzio: creare occasioni per coinvolgere un pubblico più ampio.

I cinque eventi speciali del Festival della Franciacorta da Muratori

Il Festival della Franciacorta si svolgerà su cinque eventi distinti e adatti a ogni esigenza, tutti comprendenti una visita in cantina.

Anima Festival di Franciacorta: tour immersivo tra vigneti e cantina

L’Anima Festival, in programma sia il 20 che il 21 settembre, offre un percorso immersivo alla scoperta della filosofia produttiva di Cantina Muratori. Gli ospiti hanno la possibilità di seguire ogni fase della produzione del Franciacorta, accompagnati da esperti che illustrano le tecniche di vinificazione, le caratteristiche dei vigneti e la cura dedicata all’affinamento. La visita comprende l’accesso alle moderne strutture di produzione e alla sala di affinamento, con spiegazioni dettagliate su ciò che rende unici i vini della cantina. Il tour si conclude con una degustazione guidata di due Franciacorta Muratori selezionati, un momento pensato per chi desidera apprezzare il vino oltre il semplice assaggio. Per il calice è richiesta una cauzione di 5 euro, restituibile alla riconsegna dello stesso.

Festival Franciacorta 2025: cinque esperienze da vivere con Cantina Muratori

Durante le visite guidate si potrà scoprire tutta la produzione di Muratori Franciacorta

Dining Night: cena gourmet esclusiva in Cantina Muratori

Venerdì 19 settembre viene proposta la Dining Night with Miramonti l'Altro, una cena gourmet esclusiva con abbinamento dei vini della Tenuta. La serata prende avvio alle ore 19:30 con una visita guidata della cantina, per scoprire l’anima del luogo e la filosofia produttiva. Alle 20:00 gli ospiti sono accolti con un aperitivo curato, preludio al percorso enogastronomico che inizia alle 20:45 con il menù firmato dallo chef Philippe Léveillé, due stelle Michelin del ristorante Miramonti l'Altro di Concesio (Bs). La cena, servita a tavoli da 8 persone con formula Social Table, valorizza ingredienti di alta qualità e l’eleganza dei vini Franciacorta. L’evento è confermato anche in caso di maltempo, garantendo un’esperienza raffinata e intima.

Festival Franciacorta 2025: cinque esperienze da vivere con Cantina Muratori

Il Vigneto Favento di Muratori Franciacorta

80’s in Blue: musica vintage e Franciacorta

Sabato 20 settembre, la Cantina Muratori ospita 80’s in Blue, un evento che combina il fascino del vino alla musica anni ’80. Gli ospiti iniziano con una visita guidata alla cantina alle ore 17:30, seguita da momenti di intrattenimento tra luci blu e dettagli vintage, con musica selezionata dal DJ Blond. L’ingresso include due calici di Franciacorta Muratori, mentre in loco è possibile acquistare proposte food come sandwich gourmet e finger food creativi. L’evento offre un’esperienza fuori dagli schemi, ideale per chi ama l’atmosfera vintage e la convivialità tra vino e musica. I posti a sedere sono limitati e non prenotabili.

Bubbles & Grill: pranzo conviviale tra griglia e bollicine

Per domenica 21 è proposto Bubbles & Grill, un evento pensato per chi desidera unire gusto e divertimento in un’atmosfera informale e conviviale. Il programma prevede un tour guidato della cantina alle 12:00, seguito da una grigliata a cura di Aromatico Catering alle 12:45, accompagnata da musica dal vivo o DJ set. I partecipanti possono assaporare piatti alla brace e contorni freschi, abbinati a due calici di Franciacorta Muratori inclusi nel biglietto. L’evento rappresenta un’opportunità per gustare le eccellenze della cantina in un contesto dinamico e festoso, dove il cibo e il vino si combinano con l’intrattenimento musicale.

Chilling in Blue: aperitivo lounge per concludere il weekend

stival del Franciacorta da Muratori con Chilling in Blue, l’aperitivo pensato per chi ama rilassarsi con stile. Dopo la visita guidata alle 17:30, gli ospiti possono degustare bollicine d’eccellenza e acquistare proposte food sfiziose, mentre la musica di Riccardo Gianni Violinist, tra lounge, chill e deep house, accompagna la serata. Due calici di Franciacorta Muratori sono inclusi nel biglietto. L’evento rappresenta il momento perfetto per concludere il weekend tra amici, buon vino e atmosfere eleganti. Anche in questo caso i posti a sedere sono limitati e non prenotabili.

Festival Franciacorta 2025: cinque esperienze da vivere con Cantina Muratori

La famiglia Muratori, proprietaria dell'omonima cantina di Adro (Bs)

Alla scoperta del Festival del Franciacorta targato Muratori

Il programma è diviso in 5 eventi. Qual è il criterio con cui certi vini vengono abbinati a un evento piuttosto che a un altro?

In realtà, tutti i nostri vini sono disponibili. Per esempio, per la cena la Dining Night Miramonti la selezione è stata fatta in base al menù, per garantire una logica negli abbinamenti con i piatti proposti. Durante il weekend, invece, i nostri vini sono acquistabili in bottiglia, eccetto i due vini fermi, che preferiamo presentare in altre occasioni per valorizzarli meglio. Sicuramente il Brut, che è il nostro vino più identificativo e rappresentativo, verrà servito con l'aperitivo. Poi il Mantorosso, un Pinot Nero in purezza, abbinato al secondo piatto. Il Satèn sarà servito con l’antipasto. Infine, il primo piatto sarà accompagnato dal Millè Brut Millesimato 2020, che fa parte di un progetto speciale.

Festival Franciacorta 2025: cinque esperienze da vivere con Cantina Muratori

Le visite saranno accompagnate da degustazioni dei vini Muratori

Perché scegliere Cantina Muratori al Festival Franciacorta

Tra i tanti eventi del Festival Franciacorta, perché un appassionato dovrebbe scegliere proprio Cantina Muratori?

Il nostro programma è molto variegato: passiamo da una cena gourmet con menù firmato da uno chef stellato Michelin, a momenti più conviviali, mantenendo sempre la stessa attenzione alla qualità. Il nostro obiettivo principale è far conoscere la cantina più che il singolo evento. Per questo motivo, in ogni appuntamento è compresa anche la visita alla cantina. Non è un obbligo, ovviamente, ma fa parte dell’esperienza che vogliamo offrire.

Tour Anima: un’esperienza immersiva tra vigneti e cantina

Il primo dei vostri cinque eventi è il Tour Anima, che si svolge in entrambe le giornate. Di cosa si tratta?

L’evento Anima si tiene il pomeriggio di entrambi i giorni e prevede visite guidate in cantina con slot dedicati e una degustazione di due calici: il Brut e il Millè. In serata, invece, il programma varia: il venerdì sarà dedicato alla cena con il ristorante Miramonti, mentre sabato dalle 17.30 proporremo l’evento “80’s in Blue”, una serata all’insegna della musica anni ’70, ’80 e ’90, con un’atmosfera più festosa.

Festival Franciacorta 2025: cinque esperienze da vivere con Cantina Muratori

Il Brut di Muratori Franciacorta

Conoscere il Metodo Franciacorta attraverso i tour guidati

In che modo questi tour permettono di conoscere meglio il Metodo Franciacorta?

Attraverso la visita guidata alla cantina, condotta insieme agli enologi, i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire a fondo il processo produttivo e le peculiarità del nostro lavoro.

Cena gourmet con lo chef stellato Philippe Leveillé

Parliamo della cena gourmet con lo chef Philippe Leveillé, due stelle Michelin. Come è nata questa collaborazione?

Tutto è iniziato da una degustazione nel suo ristorante. Da lì è maturata l’idea di creare un evento diverso dal classico momento conviviale e festoso, puntando su qualcosa di più di nicchia, capace di dare ulteriore valore al nostro brand e ai nostri vini. Assieme a lui abbiamo scelto i migliori abbinamenti tra i nostri vini e i suoi piatti, che sono molto coerenti. 

Festival Franciacorta 2025: cinque esperienze da vivere con Cantina Muratori

Mantororsso di Muratori Franciacorta

Bubbles & Grill: pranzo conviviale tra griglia e bollicine

Un altro appuntamento in programma è Bubbles & Grill. Come sarà organizzato?

Si tratta di un pranzo curato da Aromatico Catering. Si inizia alle 12 con un tour guidato della cantina, seguito alle 12.45 da una grigliata all’aperto, con prodotti semplici della nostra terra, una scelta tradizionale molto apprezzata. È un momento molto suggestivo, anche perché si potrà vedere il catering cucinare direttamente sulle braci. 

Pernottamenti e ospitalità per i visitatori del Festival

C’è la possibilità di pernottamento per chi partecipa al Festival?

Sì, abbiamo alcune strutture convenzionate. Per esempio, l’Hotel Sole a Capriolo e il Cocco Hotel a Sarnico. Cerchiamo di offrire un'esperienza completa a 360°.

Festival Franciacorta 2025: cinque esperienze da vivere con Cantina Muratori

La Barricaia di Muratori Franciacorta

Novità e curiosità dell’edizione 2025 del Festival Franciacorta

Non è il primo anno che partecipate al Festival della Franciacorta. Quali sono le novità di questa edizione rispetto alle precedenti?

In passato abbiamo già proposto momenti di fine dining, ma quest'anno abbiamo alzato l'asticella portando uno chef come Philippe Léveillé, due stelle Michelin, per un'esperienza ancora più esclusiva. Un'altra novità di quest’anno è il pranzo della domenica, mai organizzato nelle edizioni precedenti: un piccolo azzardo che abbiamo voluto introdurre per arricchire il programma.

Il Festival come vetrina per creare contatti e relazioni durature

Dalle vostre esperienze passate, avete notato che questi eventi aiutano a creare nuovi contatti e curiosità verso la cantina?

Assolutamente sì. Il Festival della Franciacorta è una grande vetrina per tutte le cantine. Certo, l’accoglienza non si esaurisce nei tre giorni del Festival: il nostro obiettivo è quello di creare un legame duraturo con i visitatori, che vada oltre l’evento e si sviluppi durante tutto l’anno. Sicuramente tutte le iniziative del Festival sono di grande aiuto, molte persone arrivano in gruppo, arriviamo a centinaia di visitatori. 

Festival Franciacorta 2025: cinque esperienze da vivere con Cantina Muratori

Millè Brut Millesimato 2020 di Muratori Franciacorta

Storia e territorio della Franciacorta valorizzati nel bicchiere

Quali elementi della storia e del territorio della Franciacorta vengono maggiormente valorizzati durante il Festival?

Direi tutti, ma in particolare la cultura produttiva, la nostra filosofia, come viene prodotto un Franciacorta, raccontandolo poi nel bicchiere. Attraverso i tour guidati e le spiegazioni dei nostri enologi, i visitatori scoprono il metodo Franciacorta e i dettagli del processo di vinificazione, che ritrovano poi direttamente nell'assaggio. Il nostro intento è trasmettere la passione e l’attenzione che dedichiamo a ogni dettaglio. 

Per informazioni e prenotazione degli eventi è sufficiente visitare il sito di Muratori Franciacorta.

Festival Franciacorta 2025: cinque esperienze da vivere con Cantina Muratori

Il Satèn di Muratori Franciacorta

Un'edizione speciale: 35 anni di Consorzio Franciacorta

L'edizione 2025 del festival assume un significato particolare, celebrando i 35 anni del Consorzio Franciacorta. Questo traguardo sottolinea l'impegno verso la qualità, l'innovazione e la sostenibilità, elementi che hanno contribuito a rendere il Franciacorta un simbolo dell'eccellenza vinicola italiana. Le cantine partecipanti apriranno le loro porte per offrire ai visitatori un'esperienza autentica, fatta di degustazioni guidate, tour nei vigneti e incontri con i produttori.

Il Festival Franciacorta 2025 si concentra su temi fondamentali che riflettono l'anima del territorio:

  • Sostenibilità e Innovazione: Le cantine aderenti presenteranno le loro pratiche sostenibili, evidenziando l'uso di tecniche moderne che rispettano l'ambiente e preservano la qualità del prodotto.
  • Tradizione e Cultura: Ogni evento sarà un'occasione per scoprire le radici storiche della viticoltura locale, attraverso racconti, aneddoti e tradizioni che si tramandano da generazioni.
  • Esperienze Sensoriali: Il programma include degustazioni sensoriali, showcooking, laboratori e performance artistiche, pensate per coinvolgere tutti i sensi dei partecipanti.

Programma e attività del Festival Franciacorta

Durante il Festival, le cantine partecipanti proporranno un ricco programma di esperienze pensate per coinvolgere i visitatori a 360 gradi. Ci saranno le visite guidate, occasione per conoscere da vicino la storia e la filosofia produttiva delle aziende, passeggiando tra i vigneti e osservando da vicino le strutture di vinificazione. Non mancheranno le degustazioni tematiche, con l’assaggio delle diverse tipologie di Franciacorta, accompagnate da abbinamenti gastronomici studiati per valorizzarne al meglio le caratteristiche.

Festival Franciacorta 2025: cinque esperienze da vivere con Cantina Muratori

Una veduta aerea di Muratori ad Adro (Bs)

Il programma sarà arricchito anche da eventi culturali e artistici, tra concerti, mostre e performance che celebrano la creatività del territorio. Infine, spazio anche alle attività collaterali, come tour in bicicletta, escursioni sul Lago d’Iseo e visite ai borghi storici, per rendere l’esperienza ancora più completa e suggestiva.

Via Valli 31 25030 Adro (Bs)
Tel +39 030 7451051

Nessun commento:

Posta un commento