martedì 23 settembre 2025

Tavolo per uno e boom delivery

 

Tavolo per uno 

e boom delivery: 

così cambia 

la ristorazione in Europa

Dopo la pandemia i consumatori spendono di più ma escono meno, cresce il peso delle cene in solitaria e il delivery sostituisce la cucina di casa. La socialità resiste tra apericene e nuove abitudini urbane [...]


Mangiare da soli al ristorante non è più un’eccezionecosì come ordinare a casa non è più sinonimo di serata pigra: sono due delle tendenze che stanno cambiando il modo di vivere la tavola in Europa. I consumatori, nel post pandemia, cercano un equilibrio tra gratificazione e convenienza, tra salute e praticitàtra momenti sociali e cene in solitaria.

Tavolo per uno e boom delivery: così cambia la ristorazione in Europa

Cene in solitaria e delivery, le tendenze che riscrivono la tavola europea

Un dato su tutti racconta bene il fenomenola spesa per le cene in solitaria è cresciuta del +153% tra il 2010 e il 2019 e oggi rappresenta il 15,6% delle visite ai ristoranti full-servicecontro il 9,4% del 2016. Una crescita che ha radici chiare: stili di vita urbani, lavoro ibrido e il ruolo sempre più centrale dei caffè digital-first hanno reso del tutto normale il “tavolo per uno”. A sottolinearlo è un’indagine di Circana, presentata all’European Foodservice Summit 2025 di Amsterdam. Allargando lo sguardo ai mercati principali - Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna, i cosiddetti “Big Five” -  emerge un quadro interessanteI consumatori spendono oggi più che mai per mangiare fuori casama lo fanno meno spesso. Tra giugno 2019 e giugno 2025 la spesa complessiva per la ristorazione è aumentata del 10%, raggiungendo livelli record, mentre il numero totale delle presenze resta però il 10% al di sotto dei livelli pre-pandemia.

Mozzarella Bufala Campana

In questo scenario la socialità resta comunque un pilastroLa ristorazione legata alle occasioni conviviali - apericena in primis - continua a crescerenel corso dei dodici mesi fino a giugno 2025 ha raggiunto il 31% di tutte le presenze, in aumento rispetto al 29,8% del 2021. Una dimostrazione che, accanto al fenomeno delle cene solitarie, gli appuntamenti collettivi conservano un ruolo centrale nel tessuto sociale europeo. C’è poi il deliveryche più di ogni altro fattore sta ridisegnando le abitudini. Per molti, mangiare “fuori” significa restare a casacon due terzi delle occasioni di delivery che ormai sostituiscono la cucina casalinga. Un dato che testimonia come il confine tra consumo domestico e fuori casa si sia fatto sempre più sottile, spingendo gli operatori del settore a rivedere modelli e strategie. E proprio qui si gioca la partita del futuro. «Per gli operatori - conclude l’analisi di Circana - il successo è sempre più legato agli investimenti nel digitale e nel delivery, e si adatteranno ai cambiamenti nelle priorità legate alla salute e allo stile di vita». Una sfida che riguarda tanto le grandi catene quanto i piccoli ristoratori, chiamati a misurarsi con un consumatore che non rinuncia al piacere del cibo, ma lo vive con modalità sempre più diverse e personali.

Nessun commento:

Posta un commento