domenica 28 settembre 2025

L’autunno secondo la dietetica cinese

 

Mangiare con le stagioni: 

l’autunno secondo 

la dietetica cinese

Un viaggio tra i principi della Medicina tradizionale cinese (Mtc), dove milza e stomaco diventano il centro del benessere e la cucina di cereali, radici e cotture lente prepara all’equilibrio dell’autunno

Quando la natura cambia passoanche l’alimentazione è chiamata ad adattarsi. Secondo la Medicina tradizionale cinese (Mtc), ogni stagione porta con sé un movimento energetico capace di influenzare corpomente e spirito. L’autunno è il tempo del radicamento: l’elemento Terra diventa guida del benessere e radice della nostra energia vitalementre milza e stomaco assumono un ruolo centrale per garantire equilibrio e trasformare il cibo in energia (Qi).

Mangiare con le stagioni: l’autunno secondo la dietetica cinese

Autunno, tempo di radicamento: cosa insegna la dietetica cinese

Il periodo della Terra e il ruolo della milza

La dietetica cinese, infatti, osserva la vita in armonia con i cicli naturaliLa tarda estate - momento di transizione in cui lo Yang inizia a ritirarsi per lasciare spazio all’energia più raccolta dell’autunno è considerata il periodo della Terra, simbolo di nutrimento e centratura. È in questa fase che si costruiscono le basi per affrontare i mesi più freddiscegliendo alimenti e cotture capaci di sostenere l’organismo. «Assecondare i ritmi stagionali attraverso l’alimentazione significa vivere in armonia con la natura e preservare la nostra salute più autentica» spiega Marco Montagnani, esperto in dietetica cinese e maestro taoista.

I sapori che parlano alla Terra

Il linguaggio della Terra è il sapore dolce naturalequello che si trova nei cereali integralinella frutta matura e nelle verdure di stagione. Una dolcezza discreta, capace di nutrire senza appesantire, diversa da quella artificiale degli zuccheri raffinati che indeboliscono l’organismo. Da qui nasce una tavola che privilegia alcuni ingredientii cereali come migliorisoavena e mais, che rafforzano la funzione digestiva; le verdure di radice - carote, zucca e patate dolci - insieme a bietola e cavolo, simbolo della connessione con la terra che le ha generate; la frutta, dalle pesche alle mele fino a fichi, albicocche, datteri e meloni, che offrono idratazione ed energia equilibrata. Non mancano i legumi, come ceci, lenticchie e piselli, utili per garantire costanza energetica, né le proteine leggere di pollomanzo magro e pesce. Un ruolo particolare lo svolgono spezie ed erbe come zenzero, cannella e finocchio, capaci di stimolare la digestione e scaldare la milza.

Il calore della cottura come rimedio

Un capitolo fondamentale è riservato alla cotturaNella visione cineseil calore non è solo un mezzo tecnicoma parte integrante del nutrimento. In questa fase dell’anno sono consigliati piatti preparati con cotture lunghe e armoniosecome zuppeporridge e stufatiche sostengono l’organismo e alleggeriscono il lavoro della milza. Al contrario, insalate freddegelaticentrifughe e bevande ghiacciate rischiano di introdurre umidità in eccessorallentando la digestioneAnche latticinifrittizuccheri raffinati e piatti troppo grassi o salatise consumati con frequenzafiniscono per indebolire il centro energetico della Terra.

Mangiare con le stagioni: l’autunno secondo la dietetica cinese

Marco Montagnani, esperto in dietetica cinese e maestro taoista

Seguire questi principi, oltre a portare beneficio fisico, diventa un invito al radicamentoLa Terra, nella visione taoista, rappresenta il centro che armonizza e sostiene tutti gli altri elementi. Prendersi cura di milza e stomaco significa ritrovare equilibrio, stabilità emotiva e la capacità di trasformare non solo gli alimenti, ma anche le esperienze quotidiane in nutrimento. È un richiamo alla lentezzaal saper scegliere cibi semplici e nutrientivivendo la tavola come un rito di benessere. Proprio a questo approccio Marco Montagnani dedica il suo prossimo libro, che raccoglierà ricette e rimedi per chi desidera portare nella vita di tutti i giorni la saggezza della dietetica cinese.

Nessun commento:

Posta un commento