lunedì 29 settembre 2025

Frutta e verdura d’autunno: energia e salute

 

Frutta e verdura d’autunno: 

energia e salute 

contro i primi freddi

Dalla zucca ai cavoli, dalle castagne al melograno: i prodotti stagionali portano varietà in cucina, rafforzano le difese, sostengono l’umore e aiutano il corpo ad affrontare il passaggio stagionale

Isupermercati ci hanno abituati a trovare ogni tipo di frutta e verdura in qualsiasi momento dell’anno. Eppure, ogni prodotto della terra ha un suo ritmo naturale, che coincide con un periodo preciso di maturazione. Nelle prime settimane d’autunno, in particolare, sono molti i prodotti di stagione che bisogna privilegiare in cucina. Ne parla la dottoressa Maria Bravo, biologa nutrizionista di Humanitas San Pio X, che in un articolo di Humanitas Salute sottolinea come il cambio di stagione influisca anche sulle nostre esigenze alimentari.

Frutta e verdura d’autunno: energia e salute contro i primi freddi

Autunno: la frutta e la verdura di stagione

Alimentazione e cambio di stagione

Il passaggio dall’estate all’autunno è spesso faticoso per l’organismole giornate si accorcianole temperature si abbassano e il metabolismo inizia a prepararsi ai mesi più freddi. È proprio in questa fase che una dieta attenta diventa un alleato prezioso. «Durante l’estate - spiega Bravo - prediligiamo alimenti freschi e leggeriIn autunno, invece, il corpo richiede pietanze più nutrienticapaci di fornire energia senza appesantireFrutta e verdura di stagione, insieme a legumi e pesce, svolgono un ruolo chiave nel rafforzare il sistema immunitariocontrastare la stanchezza e sostenere l’umore». In altre parole, la natura ci mette a disposizione ciò di cui abbiamo bisogno per affrontare al meglio i primi freddi.

Le verdure d’autunno

Tra i protagonisti di questa stagione spiccano le verdure a foglia verdecavoli, verza e broccoli. Appartenenti alla famiglia delle crucifere, sono ricchi di vitamine A, C e K, oltre a sali minerali come potassio, calcio e magnesio. Non solo sostengono le difese immunitarie, ma sono perfetti per arricchire zuppe, minestre o piatti di carne.

Frutta e verdura d’autunno: energia e salute contro i primi freddi

Tra le verdure protagoniste dell'autunno quelle a foglia verde

Accanto a loro troviamo bietole, spinaci, finocchi, radicchio e cicoria, tutti ortaggi che combinano gusto e proprietà benefiche. Senza dimenticare i funghi, protagonisti di molte ricette autunnali: dai risotti alle scaloppine, regalano sapore e apportano vitamine e amminoacidi essenziali.

La frutta d’autunno

Non meno generoso è il capitolo della frutta. Un posto d’onore spetta alla zucca: botanicamente un frutto, in cucina viene trattata come verdura ed è apprezzata per l’alto contenuto di beta-carotene e minerali. Povera di grassi e senza colesterolo, è ideale per vellutate, zuppe o anche dolci.

Frutta e verdura d’autunno: energia e salute contro i primi freddi

Tra i frutti simbolo dell'autunno la zucca

Accanto alla zucca, l’autunno porta in tavola le castagne, perfette arrostite o bollite, e il melograno, conosciuto per le sue proprietà antiossidanti e il sostegno al sistema cardiovascolare. Non mancano i cachi, ricchi di fibre e zuccheri naturali, insieme alle sempre presenti mele e pere, ottime sia come spuntino che come base per dolci casalinghi.

Perché scegliere la stagionalità?

Consumare frutta e verdura nel loro periodo naturale non è soltanto una questione di gusto. «Gli alimenti raccolti in stagione - ricorda Bravo - sono più ricchi di nutrienti e mantengono meglio le proprietà organolettiche». In più, seguire il ciclo stagionale aiuta a variare la dieta, adattandola ai reali bisogni del corpo.

La scelta ha anche una valenza ambientale: i prodotti stagionali richiedono meno energia per coltivazione e conservazione, riducendo l’impatto ecologico. E, come spesso accade, la natura è il miglior nutrizionista: con l’arrivo del freddo, ci regala alimenti nutrienti, capaci di rinforzare il nostro organismo e accompagnarci fino all’inverno. 

Nessun commento:

Posta un commento